Estremo Oriente Giappone

Giappone classico con Nagoya – 15 giorni

Giappone classico con Nagoya

Partenza garantita Viaggio Individuale

“Luna piena,
oggi anche tu
vai di fretta”
(Issa – Hai Hu)


I Ciliegi di Kyoto

1° giorno – Italia/Tokyo

Partenza con volo di linea per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Tokyo

Arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti ed il ritiro dei bagagli, trasferimento a Tokyo e sistemazione in albergo (a partire dalle ore 15.00). Trasferimento aeroporto-hotel con i mezzi pubblici. Supporto telefonico in italiano per tutta la durata del soggiorno. L’assistenza all’arrivo e il trasferimento potrebbero essere condivisi con altri partecipanti del tour. Pasti liberi.

3° giorno – Tokyo

Mattinata dedicata alla visita di Tokyo. Giro panoramico dei suoi quartieri principali con una prima sosta al santuario shintoista Meiji Jingu, uno dei più importanti del paese, dedicato all’imperatore Meiji che guidò il Giappone durante il periodo della così detta  “Restaurazione Meiji (1868-1912)”, che segnò la fine dello shogunato Tokugawa e l’apertura del paese alla modernizzazione e all’Occidente. Il santuario è immerso in una verdeggiante foresta di circa 100.000 alberi. In seguito passeggiata nel quartiere di Harajuku e visita all’animato monastero buddhista di Senso-ji nel quartiere di Asakusa. Questo è il tempio più antico della città e si pensa risalga al 628. Vicino al Senso-ji si trova la strada commerciale Nakamise: 250 metri di negozietti e bancarelle che risalgono al periodo Edo. Il quartiere di Asakusa ed il suo affollato tempio buddhista offrono una visuale meno modernista della capitale. Nel quartiere (ex zona operaia della città), ci sono pochi grattacieli e più vicoli e piccole stradine. Nel modernissimo quartiere di Shinjuku i viaggiatori potranno ammirare dalla terrazza del Tokyo Metropolitan Government Building, elegante edificio progettato da Kenzo Tange, un suggestivo panorama della città. Al termine del tour, rientro in hotel autonomamente.

4° giorno – Tokyo

Giornata a disposizione. Innumerevoli le attività che si possono fare nella capitale: da un giro in barca nella baia di Tokyo alle visite ai templi di Zojo-Ji e Nezu Jinja. Il primo è un tempio buddhista, famoso per le statuette Jizo, il secondo è un tempio shintoista famoso per il suo tunnel di Torii che ricordano quello più famoso di Fushimi Inari. Oppure si possono visitare uno dei tanti musei della città, fra i quali ricordiamo il Museo Nazionale, situato nel Parco Ueno; il TeamLab Planets o il Museo delle Spade Samurai, per gli amanti della katana. E’ inoltre possibile prenotare (solo dall’Italia) una visita ai quartieri storici della città che comprende una sosta al vecchio mercato del pesce, al quartiere di Yanaka e all’iconico quartiere di Shibuya, il cui affollatissimo attraversamento pedonale è stato immortalato in migliaia di foto.

5° giorno – Tokyo/Nagoya

Partenza per Nagoya con treno Shinkansen (2ª classe, posti riservati) (1.5h ca.). La città, abitata già nel III secolo, raggiunse il suo apogeo nel periodo Edo, nel 1600, quando venne costruito il castello di Nagoya. Oggi la città è il simbolo dell’industria automobilistica giapponese ed ospita la sede generale della Toyota. Dopo l’arrivo, giornata libera. Consigliamo ai viaggiatori di visitare il Castello della città, risalente al periodo Edo. Il castello è famoso per le decorazioni del tetto del suo imponente torrione: le statue dorate “shachihoko” che svettano verso il cielo per evocare la pioggia e scongiurare gli incendi. Queste statuette rappresentano i leggendari “pesci-tigre” spesso collocate sui tetti di templi e castelli. Ricordiamo che i famosi castelli giapponesi avevano molteplici funzioni, oltre a quella militare: erano un simbolo di potere, centri amministrativi e sede delle corti dei signorotti medievali e dei loro samurai. Erano progettati per resistere agli assedi, controllare le vie di comunicazione, resistere ai terremoti e agli incendi. I loro “hori” (fossati) ed i loro passaggi labirintici erano utilizzati per disorientare i nemici. Consigliamo anche il Museo Scmaglev dove si potranno ammirare molti esemplari dei treni Shinkansen; il santuario Atsuta Jingu, fondato nel I secolo; l’animato Arimatsu con le sue botteghe artigianali o il Museo della Toyota dove robot tecnologici suonano il violino!

