Americhe Cile

Cile

Il Deserto di Atacama

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

“(...) Mare del nord deserto, mare che batte il rame e anticipa il mare sulla mano dell’abitante solitario ed aspro.”
(P. Neruda - Mari del Cile)


1° Giorno – Italia/Santiago del Cile (via Madrid)

Partenza volo di linea per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno – Santiago del Cile   

Arrivo all’aeroporto di Santiago al mattino e trasferimento in Hotel per il deposito delle valige. Pomeriggio dedicato alla visita panoramica della città di Santiago. Si inizia raggiungendo il Cerro Santa Lucia, parco urbano della città; proseguimento per il Palazzo del Governo “La Moneda”. Sosta nella Plaza De Armas, dove sorge la cattedrale metropolitana, il Museo Storico e l’Ufficio Postale Centrale. Passeggiata verso il Parco Forestale fino al Barrio Bellavista, zona Bohémien di Santiago. Ricordiamo che il conquistador Pedro de Valdivia, nel 1541, fonda (in omaggio al patrono della Spagna, Santiago Apostolo) Santiago del Nuevo Extremo, lungo il fiume Mapocho. Ma pochi mesi dopo, gli indigeni Picunche la distrussero. I Picunche erano un gruppo indigeno appartenenti alla famiglia Mapuche, stanziati soprattutto nella Valle Centrale del Cile. Questo gruppo indigeno (la “gente del Nord”) resistette fieramente agli spagnoli che espropriavano terre e costringevano ai lavori forzati. La città viene ricostruita e diventò la “Capitania Generale del Cile”. Intorno al 1818, a seguito della vittoria anticoloniale di Bernardo O’Higgins e Josè De San Martin, la città diventa capitale del Cile. Rientro in hotel.

3° Giorno – Santiago/Viña del Mar/Valparaíso/Santiago

Prima colazione in hotel. Partenza lungo la costa, dopo aver attraversato le valli di Curacavi e Casablanca, quest’ultima famosa per la produzione di vino bianco di alta qualità. Si prosegue verso la città di Viña del Mar, detta anche Città Giardino per i suoi parchi e fiori. Visita (esterno) al Casinò Municipale e al suggestivo viale Costanera. Arrivo a Valparaíso, città del secolo XVI, situata in mezzo ai colli e alla quale si accede attraverso scale e funicolari: per questa sua particolare architettura è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La città era originariamente abitata da un popolo pescatore: i “Changos”. Valparaiso era il principale porto del Pacifico, prima dell’apertura del Canale di Panama, avvenuta nel 1914. Con l’apertura del Canale la città, da tappa obbligata delle navi che navigavano tra l’Atlantico ed il Pacifico, perse la sua importanza. Quando era uno dei porti più importanti dell’area attrasse migliaia di immigrati europei, provenienti dall’Inghilterra, dalla Francia, dalla Germania e dall’Italia.  In serata rientro in hotel a Santiago. Pasti liberi.

4° Giorno Santiago/Arica/Putre

Pensione completa

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per Arica. Accoglienza all’aeroporto di Arica e trasferimento in città per una breve visita panoramica. Si visiteranno: la Cattedrale San Marcos (entrambe disegnate da Gustavo Eiffel), il molo dei pescatori e la Casa della Cultura, terminando con una vista panoramica dal Morro. Proseguimento per la Valle Azapa per osservare i geoglifi dell’Alto Ramirez nel Cerro Sagrado (arte rupestre) e visita al museo archeologico di San Miguel, dove sono esposte le mummie più antiche del mondo, chiamate le mummie Chinchorro. Il viaggio continua attraverso il deserto per collegarsi con las valle di Lluta. Nella Quebrada de Cardones (burrone) si osserveranno i “cactus candelabri”. Pranzo al sacco lungo il percorso. Proseguimento per Pukara de Copaquilla e Zapihuira. con una breve passeggiata lungo un vecchio sentiero, si raggiungerà la città pedemontana di Socoroma. Arrivo a Putre verso le 18:00. Cena e pernottamento. (Arica -Putre: Distanza: 142 km, 2:25 ore – Altitudine: 3,370m slm)

