India - speciale Sub Continente Indiano

India – Crociera sul Gange – 18 giorni

Crociera sul Gange

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

"Il Gange non è semplicemente un fiume; è una dea, una madre, un simbolo della purezza primordiale e della rigenerazione perpetua."

(Mircea Eliade)


 1° giorno – Italia/Calcutta

Partenza con volo di linea per Calcutta. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Calcutta

Arrivo e trasferimento in albergo. Nel pomeriggio, visita al  Museo Indiano di Kolkata, il più antico del Paese con oltre 100.000 reperti. Il museo è ospitato in un edificio progettato da Walter Granville, l’architetto che ha dato forma al volto coloniale della città. Un’altra sosta sarà effettuata al Bangeshwar Mahadev Temple, situato nel quartiere di Bowbazar, nel cuore della città. Questo antico tempio è uno dei più venerati della regione, dedicato al Signore Shiva e associato a leggende affascinanti. Cena in albergo.

 3° giorno – Calcutta/imbarco/Barrackpore

In tarda mattinata, trasferimento al porto ed imbarco, navigando lungo la vecchia colonia danese

di Serampore fino a Barrackpore, dove si sbarcherà per fare una passeggiata attraverso l’accantonamento militare, passando davanti alla Torre del Semaforo, alla Government House, al Tempio della Fama e alla Flagstaff House. Pensione completa

4° giorno – Barrackpore/Chandernagore

In questa giornata i viaggiatori si dirigeranno verso Chandernagore che sorge sulla riva orientale del fiume Hoogly e fu un possedimento francese dal 1673 al 1950 e per questo conosciuta come la “Le petite Paris”. Il lungo dominio coloniale, durato circa 280 anni, è ancora visibile nella sua architettura urbana. In questa giornata si visiteranno i suoi luoghi di interesse, tra i quali ricordiamo la chiesa del XVIII secolo e la casa di Dupleix, ex governatore generale dell’India francese. Pensione completa.

5° giorno – Chandernagore/Kalna/Matiari

Dopo colazione, si risalirà il fiume e si approderà nella cittadina rurale di Kalna, dove – in risciò –  si potranno visitare alcuni dei suoi templi in terracotta. Kalna fu, in passato, una importante città mercantile ed è famosa per i suoi templi, gioielli dell’architettura bengalese (gli stili atchala e navaratna). Il complesso archeologico più famoso è quello di “Rajbari”. I pannelli in terracotta dei templi raffigurano epiche religiose ma anche scene di vita quotidiana. Kalna è inoltre una importante città santa. La giornata si concluderà con l’approdo a Matiari. Pensione completa.

6° giorno – Matiari/Mayapur

In questa giornata i viaggiatori visiteranno la capitale degli “Hari Krishna”, legata alla figura di Chaitanya Mahaprabhu, una figura centrale del movimento devozionale del Krishnaismo nel XVI secolo. E’ uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio per i devoti di Krishna da tutto il mondo, la sua attrazione principale è il Tempio di Sri Sri Radha Madhava e l’imponente Temple of the Vedic Planetarium (TOVP) ancora in costruzione. L’atmosfera della città è estremamente suggestiva perché nell’aria risuonano le preghiere, le musiche, i mantra ed i suoi abitanti, asiatici, europei, americani parlano tutte le lingue del mondo. Pensione completa.

7° giorno – Mayapur/Murshidabad

Visita al villaggio di Matiari, famoso per i suoi artigiani che lavorano l’ottone. La navigazione proseguirà risalendo il fiume. Tempo permettendo i viaggiatori visiteranno il campo di battaglia di Plassey, dove nel 1757, gli inglesi sconfissero l’ultimo nawab indipendente del Bengala, pietra miliare del colonialismo britannico in India e di tutto l’impero inglese. Fu il momento durante il quale la famigerata Compagnia delle Indie da semplice “multinazionale” economica si trasformò in una potenza politica e militare.  Nella notte si ormeggerà nei pressi di Murshidabad. Pensione completa.

8° giorno – Murshidabad/Khushbagh

In questa giornata i viaggiatori visiteranno il giardino, in stile mughul, che ospita la tomba dell’ultimo Nawab bengalese. Successivamente visita al grande Palazzo Hazarduari,  costruito da un architetto inglese nel 1837.  Il palazzo ospita una vasta collezione di quadri, porcellane, armi e altri oggetti. Un’altra visita sarà effettuata alla moschea Katra e al palazzo Nashipara. In macchina si giungerà davanti al Palazzo Katgola la cui architettura riflette una fusione di stili diversi, tra i quali elementi dell’architettura indo-saracena (rintracciabile nelle arcate e nei balconi) ed inglese (come le grandi finestre ad arco). Pensione completa.