****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Takayama a mezzo corriere, pertanto i viaggiatori dovranno preparare un piccolo bagaglio a mano per le due notti a Nagoya****

6° giorno – Nagoya

Giornata libera. In questa giornata consigliamo ai viaggiatori di visitare l’incantevole Valle di Kiso, facilmente raggiungibile con i treni regionali. La Valle di Kiso con i suoi villaggi tradizionali ed i suoi paesaggi montani catapulterà il viaggiatore nelle atmosfere passate di un film di Akira Kurosawa. Questa valle, nel cuore delle Alpi Giapponesi, ha fatto da sfondo alle epopee del periodo dei samurai, quando la via Nakasendo veniva percorsa, a piedi o a cavallo, per raggiungere Tokyo o Kyoto. Lungo questa direttrice sorsero diversi villaggi di posta come quelli di Magome e Tsumago con le loro antiche locande. Un’altra escursione affascinante è quella al santuario shintoista di Ise Jingu, dedicato alla Dea del Sole, uno dei santuari sacri più importanti del paese.

7° giorno – Nagoya/Takayama

Un’altra giornata dedicata al “Giappone antico”: Takayama. La piccola cittadina si raggiunge con il treno espresso (2ª classe, posti riservati) ed un tragitto di circa due ore. E’ la porta di ingresso alle “Alpi Giapponesi” ed è famosa per il suo centro storico e le sue fabbriche di sakè. E’ interessante visitare anche l’Hida Folk Village che riproduce gli antichi insediamenti montani. A Takayama i viaggiatori saranno ospitati in un tradizionale ryokan dove pernotteranno e consumeranno una cena tipica. Ricordiamo che i “ryokan” sono le tradizionali locande giapponesi, spesso dotati di “Onsen” (bagni termali). Qui, lontani dal Giappone tecnologico e moderno, tra pavimenti in tatami, profumati futon, silenziose porte scorrevoli in carta di riso, i viaggiatori godranno di una esperienza rilassante ed indimenticabile. Cena tipica.

8° giorno – Takayama/Shirakawa-Go/Kanazawa

Partenza in pullman per Shirakawa-Go. Questo villaggio montano, ad un’ora circa da Takayama, è stato dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” da parte dell’UNESCO, ed è famoso per le sue case tradizionali, dai grandi e spessi tetti in paglia che vengono ricostruiti ogni 40-50’anni con l’aiuto di tutta la comunità. Successivamente proseguimento per Kanazawa, gioiello architettonico del Giappone medievale. Arrivo e tempo libero. Qui consigliamo di visitare il suo caratteristico quartiere dei Samurai e quello delle Geishe; il castello ed il magnifico giardino di Kenrokuen. Il Giardino di Kenrokuen è uno dei più belli di tutto il paese con i suoi alberi di ciliegio, i suoi stagni, i suoi eleganti piccoli ponti e le lanterne in pietra nascoste tra l’ombra dei salici e le siepi di azalee e camelie. Qua e là: tappeti di muschio verde-smeraldo o piccoli specchi d’acqua nei quali nuotano grandi carpe rosse, bianche o nere, simbolo di fortuna e perseveranza. Ma ciò che seduce di questo elegante e meraviglioso giardino è come viene “vissuto” dalla popolazione locale: bambini che giocano con gli aquiloni tradizionali, anziani che si riposano all’ombra degli alberi secolari, fotografi alla ricerca dello “scatto perfetto” di una farfalla su un fiore o giovani coppie, in abiti tradizionali, che passeggiano lungo i sentieri. Insomma, il giardino della città è – a giusta ragione – uno dei tre giardini più celebri del Giappone, insieme a quello di Kairakuen (Mito) e di Korakuen (Okayama). Kanazawa è famosa anche per il suo raffinato artigianato come i kimono di seta Kaga-Yuzen; le eleganti ceramiche Kutani e Ohi; le lacche Wajima, impreziosite da foglie o polvere in oro. I viaggiatori non potranno mancare anche una sosta all’incredibile mercato di Oumicho,:  un trionfo di banchi di frutti di mare e crostacei dalle dimensioni incredibili ed anche un po’.. inquietanti. Pasti liberi.