5° Giorno Putre/Parco Nazionale di Lauca/Arica

Prima colazione e pic-nic

Prima colazione in hotel. In mattinata visita al Parco Nazionale Lauca, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall’UNESCO, luogo dove sono preservate la flora e la fauna selvatiche dell’ecosistema dell’altopiano. Il Parco è un vero gioiello naturalistico tra Cile e Bolivia e trovandosi tra i 3200 ed i 6300 metri è uno dei Parchi più alti del mondo, la cui icona paesaggistica è il Vulcano Paricota. Nel Parco vivono le vigogne, i fenicotteri, il nandù delle Ande, il puma ed il condor. L’area era, anticamente, abitata dagli Aymara. Visita alla città di Parinacota per vedere la sua chiesa in stile barocco meticcio con vista panoramica sulle lagune di Cotacotani. Successivamente arrivo al Lago Chungara (4,517 m slm), il più alto del mondo, dove sulle rive del lago e con vista sui vulcani Payachatas (gemelli in lingua aymara) di Parinacota e Pomerape, verrà consumato un picnic. Pomeriggio, arrivo in hotel e sistemazione. Pernottamento.

6° Giorno Arica/Iquique

Prima colazione e pranzo

Prima colazione in hotel. Partenza per Iquique (310 km) per iniziare un tour del deserto osservando lungo il percorso i geoglifi di Chiza e Tiliviche ed il gigante di Atacama sul Cerro Unita. Nella Riserva della Pampa del Tamarugal, il paesaggio arido si trasforma in una foresta di Tamarugo, alberi adattati al terreno secco e salino. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio visita alla miniera di salnitro di Humberstone, dove all’inizio del secolo scorso l’abbondanza di salnitro naturale permise l’arricchimento delle città costiere del deserto, ma con l’invenzione del salnitro sintetico decine di queste città furono abbandonate. Qui visiteremo le sue strade, il teatro, il mercato e la Chiesa. Più tardi, all’arrivo a Iquique, breve visita panoramica della città dove vedremo la sua Chiesa, Via Baquedano, il Museo Regionale, Piazza Prat, la Torre dell’Orologio del 1877, il Teatro Comunale del XIX secolo e Paseo Lynch. Sistemazione in albergo. Pernottamento.

7° Giorno Iquique – Tocopilla – Calama – San Pedro de Atacama

Prima colazione e pranzo

Prima colazione in Hotel. Partenza per San Pedro de Atacama (485 km) lungo l’autostrada che costeggia il Pacifico. Pranzo a Tocopilla con vista sul mare. Nel pomeriggio viaggio attraverso il deserto di Atacama, passando per Calama. Ricordiamo che il Deserto di Atacama, simile a Marte (qui la NASA fa le sue sperimentazioni) è il deserto più arido del mondo (in alcune zone non piove da centinaia di anni) si estende da Arica (il confine con il Perù) a Copiapò, ha i livelli di radiazione solare più alti del mondo. Questo deserto “marziano” affascina per i suoi paesaggi di canyon, dune di sale e bizzarre formazioni rocciose ed è l’habitat dei fenicotteri rosa. Gli Inca credevano che il vulcano Licancabur fosse una porta per il regno degli spiriti. Nonostante la sua incredibile aridità, sotto la sua superficie scorrono fiumi sotterranei. Lo stesso fiume Loa (il più lungo del paese) attraversa il deserto, creando spesso solo letti asciutti. Ma pochi sanno che questo deserto ogni cinque-sette anni esplode in una fantastica fioritura di oltre 200 specie di fiori. Inoltre queste impervia area del paese ha ospitato la cultura Chinchorro che mummifica i suoi morti 2000 anni prima degli Egizi! Arrivo a San Pedro de Atacama e pernottamento.

