Norvegia, Danimarca, Svezia, Estonia, Lettonia e Lituania – 13 giorni
Viaggio di gruppo in nord Europa e Repubbliche Baltiche
“Lo stesso amore che il montanaro porta ai suoi monti abbiamo innegabilmente noi danesi per il mare. Contemplai dal mio balcone quella distesa azzurro cupa, nuova eppur conosciuta da sempre”
(Hans Christian Andersen)
1° GIORNO – ITALIA/COPENAGHEN
Partenza con volo di linea per Copenaghen. Arrivo e trasferimento in hotel a proprio carico. Pernottamento.
2° GIORNO – COPENAGHEN/ODENSE
Incontro con l’accompagnatore al mattino ed inizio della visita della città di Copenaghen con la guida locale. Ricordiamo che nel X secolo la città era un semplice villaggio di pescatori vikinghi, conosciuta con il nome di København. La sua posizione strategica sullo stretto di Øresund contribuì al suo sviluppo e la città raggiunse il suo apogeo nel XVII secolo, con la c.d. “Epoca d’Oro”. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo il famoso monumento dedicato alla Sirenetta di Hans Christian Andersen; la fontana Gefion; la residenza reale nel Palazzo di Amalienborg. Ed ancora: l’iconico canale di Nyhavn, famoso per le sue case colorate e le barche ormeggiate; il Palazzo del Parlamento ed il Castello rinascimentale di Rosenborg (visita esterna) con le sue guglie verdi ed i bellissimi giardini del Re. Il Castello ospita nei suoi sotterranei, da più di 400 anni, i gioielli della corona. Al termine della visita, partenza verso l’isola di Fyn, chiamato il “Giardino di Danimarca”, famosa per i suoi paesaggi, i campi coltivati, i frutteti e piccoli villaggi. Arrivo nel pomeriggio nella città di Odense e tempo libero a disposizione per una prima esplorazione della storica città danese. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO – CHRISTIANSFELD/RIBE/ESBJERG
Odense è terza città più grande della Danimarca, si trova in Fionia, e rappresenta un ponte verso lo Jutland. Qui si respira un’atmosfera da fiaba: è la città in cui nacque Hans Christian Andersen. La giornata inizierà con una visita del centro storico di Odense, un bellissimo labirinto di stradine acciottolate, cortili fioriti e case colorate che evocano le atmosfere fiabesche dei racconti del celebre scrittore. Visita al Museo dedicato a Hans Christian Andersen, nato proprio ad Odense. Al termine della visita, partenza per la penisola dello Jylland. I viaggiatori effettueranno una sosta a Christiansfeld, fondata nel 1773 dalla Chiesa Moraviana e patrimonio UNESCO. La sua architettura uniforme in mattoni gialli e tetti in ardesia era progettata per riflettere l’organizzazione comunitaria dei suoi abitanti. In seguito arrivo e visita di Ribe, la più antica città danese, con il suo affascinante centro storico medievale. Ribe nasce nel 700 d.C come mercato vichingo e conquistò lo status di città nell’860. Le sue case a graticcio, le sue strade acciottolate riportano il viaggiatore nell’atmosfera delle antiche saghe norrene fatte di battaglie, guerrieri, schiavi ed esploratori. Ma la città di Ribe è importante anche per capire il passaggio della società norrena da una economia basata sulle razzie e una agricoltura di sussistenza ad una economia urbana basata sul commercio. Arrivo ad Esbjerg in serata. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO – ESBJERG/JELLING/AARHUS
Esbjerg è una giovanissima città, costruita dal nulla a metà del 1800, non ha un centro storico antico e la sua economia si basa soprattutto sulla pesca, iconicamente rappresentata dalla scultura: “L’Uomo che incontra il mare”, presso la quale i viaggiatori effettueranno una sosta fotografica. Successivamente proseguimento per Aarhus. Lungo il tragitto sosta a Jelling per ammirare le Pietre Runiche risalenti al X secolo, simbolo dell’introduzione del Cristianesimo in Danimarca e dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si tratta di un sito archeologico che comprende due tumuli funerari e una chiesa di pietra bianca, ma il cuore del sito sono due pietre runiche monumentali, erette dai re della dinastia di Gorm il Vecchio. Le “pietre runiche” erano spesso monumenti eretti in memoria di morti, per celebrare imprese, per dichiarare proprietà o, come nel caso di Jelling, per proclamare il potere di un re e eventi storici fondamentali. Nel pomeriggio, arrivo ad Aarhus e prima esplorazione della seconda città più importante del paese scandinavo. Pernottamento in hotel.
