Africa Namibia

SPECIALE NAMIBIA

Gran Tour in Namibia

Partenza Speciale

La Namibia è la realtà di un deserto che vive, ricca di paesaggi contrastanti e colori che mutano continuamente, è un'Africa unica e diversa. Difficile descrivere il fascino di scoprire le persone, la fauna e la flora di un Paese che si sono adattate a vivere in alcune tra le zone più aride e inospitali del pianeta.


1° giorno – 26 Agosto – ITALIA / WINDHOEK

Partenza con voli di linea per Windhoek (via Addis Ababa). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – 27 Agosto –  WINDHOEK

Arrivo a Windhoek, incontro con la guida e trasferimento presso l’hotel . Tempo libero.

Cena e pernottamento in albergo.

Windhoek Country Club ****

3° giorno – 28 Agosto – WINDHOEK / MARIENTAL

Colazione in hotel. Partenza per Mariental. Qui la Namibia ci riserva una sorpresa: a Mariental appare, all’improvviso, la sola “oasi” di verde: è quella formata dalle acque del Fish River e dalla sua diga. Nel pomeriggio ci attende un’escursione al tramonto a bordo di 4×4 nella riserva del lodge. Cena e pernottamento nel lodge.

Kalahari Anib Lodge ****

4° giorno – 29 Agosto – MARIENTAL/SESRIEM

Colazione in hotel. Partenza per Sesriem, con sosta presso Sossuvlei, l’icona naturalistica del paese: dove si trovano le “dune più alte del mondo” e sicuramente quelle del Deserto del Namib sono tra le più belle. Tra queste, le più famose sono la duna Elim, vicina all’ingresso del Parco; la duna “45” (a 45 km dal Sesriem Camp) e la più alta chiamata “Big Daddy”. il deserto del Namib. Qui il deserto inizia a dipingersi di rosso e la  volta stellata si trasforma in un’affascinante distesa di luci. Questa sera i viaggiatori, anche i meno esperti, potranno individuare molte costellazioni e osservare, incantati, la traccia spumosa della Via Lattea. I più fortunati avranno anche la possibilità di avvistare, nei pressi del proprio lodge o campo tendato, orici, gazzelle, o sciacalli in cerca di cibo.

Check-in presso la struttura.

Nel pomeriggio tempo libero ed eventuali escursioni facoltative organizzate dal lodge.Cena e pernottamento nel lodge.

Le Mirage Desert Lodge

5° giorno – 30 Agosto – SESRIEM

Prima colazione in struttura. Partenza con la nostra guida alla scoperta delle maestose dune di Sossusvlei. Non privi di fascino anche i due avvallamenti chiamati “Dead Vlei” e “Hidden Vlei” dove svettano verso il cielo le sagome “pietrificate” di alberi millenari. Letteralmente “Dead Vlei” significa “palude morta”, qui in una zona incorniciata da dune altissime (alcune raggiungono i 400 metri di altezza), si trovavano piccole valli bagnate dalle acque del fiume Tsauchab; a seguito del movimento delle dune, il fiume (circa 900 anni fa) cambiò il suo corso, lasciando le valli completamente aride ed i loro alberi di acacia vennero “marmorizzati” dal sole e dalla siccità. Visita nel pomeriggio del Canyon di Sesriem, formato dal fiume Tsauchab, che ha scavato una falda di oltre 30 metri di profondità.Ritorno in struttura.

Cena e pernottamento nel lodge.

Le Mirage Desert Lodge.

6° giorno –31 Agosto – SESRIEM/SWAKOPMUND

Prima colazione in struttura. Partenza per Swakopmund, suggestiva cittadina circondata letteralmente dal deserto del Namib e dall’Oceano, terza città più popolosa di tutta la Namibia. Durante il percorso, sosta presso il Kuiseb Canyon, parte rocciosa del deserto.

Arrivo e disbrigo delle pratiche di check in presso la struttura. Nel pomeriggio, tempo a disposizione dei clienti per poter visitare la città di Swakopmund.

Cena e pernottamento presso l’hotel. Strand Hotel ****

7° giorno – 01 Settembre – SWAKOPMUND

Prima colazione in hotel.

Escursione in barca , fuori la baia, per l’avvistamento di balene, delfini, tartarughe e foche. Spuntino a base di pesce a bordo dell’imbarcazione. A seguire, dopo lo sbarco, la giornata continua con l’escursione in 4×4 a Sandwich Harbor, dove le dune scendono e si incontrano con l’Oceano. Una sosta degna di merito alla laguna di Sandwich bay, popolata da meravigliosi esemplari di fenicotteri. Nella Laguna di Walvis Bay, i delfini di Swakopmund sono meno “tourist friendly” di quelli del Mediterraneo, più schivi, piuttosto che giocare con le barche, preferiscono giocare fra loro; in compenso le foche non disdegnano gli incontri ravvicinati, così come i gabbiani ed i pellicani. Cena e pernottamento presso l’hotel. Strand Hotel ****

8° giorno – 02 Settembre – SWAKOPMUND / DAMARALAND

Prima colazione e proseguimento del tour verso Damaraland.

In mattinata visiteremo il sito di Twyfelfontein alla scoperta di incisioni e pitture rupestri millenarie.

