Cina Cina - Classica

Cina in libertà

Cina in libertà

Quote su richiesta Viaggio Individuale

Non c’era posto dove andare se non dappertutto, non c’era altro da fare che vagare sotto le stelle.

(On the Road – J. Kerouac)


1° giorno – ITALIA/PECHINO

Partenza con volo di linea per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno –  arrivo a PECHINO

Trasferimento dall’aeroporto all’albergo (incluso nella quota) .Se il tempo a vostra disposizione lo permetterà suggeriamo la visita al Tempio del Cielo.

3° giorno –  PECHINO

Si consiglia (previa prenotazione su apposita Ap: Wechat o Alipay oppure sul sito ufficiale) la visita della Città Proibita e della Piazza Tien An Men. Nel pomeriggio una passeggiata sulla Wang Fu Qing e la sua bizzarra ed un po’ inquietante street food e la visita al Tempio del Cielo. Prima colazione.

4° giorno – PECHINO

Prima colazione. Visita guidata alla muraglia cinese con guida (tratto di Mutianyu con inclusa la funivia). nota: la guida potrebbe essere in lingua inglese). Se il tempo a vostra disposizione lo permetterà perché non concludere la giornata di visite con una sosta sulla Liulichang? Una antica strada di Pechino dedicata alla calligrafia e alla pittura cinese. Qui si trovano negozi di pennelli, inchiostri e delicate e bellissime carte per scrivere o dipingere. Ricordiamo che la calligrafia cinese è una forma d’arte sviluppatasi ben più di 2000 anni fa. In Cina la calligrafia cinese è una vera e propria arte, nessun intellettuale può esimersi dal padroneggiarla. Quali gli strumenti indispensabili? Il pennello. La sua invenzione risale ufficialmente al periodo della dinastia Qin (221-206 a.C.). Tuttavia, altre fonti sembrano rimandare la nascita alla dinastia Shang (ca. 1700 – 1046 a.C.). L’inchiostro “mo”. L’inchiostro si compone di nerofumo e colla ricavata da pelle o corna di animali; la miscela veniva versata all’interno di stampi di legno per poter realizzare piccoli pezzi di varie forme. La carta “zhi” L’invenzione della carta  è attribuita a Cai Lun, intorno al 105 d.C. durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). Si tratta di un materiale molto resistente realizzato in fibra vegetale, che si conserva a lungo e ha una grande capacità di assorbimento dell’inchiostro. La carta più famosa, e tradizionalmente usata, viene prodotta nella provincia dello Anhui e prende il nome di xuanzhi Ed infine: la pietra per sciogliere l’inchiostro “yan” La pietra per sciogliere l’inchiostro è una specie di calamaio nel quale il pezzo di inchiostro solido viene stemperato nell’acqua.  In serata potreste provare una cena a base della famosa “Anatra Laccata” di Pechino. I ristoranti che propongono questo famoso piatto sono innumerevoli: si va dall’antichissimo Quanjude, fondato nel 1864 al moderno Da Dong Restaurant o al Siji Minfu che si affaccia sulla Città Proibita.

5° giorno – PECHINO

Prima colazione. Si consiglia la visita al Palazzo d’Estate. Nel pomeriggio si consiglia la visita al Tempio dei Lama e agli antichi hutongs della città, le vecchie case-cortile della vecchia Pechino.

6° giorno – PECHINO/XIAN (con treno VELOCE del pomeriggio)

Mattinata libera. Perché non andare alla scoperta della Pechino più moderna? Suggeriamo una visita al 798 Art District, chiamato anche Dashanzi Art District, che si trova a circa 20 chilometri dal centro di Pechino. Prima era un’area di fabbriche abbandonate, che è stata trasformata in un nuovo punto di riferimento della cultura urbana e in uno dei luoghi più cool di Pechino. Le fabbriche sono state riprogettate e utilizzate come istituzioni artistiche e culturali, tra cui gallerie, sale di design, sale per esposizioni d’arte, studi di artisti, negozi di moda, ristoranti e bar. Il 798 Art District di Pechino ospita spesso importanti mostre d’arte internazionali, eventi artistici e attività di moda, che attirano molte star del cinema e celebrità. Nel pomeriggio, Trasferimento Hotel-Stazione e partenza per Xian. Trasferimento Stazione di Xian -Hotel a Xian. In serata perché non provare una cena a base dei famosi “ravioli” di Xi’An? I Jiaxi  spesso ripieni di carne di agnello, di verdure o di pesce e sono una specialità della città.

7° giorno – XIAN

Prima colazione. Si consiglia la visita alle antiche mura della città e alla Moschea con l’adiacente quartiere musulmano. Nel pomeriggio si consiglia la visita alla Pagoda della Grande Oca Selvaggia. In serata suggeriamo una passeggiata in questa stessa zona che si illumina con milioni di luci al led e celebra le gesta della dinastia Tang.

8° giorno – XIAN (Esercito di Terracotta con guida parlante italiano)

Prima colazione. Escursione in macchina privata con guida a Lintong per visitare l’Esercito di Terracotta.

9° giorno – XIAN/CHENGDU in treno veloce ( circa 3.5 ore)

Prima colazione.