5° GIORNO – AARHUS (ESC. a SKAGEN e AALBORG)
In questa giornata i viaggiatori si dirigeranno verso il punto più a nord della Danimarca: Skagen, il luogo dove i mari si incontrano. Qui le onde del Mare del Nord si scontrano con quelle del Mar Baltico creando un effetto ottico di incredibile suggestione. Mentre l’incontro dell’Oceano Indiano con l’Oceano Atlantico a Cape Agulhas, in Sud Africa, è quasi inpercettibile, qui è visibile lo scontro fisico tra le onde dei due mari. Le onde, provenienti da direzione diverse, si scontrano producendo spruzzi, picchi ed un moto caotico dell’acqua. Inoltre a Skagen la luce è magica, quasi unica al mondo; una luce dorata così particolare da aver ispirato addirittura un movimento artistico. Tutto fa di questo posto un luogo incredibile: anche le immense dune, un deserto di sabbia bianca e, nel centro storico di Skagen, le caratteristiche case dei pescatori. Nel pomeriggio, sulla via del ritorno verso Aarhus, sosta a Aalborg. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO – ROSKILDE/COPENAGHEN
In mattinata, il traghetto Aarhus – Sjellands Odde condurrà, nuovamente, i viaggiatori verso la Selandia, la principale isola del paese, dove raggiungeranno Roskilde, l’antica capitale della Danimarca, fondata nel 980. La città è famosa soprattutto per la sua Cattedrale, patrimonio UNESCO. In questo pantheon riposano molti re e regine danesi. L’edificio, costruito in mattoni rossi, risale al XII secolo e rappresenta un pregevole esempio di architettura gotica baltica. In seguito proseguimento verso Copenaghen. Arrivo nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.
7° GIORNO – CASTELLI DELLA SELANDIA SETTENTRIONALE/COPENAGHEN
La mattinata sarà dedicata all’esplorazione della parte settentrionale della Selandia e dei suoi castelli. Prima sosta al formidabile castello rinascimentale di Frederiksborg per una visita. Proseguimento verso Helsingør, per una visita (interna) al castello di Kronborg, dove Shakespeare ambientò il suo Amleto. Nel pomeriggio, ritorno a Copenaghen e tempo libero a disposizione. Pernottamento in hotel.
8° GIORNO – COPENAGHEN/ITALIA
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a proprio carico e partenza con volo di linea per l’Italia.
ALBERGHI PREVISTI O SIMILARI
Copenaghen: Phoenix Copenhagen o Tivoli Hotel o similare – Odense: Comwell H.C. Andersen o similare – Esbjerg: Hotel Britannia o similare – Aarhus: Comwell Aarhus o similare – Aalborg: Comwell Hvide Hus Aalborg o similare
Stagione 2026 – Partenza di Gruppo Minimo 2 Partecipanti
DATE :
25 Luglio
8 Agosto
in doppia € 1.920,00 per persona
Supplemento Singola € 620,00
La quota comprende:
Sistemazione negli hotel indicati o similari – 2 cene in hotel – Accompagnatore in lingua italiana dal secondo al settimo giorno – Visita guidata in lingua italiana di Copenaghen di 3 ore – Visita guidata ai castelli della Selandia di 7 ore - Bus Gran Turismo per 6 giorni – Visita guidata del Castello di Fredriksborg – Ingresso alla Cattedrale di Roskilde – Ingresso nel Museo H.C Andersen a Odense – Ingresso al castello di Kronborg – Traghetto Aarhus – Odden – Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
Voli internazionali – Tasse aeroportuali – Quota d’iscrizione € 30,00 per persona – Bagaglio da stiva – Trasferimenti da/per aeroporto – Bevande – Extra – Facchinaggio – Mance – Assicurazione contro l’annullamento – Quanto non espressamente indicato