8° Giorno San Pedro de Atacama

Prima colazione o pranzo

Prima colazione in Hotel. Dopo aver percorso 110 km., a 4.120 m slm, si potranno ammirare le lagune Miñiques e Miscanti nella Reserva Nacional de los Flamencos. Sosta al villaggio di Socaire per gustare un pranzo al sacco. Nel rientro a San Pedro, visita al Salar de Atacama, spettacolare distesa di sale che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. Il Salar de Atacama nacque dall’evaporazione di un antico lago preistorico, dando origine ad una immensa distesa bianca compresa tra le Ande ed il Deserto di Atacama e la sua crosta di sale si spezza in infinite linee geometriche creando, sul terreno, crepe poligonali (simili a una “pelle di dinosauro” o ad un mosaico) o pattern esagonali o pentagonali. Qui i tramonti sono surreali e magici, quando il sole trasforma il sale in una distesa di color rosa o oro. Nella cultura Atacamena, il Salar era legato ai riti per la Pachamama (la Madre Terra). Ma altrettanto suggestiva è la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Proseguimento verso Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparite”. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama. Pernottamento.

 9° Giorno San Pedro de Atacama

Prima colazione

Partenza prima dell’alba (5.00 del mattino) per i Geiser del Tatio (4200 m slm), in lingua kunza: “il nonno che piange”, il campo geotermico più alto del mondo. Qui si trovano circa 80 geyser attivi con getti di vapore che possono raggiungere i 10 metri di altezza, creati dall’attività vulcanica sotterranea che riscalda le acque, creando queste “infernali” esplosioni di vapore. In pratica l’acqua piovana si infiltra nel sottosuolo e viene riscaldata dal magma vulcanico, la pressione la respinge in superficie in getti di vapore e acqua bollente.  La partenza di buon mattino è legata proprio all’osservazione di questa attività dei geyser, quando il vento freddo esalta il contrasto tra il vapore e l’aria gelida, creando colonne immense e spettacolari. Arrivo e visita guidata del campo geotermico e osservazione degli imponenti cordoni che raggiungono il loro massimo splendore prima dell’alba. Colazione picnic lungo il percorso e viaggio di ritorno a San Pedro con vista sui vulcani Tocorpuri e Sairecabur. Il resto della giornata è a disposizione per la visita libera del paese e del mercato artigianale. Rientro in hotel a mezzogiorno.

10° Giorno San Pedro de Atacama/Calama/Santiago

Prima colazione
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Calama e rientro a Santiago. Accoglienza all’arrivo e trasferimento in albergo. Tempo libero. Pernottamento.

11° giorno – Santiago/Madrid
Prima colazione. Rilascio delle camere. In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per Madrid con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno Madrid/Italia
Arrivo a Madrid e proseguimento del volo per l’Italia. Arrivo in giornata.

Alberghi previsti o similari:

Santiago: Hotel Ola Santiago Providencia – Putre: Hotel Qantati – Arica: Hotel Apacheta – Iquique: Hotel Holiday Inn Express – San Pedro de Atacama: Hotel La Casa de Don Tomas

Stagione 2025/2026 – partenze garantite – Minimo 2 partecipanti

 

Date:

7 e 28 giugno

26 luglio

16 e 30 agosto

20 settembre

11 ottobre

8 novembre

 

Date che seguono le quotazioni sono da riconfermare

 

6 dicembre

3 e 31 gennaio 2026

28 febbraio

21 marzo

 

Quota in doppia da apr a nov              € 3.455,00

 

Supp. Singola                                         €    570,00

 

 

La Quota Comprende:

Sistemazione in hotel categoria 4 e 3 stelle sup. comprensiva della prima colazione - Pasti indicati nel programma - Trasferimenti ed escursioni con servizio regolare (SIB) e assistenza di guida locale parlante italiano-spagnolo - Trasferimenti Calama/San Pedro de Atacama/Calama, solo con autista in spagnolo (non include guida) – Ingresso parchi indicati nel programma – Assicurazione Medico Bagaglio Alliance

 

La Quota Non Comprende:

Voli internazionali ed interni  (a partire, con i voli interni da € 1600,00 in bassa e € 1950,00 in alta) – Tasse aeroportuali - Early Check-in or Late Check-out – Mance per guide ed autisti - Supplemento speciale Capodanno – Quota di iscrizione € 60,00 per persona – Extra e spese personali – Assicurazione contro l’annullamento – Quanto non espressamente indicato.

 

STAGIONE TURISTICA 2017/18

Partenze di gruppo

Tutto l’anno