Trasferimento Hotel-Stazione a Xian. Trasferimento Stazione di Chengdu -Hotel a Chengdu. Pomeriggio libero. In serata suggeriamo di prenotare un ristorante per degustare la famosa “Hot Pot” di Chengdu, tra questi ristoranti ricordiamo: l’Haidilao, il più tradizionale Xiaolongkan o lo Shu Daxia. La “hot pot” è una pentola nel cui brodo vengono cotte fettine sottili di manzo o agnello, pesce, verdura o tofu.

10° giorno – CHENGDU

Prima colazione. Visite al Centro della Protezione di Panda Gigante con guida). Ricordiamo che il Panda è indissolubilmente legato alle foreste di bambù, il suo habitat naturale ed è un animale che rischia l’estinzione. Il panda è infatti legato alle foreste di bambù della Cina sud-occidentale, nelle province del Sichuan e sui monti Qin nello Shaanxi dove occupa territori fino a una quota di 4.100 metri sopra il livello del mare, ma questi territori sono stati oggetto di una deforestazione selvaggia ed illegale a cui il Governo del Sichuan ha deciso di dichiarare guerra.

11° giorno – CHENGDU/HANGZHOU in aereo

Prima colazione. Trasferimento Hotel a Chengdu- aeroporto di Chengdu e partenza per Hangzhou Trasferimento Aeroporto di Hangzhou – Hotel a Hangzhou. Pomeriggio libero. Si consiglia una passeggiata sulla Hefang Street, una storica via pedonale della città. Anche questa città possiede specialità culinarie che vale la pena di assaggiare. Tra queste ricordiamo: il West Lake Vinegar Fish, piatto simbolo di Hangzhou. Si tratta di un pesce di acqua dolce servito con una salsa agrodolce a base di aceto di riso nero. Un altro piatto famoso è il “pollo del mendicante”, un pollo farcito con funghi, prosciutto e verdure, avvolto in foglie di loto e argilla che viene cotto, per ore, sotto la brace.

12° giorno – HANGZHOU- LIBERO

Prima colazione. Giornata libera. Si consiglia la visita al West Lake, patrimonio UNESCO e al Tempio di Lingyin. In serata si consiglia di prenotare lo spettacolo serale di suoni & luci allestito dal famoso regista Zhang Yimou.

13° giorno – HANGZHOU- SUZHOU in treno veloce – LIBERO

Prima colazione.

Trasferimento Hotel-Stazione a Hangzhou e partenza per Suzhou. Trasferimento Stazione di Suzhou-Hotel a Suzhou. Nel pomeriggio si consiglia la visita facoltativa ai suoi famosi giardini imperiali.

14° giorno –  SUZHOU-SHANGHAI in treno veloce – LIBERO

Prima colazione.

Trasferimento Hotel-Stazione a Suzhou e partenza per Shanghai. Trasferimento Stazione di Shanghai -Hotel a Shanghai. Dopo l’arrivo si consiglia la visita facoltativa al Bund e alla Via Nanchino.

15° giorno –  SHANGHAI – LIBERO

Prima colazione.

Raccomandiamo la visita facoltativa al Giardino del Mandarino Yu e all’adiacente città vecchia. Nel pomeriggio, suggeriamo la visita – facoltativa – al Tempio del Buddha di Giada ed una passeggiata lungo la trendy Xin Tiandi, dove si trovano gallerie d’arte, bar e boutique. Nel passato questo quartiere residenziale era noto per le sue case (shikumen) composte da due, tre piani abitativi che combinavano elementi architettonici occidentali con quelli cinesi; uno stile che si diffuse a Shanghai a partire da metà Ottocento.

16° giorno –  SHANGHAI/OUT

Prima colazione

Trasferimento Hotel-Aeroporto a Shanghai

Alberghi previsti o similari

Pechino: Xinqiao Hotel 4* – Xian:Titan Times Hotel 4* – Chengdu:Tianfu Sunshine Hotel – Hangzhou:International Hotel 4* – Suzhou: Aster Hotel 4* – Shanghai:Golden Tulip Bund New Asia 4*

Stagione 2025 - Partenze individuali su richiesta – Minimo 2 partecipanti

Quote a partire da  € 2.800,00 p.p. in doppia

 

LA QUOTA COMPRENDE:

 

Alberghi Di 3-4 Stelle Come Menzionati Dal Programma - Prime Colazioni Negli Alberghi - Treni In Seconda Classe Pechino-Xian-Chengdu E Hangzhou -Suzhou – Shanghai - Volo Interno Chengdu-Hangzhou Con Le Tasse Incluse - Trasferimenti In / Out In Tutte Le Citta` Con Auto Private - La Visita Alla Grande Muraglia A Pechino Con Guida + Macchina Privata - La Visita All’esercito Di Terracotta A Xian Con Guida + Auto Privat - La Visita Al Centro Di Panda Gigante A Chengdu Con Guida + Auto - Le Guide Locali Sarebbero In Inglese A Pechino E Chengdu - La Guida Locale In Italiano A Xia - Ingressi Alle 3 Visite Comprese - L’assicurazione Medico-Bagaglio

 

QUOTE NON COMPRENDONO:

Voli Internazionali - Pasti Principali – Extra – Mance – Quota di iscrizione € 60,00 p.p. - Quanto Non Espressamente Indicato