*** Le valigie verranno trasportate direttamente all’hotel di Kyoto, Via strada. Si pregano, pertanto, i viaggiatori di preparare un bagaglio a mano per la notte a Kanazawa.

9° giorno – Kanazawa/Kyoto

Partenza per Kyoto con treno Shinkansen (2ª classe, posti riservati) fino a Tsuruga (1 ora ca.) e poi con treno espresso (2ª classe) per Kyoto (1 ora ca.). Arrivo e tempo libero. Consigliamo di visitare alcuni dei luoghi di interesse che non faranno parte delle visite guidate del giorno dopo, fra queste la bella passeggiata lungo il “sentiero del filosofo”, un percorso scenografico lungo un piccolo canale fiancheggiato da aceri e ciliegi. Lungo il percorso, di circa 2 chilometri, si trovano bellissimi templi nascosti e piccole botteghe artigianali. Merita una visita il piccolo tempio nascosto nel bosco chiamato Honen-in, dalle porte in paglia e circondato da sentieri di muschio o l’imponente tempio Nanzen-Ji. Qui si è lontani dalla folla di altri luoghi di Kyoto e dall’isteria dei “selfie” che replicano le stesse immagini, le stesse inquadrature, gli stessi posti. I viaggiatori non potranno mancare una visita al “Tempio d’Argento”, capolavoro del periodo Muromachi e patrimonio UNESCO ed una visita nell’affollato quartiere di Gion dove non sarà difficile incrociare, nei loro abiti tradizionali, qualche giovane e bellissima “maiko” (le apprendiste geishe). Pasti liberi.

ì10° giorno – Kyoto

In questa giornata i viaggiatori visiteranno con una guida in italiano il famoso tempio di Kiyomizu-dera, fondato nel 798 ed i suoi dintorni (Sannen-zaka), il tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen di rocce, il meraviglioso Padiglione d’Oro Kinkaku-ji e il tempio Sanjusangen-do, un edificio che custodisce 1.001 statue lignee di Kannon. Una giornata dedicata alla scoperta delle radici religiose e spirituali di questo strano paese dove accanto alle sue “distopie” tecnologiche convivono la spiritualità Zen ed il culto degli antenati.

11° giorno – Kyoto

Giornata libera. E’ possibile prenotare dall’Italia un’intera giornata di visite a Nara e Fushimi (€ 290,00 p.p.).  A Nara i visitatori effettueranno soste al tempio Todaiji e al Parco dei Cervi Sacri. Nara fu capitale nel 710, e divenne rapidamente un centro di arte, architettura e letteratura. Nara conserva, ancora, un consistente numero di edifici, magnificamente conservati oltre la rete viaria creata su stile cinese nell’VIII secolo. Un’altra visita sarà effettuata al santuario shintoista Kasuga, circondato da 10 mila lanterne. Lungo il tragitto di ritorno a Kyoto i viaggiatori effettueranno la visita al suggestivo Fushimi Inari Taisha, il santuario dei mille Torii (portali sacri). E’ questa una delle visite più suggestive del viaggio: tra boschi di cedri e bambù si snoda una teoria rossa di portali che conducono sulla cima del Monte Inari o a grotte sacre e radure silenziose.

12° giorno – Kyoto/Osaka

In questa giornata i viaggiatori dovranno spostarsi verso Osaka con treno espresso JR utilizzando la tessera IC ricaricabile (0.5 ore ca.). Ma prima di partire per Osaka suggeriamo di spendere ancora del tempo a Kyoto ed effettuare alcune visite fuori dai classici circuiti turistici. Per esempio visitare il Tempio Tofuku-Ji con i suoi tunnel nascosti o il villaggio fantasma di Mukade-Ya, abbandonato negli anni ’60 o la visita ad una distilleria di sake. Arrivo ad Osaka e pasti liberi.

