Africa Namibia Sudafrica

Namibia – 17 giorni

Programmazione sospesa

Quote su richiesta

“Era l’ora più eletta, l’ora meravigliosa nel paese d’Africa/quando il grande sole di fuoco si eclissa finalmente, lasciando che la terra riposi nell’ombra blu della notte”
(Scritti sulla Sabbia – Isabella Eberhardt)


1° giorno – ITALIA/CAPE TOWN
Partenza con volo di linea per Cape Town. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – CAPE TOWN
Arrivo e trasferimento in albergo. Pasti liberi.

3° giorno – CAPE TOWN/MASSICCIO DEL CEDERBERG (km 230)
Partenza per le montagne del Cederberg, dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità. Degustazione vini e cena tradizionale.

4° giorno – MASSICCIO DEL CEDERBERG/ORANGE RIVER (km 500)
Dopo aver attraversato il Namaqualand, sosta nella cittadina di Springbok per gli ultimi rifornimenti. In seguito, attraversamento della frontiera con la Namibia e arrivo a Gariep.

5° giorno – ORANGE RIVER/FISH RIVER CANYON (km 190)
Mattinata dedicata al riposo o ad un’escursione facoltativa, in canoa, lungo il fiume. Dopo la seconda colazione, partenza per il Fish River Canyon.

6° giorno – FISH RIVER CANYON /KEETMANSHOP (km 180)
Partenza per Keetmanshop, non dopo aver visitato il canyon.

7° giorno – KEETMANSHOP/NAMIB-NAUKLUFT PARK (km 450)

Durante questa giornata sarà raggiunta una delle mete più affascinanti del viaggio: il deserto del Namib, lungo 300 km e largo 150, che ricopre oltre 50.000 kmq di superficie. E’ questo il deserto per antonomasia del nostro immaginario collettivo, sicuramente uno dei deserti più antichi del mondo. Il Namib ha dato il suo nome al paese e nella lingua della tribù Nama significa “grande spazio”; un luogo antico, silenzioso e magico, formato da canyon, formazioni rocciose e dune di sabbia alte anche 300 metri. Un caleidoscopio di colori che, a seconda delle stagioni e della luce del sole, alterna sfumature di bianco; rosa, arancione o rosso. Un deserto popolato da zebre, sciacalli, kudu, facoceri e decine d’altri animali selvatici.

8° giorno – NAMIB-NAUKLUFT PARK (km 150)
Partenza prima dell’alba per l’escursione alle dune di Sossusvlei che si elevano per oltre 200 metri e che, con quelle del deserto cinese del Badain Jaran, sono le più alte del mondo.

9° giorno – NAMIB-NAUKLUFT PARK/SWAKOPMUND (km 250)
Nella mattinata, passeggiata nel deserto con un’esperta guida locale che illustrerà ai viaggiatori, le peculiarità di questo eco-sistema. In seguito, attraversamento del Tropico del Cancro e partenza per Swakopmund.

10° giorno – SWAKOPMUND
Giornata a disposizione. Pasti liberi. In questa giornata si potranno effettuare diverse attività facoltative: il Quad, lo Sky diving e voli panoramici sulle dune.

11° giorno -SWAKOPMUND/BRANDEBERG (km 196)
Partenza per il massiccio del Brandeberg. Lungo il trasferimento visita alle pitture rupestri di Spitzkoppe.

12° giorno – BRANDEBERG/KAMANJAB (km 220 )
Visita alle antichissime pitture rupestri della zona, vecchie di oltre 2000 anni. In seguito, partenza per Kamanjab.

13° giorno – KAMANJAB/ETOSHA (Km 190)
Di buon mattino, partenza per l’Etosha National Park. Qui i viaggiatori avranno la possibilità di avvistare dal truck i primi animali selvatici. Arrivati nel lodge i viaggiatori potranno optare per un safari facoltativo notturno, con esperti ranger. Ricordiamo che la parte centrale del Parco è formata da una vasta depressione salina, lunga quasi 130 km e larga 30/50 km: l’Etosha Pan. Probabilmente, un lago che si trasformò in una zona semi-desertica quando il fiume Cunene cambiò il suo corso. Ma, durante la stagione secca, le aride polveri dell’Etosha, ricche di sali minerali, “nutrono” le terre delle regioni dell’ovest. Il Parco ospita 114 specie di mammiferi; 340 uccelli, 15 anfibi e 110 rettili. Si potranno avvistare: elefanti; ghepardi, leopardi, i famosi leoni della Namibia (possenti e spesso caratterizzati da una regale criniera nera) e poi dik dik, giraffe, iene, sciacalli, le zebre di Burchell, i kudu, gli gnu ed il rarissimo impala dal muso nero. E poi: struzzi, l’avvoltoio “testa bianca” e quello Cappuccino, diverse specie di aquile, il gufo africano e – nella stagione delle piogge – fenicotteri, aironi, pellicani.

14° giornno – ETOSHA
Intera giornata dedicata ai safari, a bordo del truck.

15° giorno – ETOSHA/WINDHOEK (km 550 )
Giornata dedicata al rientro a Windhoek. Lungo il tragitto si effettuerà una sosta per visitare il mercato degli intagliatori di legno di Okahandja.

16° giorno – WINDHOEK/ITALIA
Partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

17° giorno – ARRIVO IN ITALIA
L’arrivo in Italia è previsto è previsto nel corso della giornata.

Alberghi previsti o similari

 Tsongo Cape Sun a Cape Town – Marcuskraal Campsite a Cederberg – Felix Unite Cabanas o Norotshama Lodge a Orange River – Ai Ais Resort a Fish River Canyon – Hammerstein o Taleni Lodge al Namib – Stay@Swakop o Amampuri a Swakopmund – Toko Lodge a Kamanjab – Halali e Okaukuejonell’Etosha – Safari hotel a a Windhoek

 

La Quota comprende :

- Trasferimenti in truck – Sistemazione nei lodge indicati o tenda  – 13 pranzi e 12 cene – Autista-guida parlante inglese  o italiano - Tutte le visite e le attività individuali indicate – Assicurazione medico-bagaglio e Kit di viaggio.

 

La quota non comprende:

Voli internazionali a partire da € 390,00 in bassa e € 680,00 in alta - Tasse aeroportuali  – Quota di iscrizione € 60,00 p.p. -  le attività indicate come facoltative – Mance – Extra – Assicurazione contro l’annullamento – Quanto non espressamente indicato -

 

STAGIONE TURISTICA 2017/18

Partenze di gruppo

4,7,11,18,21 e 25 apr
5,9,12,16,23 e 26 mag
2,9,13,27 e 30 giu
4,7,14,18,21 e 25 lug
1,8,18,22*,25 e 29 ago
5,8,12,15,22 e 26 set
3,10,13,17,20,27 e 30* ott
3,7,14,17,21 e 24 nov
1,5,8,12,19,26 e 29 dic

*Le date contrassegnate con l’asterisco prevedono il traduttore italiano a bordo del truck