Twyfelfontein è uno spettacolare massiccio montano, famoso per l’abbondanza di pitture ed incisioni rupestri che si stima risalgano a più di 6.000 anni fa e che si sono conservate fino ad oggi grazie a favorevoli condizioni naturali. Sono stati rinvenuti oltre 2.500 graffiti, catalogati secondo il periodo in cui si stima siano stati eseguiti. Una vera e propria galleria di arte a cielo aperto dichiarata nel 2007 Patrimonio della Umanità e inclusa della lista dell’Unesco tra i monumenti da tutelare. I disegni rappresentano animali, le loro orme, pozze d’acqua, più raramente troviamo rappresentata la figura umana. Si ipotizza che gli autori di queste testimonianze siano gli antenati degli attuali Boscimani, una antica tribù di cacciatori e raccoglitori dell’Africa australe.

Visita anche alle famose Organ Pipes, località il cui nome deriva dalle colonne di roccia che assomigliano alle canne di un grosso organo. Queste rocce sono di origine vulcanica e si formarono circa 120 milioni di anni fa quando la dolerite si solidificò in modo da formare queste colonne verticali. Cena e pernottamento nel lodge.

Twyfelfontein Country Lodge ***

9° giorno – 03 Settembre – DAMARALAND/ETOSHA

Colazione nel lodge. Visita in mattinata di un Villaggio Himba vicino Etosha. Gli Himba, conosciuti come il “popolo rosso” sono così chiamati perché le loro donne hanno la pelle ricoperta d’ocra e di grasso. Sono considerati l’ultima popolazione semi-nomade del paese, stimati in circa 50,000 individui; vivono prevalentemente nella Namibia settentrionale (nella regione del Kunene), la più povera e nell’Angola meridionale. Le loro capanne sono composte di fango e sterco; in genere abitate da una sola famiglia estesa. Questa “fattoria” (onganda) è costituita da un complesso circolare di capanne, piccoli depositi e un kraal per il bestiame che si snoda intorno ad un Okuruwo (il fuoco sacro che simboleggia il rapporto con gli antenati). Nell’organizzazione sociale degli Himba è sulla donna che gravano le fatiche maggiori: durante le lunghe assenze degli uomini ( intenti a cercare pascoli per le loro greggi) le donne si devono occupare di reperire l’acqua; mantenere l’intonacatura delle capanne, cercare legna da ardere, mungere, cucinare, lavorare le pelli per abiti e scarpe e prendersi cura dei bambini, non solo dei propri ma di quelli di tutta la

comunità. L’acqua è un bene assai raro per gli Himba, ma agli uomini è concesso lavarsi mentre le donne sono costrette a farlo con… il fumo. Pranzo en route.

Arrivo presso la struttura ad Etosha e pomeriggio dedicato al primo safari con guida.

Cena e pernottamento in struttura.Etosha Safari Lodge ***

10° giorno – 04 Settembre – ETOSHA

Prima colazione nel lodge. Intera giornata dedicata al Safari. L’Etosha National Park è una delle destinazioni safari tra le più affascinanti e particolari non solo della Namibia ma di tutta l’Africa. Il nome in lingua  oshivambo significa “grande luogo bianco” riferendosi al deserto salino che occupa il 25% del parco stesso. I motivi per cui questo parco è considerato tra i più incredibili d’Africa sono numerosi. Il fatto che qui potresti avvistare quattro dei Big 5 – elefanti, rinoceronti, leopardi e leoni – oltre che giraffe, ghepardi, la iene e zebre, è già un ragione non da poco. Con fortuna potresti anche vedere i rinoceronti neri e gli elefanti tra i più grandi nel mondo. Ma ciò che rende Etosha un parco davvero speciale ed unico nel continente è la sua gigantesca distesa di sale, l’Etosha Pan, talmente grande che si può vedere dallo spazio e che si distingue totalmente dalla parte occidentale, quella più selvaggia, verde e collinare, regalando nel complesso un safari mai uguale a quello del giorno prima. Cena e pernottamento in struttura.

Etosha Safari Lodge ***

11° giorno – 05 Settembre – ETOSHA/ WINDHOEK

Prima colazione nel lodge. In mattinata, trasferimento per Windhoek.

Tempo libero a disposizione per eventuali escursioni aggiuntive.

Cena libera. Pernottamento in hotel. Windhoek Country Club ****

12° giorno – 06 Settembre – WINDHOEK / ITALIA

Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia (via Addis Ababa). Pasti e pernottamento a bordo.

13° giorno – 07 Settembre – ARRIVO IN ITALIA

L’arrivo in Italia è previsto nel corso della giornata.

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA:         € 3.097,00 per persona

SUPPLEMENTO SINGOLA                                                             € 420,00

 

 

 

LE QUOTAZIONI SONO CALCOLATE IN BASE AI CAMBI €/ZAR DEL 10 MAGGIO 2023 SOGGETTI A RICONFERMA FINO A 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA

 

La quota comprende:

Sistemazione nelle strutture indicate o similari in base alla disponibilità al momento della prenotazione;  I pasti in pensione completa ad eccezione dei pranzi nel giorno di arrivo e di partenza; Attività come da programma; -Guide multilingue (incluso italiano);  Ingresso ai parchi come da programma; - Trasferimenti da e per l'aeroporto; - Assicurazione medico-bagaglio base.

 

 

La quota non comprende:

Voli intercontinentali (la quotazione verrà comunicata al momento della richiesta;  Tasse aeroportuali ; - Pasti non indicati nel programma; - Bevande ai pasti potrebbero non essere incluse; - Attività non indicate nel programma; - Quota di iscrizione € 60,00 per persona; - Polizza annullamento da stipulare unitamente alla prenotazione; - Mance; - Extra; - Quanto non espressamente indicato.