OMAN – EMIRATI E MARE – 12 giorni
Oman e Emirati Arabi e soggiorno mare
1° giorno: ITALIA/MUSCAT
Partenza con volo di linea (con scalo) per Muscat. Arrivo, incontro con l’autista (parlante inglese) per il trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: MUSCAT/BIMAH/WADI SHAB/SUR (km 280)
Trattamento mezza pensione (cena libera).
Questa mattinata sarà dedicata alla visita alla capitale dell’Oman, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. La sua posizione geografica, all’ingresso del Golfo Persico l’ha resa un crocevia commerciale e culturale fin dall’antichità; si presume fosse un importante porto fin dai tempi delle civiltà mesopotamiche e di quelle della Valle dell’Indo (III millennio a.C). L’Islam arrivò nella regione già nel VII secolo d.C. In questa giornata i viaggiatori visiteranno la grande Moschea del Sultano Qaboos, un vero capolavoro architettonico. Successivamente, proseguimento per il Bimah Sinkhole, meraviglia geologica e per il Wadi Shab. La giornata si concluderà con l’arrivo a Sur. Arrivati a Sur, i viaggiatori visiteranno una fabbrica di dhow (le tradizionali barche omanite) e dal faro di Al Ayjah godranno di un bel panorama dell’area. La giornata si concluderà con la stupefacente visita alla Riserva di Tartarughe di Ras Al Jinz, una delle attrazioni naturalistiche più emozionanti della penisola arabica. Qui si trova il centro di ricerca e conservazione delle tartarughe verdi (chelonia mydas) una specie in via di estinzione. Le femmine, spesso di grandi dimensioni (possono raggiungere i 150 kg!) emergono dal mare – al tramonto o all’alba – e depongono nella sabbia fino a 100 uova che si schiuderanno dopo circa un mese; osservarle mentre a fatica arrancano sulla spiaggia e scavano le buche con le pinne posteriori è uno spettacolo davvero emozionante. Pernottamento a Sur.
3° giorno: SUR/BANI KHALID/WAHIBA SANDS (km 155)
Trattamento mezza pensione (cena libera).
Partenza per il deserto. Lungo il trasferimento, visita al Wadi Bani Khalid, un’oasi con un bacino naturale situato in una valle stretta e verdeggiante. Qui i viaggiatori avranno la possibilità di nuotare nell’acqua calda del bacino, circondati da un suggestivo paesaggio di montagne e deserto. Pranzo in ristorante locale o pic-nic. Proseguimento per il deserto di Wahiba Sands, in 4×4. Il Wahiba Sands è un vasto mare di dune (alcune alte 100-150 metri) che coprono un’area di circa 12.500 km2 (poco meno di tutta l’Umbria). La zona prende il nome dalla tribù beduina dei Wahiba. Arrivo e sistemazione nel campo tendato. Cena sotto le stelle.
4° giorno: WAHIBA SANDS/BIKAT AL MAWZ/BAHLA/JABRIN/NIZWA (km 270)
Trattamento mezza pensione (cena libera).
Partenza per Nizwa. Lungo il trasferimento saranno effettuate soste nella piccola oasi di Birkat e al Forte di Bahla, un sito dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il Forte, o meglio l’insediamento fortificato, venne costruito tra il XII ed il XV secolo d.C dalla tribù dei Banu Nebhan che controllava le rotte commerciali dell’interno dell’Oman. La città divenne anche il centro dell’ibadismo, una antica corrente dell’Islam. Ma il complesso è soprattutto legato alle leggende del paese, associate alla magia e ai Jinn, gli esseri “fatati”, buoni o cattivi, che popolano il deserto. Quelle creature a cui si ispirò il racconto del Genio della Lampada e della Lampada di Aladino. Pranzo in un ristorante locale a Bahla. Successivamente, visita al castello di Jabrin, risalente al 1600. Il castello è famoso per le sue pareti decorate, gli stucchi dei soffitti e le finestre di stucco.
5° giorno: NIZWA/AL HAMRA/JEBEL SHAMS/MISFAT/MUSCAT (km 250)
Trattamento mezza pensione (cena libera).
Mattinata dedicata alla visita di Nizwa, capitale dell’interno del paese e culla dell’Islam nel Sultanato dell’Oman. E‘ stata la capitale di molti imam e godette di un periodo di prosperità durante il regno della dinastia di Ya’ruba, al potere nel paese dal 1624 al 1744. Ha una delle più antiche moschee del mondo (non visitabile). Visita al Forte, alla torre di guardia. Si proseguirà per Al Hamra, dalla quale si gode uno splendido panorama sulla regione e sui suoi palmeti. Proseguimento in 4×4 verso Misfah, un villaggio di montagna, per una sosta fotografica. Questa oasi è una piccola meraviglia arroccata sul bordo di un canyon, nel cuore di un’arida montagna. Si continuerà per Jebel Shams per vedere il Grand Canyon dell’Oman. Pausa pranzo al campeggio. Cambio di veicolo e proseguimento verso Muscat in autobus/macchina. Rientro a Muscat. Cena libera e pernottamento in hotel in Muscat
6° giorno: MUSCAT/ITALIA
Trattamento mezza pensione (cena libera).
Dopo la prima colazione, crociera di 2h per avvistare i delfini. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, continuazione delle visite alla capitale omanita con soste nel suo antico souq e con soste fotografiche davanti al Palazzo Al Alam, al Palazzo del Sultano e ai Forti di Mirani e Jalali. Successivamente, visita al Museo Nazionale. La giornata si concluderà con il trasferimento in aeroporto e la partenza per l’Italia.
6° giorno: ARRIVO IN ITALIA
L’arrivo in Italia è previsto in giornata.
Alberghi previsti o similari
Radisson Hotel Panorama (4*) a Muscat; Sur Plaza (3*) a Sur – Arabian Oryx Camp (Standard camp) nel deserto; Golden Tulip Hotel (4*) a Nizwa
Stagione 2025/2026 – Partenze di Gruppo – Minimo 2 partecipanti
Date: Partenza 28 Dicembre/Arrivo 29 Dicembre
in doppia € 1.398,00 p.p.
Supp. Singola € 340,00
La quota comprende:
Accoglienza e assistenza all’aeroporto parlante inglese – Sistemazione in camere standard – Pasti come da programma (di cui una cena nel deserto)- Tutti i trasferimenti come indicato nel programma – Programma con lingua italiana guida e autista anglofono, in mezzi con aria condizionata (auto privata, van o minibus Coaster, a secondo del numero di partecipanti) - Le quote d'ingresso e delle visite turistiche, come citato nel programma con una guida parlante italiano - Acqua minerale in autobus - Trasferimenti andata e ritorno, in 4x4 con aria condizionata - al Jebel Shams e nel deserto di Wahiba (4 pax per 4x4) - Cenone di Capodanno nel deserto (buffet, consumo illimitato di bevande analcoliche (il campo non serve - alcolici, i clienti possono comunque portarlo da duty free) - Iva 5% - Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Voli di linea internazionali – Tasse aeroportuali – Spese consolari € 60,00 p.p. - Quota di iscrizione € 40,00 per persona – Mance per le guide e per gli autisti (6 € a persona al giorno per i conducenti e 8 € a persona al giorno per la guida) – Spese personali – Facchinaggio negli alberghi – Assicurazione annullamento – Tutto quanto non espressamente menzionato