*** Le valigie verranno trasportate direttamente all’hotel di Osak, Via strada. Si pregano, pertanto, i viaggiatori di preparare un bagaglio a mano per la notte a Osaka.

13° giorno – Osaka

Intera giornata libera a disposizione. A Osaka consigliamo di visitare il Castello di Osaka, all’interno del suo parco posto su un piccolo altopiano; l’Umeda Sky Building, l’originale struttura a ponte composta da due torri gemelle di quaranta piani; e il distretto di Dotonbori, zona famosissima per le sue insegne luminose ed i suoi negozietti. Altre escursioni possono essere previste, facoltativamente, a Hiroschima e Miyajima.

14° giorno – Osaka/Italia

Le camere sono disponibili fino alle 11:00. Trasferimento autonomo senza assistenza per l’aeroporto con i mezzi pubblici e partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

15° giorno – Arrivo in Italia

L’arrivo è previsto in giornata.

Alberghi previsti o similari:

TOKYO: Sunshine City Prince Hotel o similare – NAGOYA: Nagoya JR Gate Tower Hotel o similare – TAKAYAMA : Hoshokaku (ryokan) o similare – KANAZAWA: Kanazawa New Grand Hotel Premier o similare – KYOTO: Ala Hotel Kyoto o similare – OSAKA: Miyako City Osaka Hommachi o similare

 

Stagione 2026 – Partenze  semi individuali – Minimo 2 partecipanti

 Date

2,9,16, 23 e 30 giugno

7,14,21 e 28 luglio

1,8,15 e 22 dicembre

 

Quota in doppia                  € 2.795,00 p.p.

Supp. Singola                     € 1.045,00

 

5,12,19 e 26 maggio

4,11,18 e 25 agosto

1,8,15,22 e 29 settembre

Quota in doppia                  € 2.960,00 p.p.

Supp. Singola                     € 1.185,00

 

1,3,8,10, 17 e 24 novembre

 

Quota in doppia                  € 3.260,00 p.p.

Supp. Singola                     € 1.327,00

 

 

Le Quote comprendono:

Sistemazione negli hotels indicati – Trattamento di prima colazione – 1 cena tipica in Ryokan - Assistente dall'aeroporto all'hotel in lingua italiana (2° gg). Servizio di assistenza disponibile per un massimo di 4 ore. Passate 2 ore dall’orario originale di atterraggio previsto, l’assistente potrebbe non essere più a disposizione. Durante i periodi di altissima stagione, è possibile che l’assistenza sia disponibile separatamente presso l’aeroporto e presso l’hotel. Guida in lingua italiana (3° e 10° gg) Supporto telefonico (numero di emergenza) per la durata del soggiorno - Shinkansen (2ª classe, posti riservati) Tokyo – Nagoya, Kanazawa – Tsuruga; Treno espresso Nagoya – Takayama, Tsuruga – Kyoto - Biglietto autobus di linea tra Takayama – Shirakawa-go – Kanazawa -  Tessera IC ricaricabile con credito di 2.000 yen - Transfer dall’Aeroporto di Tokyo in arrivo all’hotel di Tokyo con i mezzi pubblici – Le visite indicate – Assicurazione medico-bagaglio

 

BAGAGLI: Tokyo – Takayama (1 pz/pp), Takayama – Kyoto (1 pz/pp), Kyoto - Osaka (1 pz/pp). Eventuali colli aggiuntivi con supplemento.

 

Le Quote non comprendono

Voli (a partire da € 450,00in bassa e a partire da € 850,00  in alta) -  Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione  60,00 – Pasti principali - Mance – Bevande – Extra - Supplemento assistenza notturna per arrivi in Giappone fra le ore 20 e le ore 07 (nel caso di arrivo durante l’orario di assenza dei mezzi pubblici si utilizzerà il taxi con costo a parte) - Eventuali mezzi pubblici, servizi aggiuntivi, attrazioni e ingressi individuali al di fuori delle visite guidate - Trasferimento Osaka - Aeroporto Kansai – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato

 

Partenze e quote su richiesta