9° giorno – Khushbagh/Baranagar/Farakka

In questa giornata la nave scorre tra rive coltivate di campi di senape e frutteti di mango. Approdo nei pressi del villaggio di Baranagar, nell’antichità luogo residenziale scelto dalle famiglie reali e dai ricchi mercanti di Calcutta. È celebre per un complesso di templi in terracotta di straordinaria bellezza e valore artistico, le cui decorazioni raffigurano scene del Ramayana e della vita di Krishna. Molti templi sono ancora oggi luoghi di pellegrinaggio e di culto. In seguito saranno visitati i templi jainisti di Azimganj prima di proseguire verso la diga di Farakka. Pensione completa.

10° giorno – Farakka/Rajmahal

Dopo aver attraversato la diga di Farraka, si inizierà la navigazione sul Gange vero e proprio. Il Gange è il fiume sacro per gli induisti, incarnazione della dea Ganga. Nasce dalle gelide sorgenti dell’Himalaya, ad una altitudine di 4000 metri di altezza e bagna molte città sante come quelle di Rishikesh, Haridwar, Varanasi e Allahabad, meta di milioni di pellegrini. Approdo a Rajmahal che pochi sanno essere stata la capitale dell’impero Mughul, sotto Akbar il grande di cui conserva numerose testimonianze, sebbene ormai in stato di abbandono. Pensione completa.

11° giorno – Rajmahal/Koshi

Continuazione della navigazione lungo il possente fiume Gange verso la confluenza con il fiume Koshi. Lungo il percorso sarà effettuata una sosta per visitare un villaggio della zona. Pensione completa.

12° giorno – Koshi/Bhaglapur/Sultanganj

Il viaggio proseguirà verso Sultanganj. Lungo il trasferimento verrà effettuata una sosta nella piccola cittadina di Bhaglapur, famosa per la lavorazione della seta. Sultanganj, una antica città del Bihar, è dominata da due colline, collegate fra di loro e alla terraferma da un caratteristico ponte di barche. Su di una collina sorge un antico tempio induista dedicato al Dio Shiva, risalente al XVI secolo; sull’altra sorge una moschea. Nel 1861 nella città venne scoperta una bellissima statua del Buddha del V secolo d.C oggi esposta al Birmingham Museum and Art Gallery nel Regno Unito.

13° giorno – Sultanganj/Munger

A Munger i viaggiatori visiteranno il Forte Mughul ed il cimitero delle Compagnie delle Indie. Successivamente (su riconferma) si visiterà la  Bihar School of Yoga, fondata nel 1964 da Satyananda Saraswati. Una delle principali scuole di yoga del paese. L’istituzione ha sviluppato tecniche yogiche attraverso una sintesi di pratiche tradizionali yogiche, vedantiche e tantriche e della scienza contemporanea della salute. Il permesso per visitarla dipende dall’Istituto. Pensione completa.

14° giorno – Munger/Mokama

Continuazione della navigazione verso la città di Mokama. Arrivo e visita ai suoi luoghi di interesse.

15° giorno – Mokama/Barh

In questa giornata i viaggiatori approderanno a Barh che sorge sulla riva meridionale del Gange. Qui si trovano due ghat (approdi sacri) dove si svolgono le cerimonie funebri della città. Entrambi si trovano sulle rive del fiume Ramganga, considerato un affluente sacro del Gange. Nei pressi del ghat di Urmanath  si trova un tempio dedicato a Shiva, mentre nei pressi del ghat di Alakhnath si trova un importante monastero. Spesso i due approdi sacri sono menzionati insieme in quanto aventi funzioni complementari nei riti di passaggio. Pensione completa.

16° giorno – Barh/Patna

Approdo a Patna e visita ai luoghi di interesse della città. Ricordiamo che Patna ha una storia antichissima di circa 2500 anni e fu la capitale dei potenti imperi Maurya e Gupta. La celeberrima Compagnia delle Indie, durante il colonialismo, vi stabilì un importante avamposto. Ma la città è importante anche da un punto di vista religioso avendo dato i natali al decimo guru sikh. Le visite alla città includeranno anche la visita di Golghar,  Il simbolo iconico di Patna, una colossale struttura a forma di alveare costruita nel 1786. Cena di arrivederci.

17° giorno – Patna/Varanasi/Delhi

Trasferimento alla stazione e partenza, in prima classe, per Varanasi. Dopo l’arrivo, trasferimento in aeroporto e partenza per Delhi. Sistemazione in un albergo vicino all’aeroporto. Pasti liberi.

18° giorno – Delhi/Italia

Partenza con volo di linea per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.

Alberghi e nave previsti

Calcutta: Perless Inn 4* – RV Kandat – Delhi: Holiday Inn 5*

Caratteristiche della nave

8 cabine sul ponte superiore e 10 cabine sul ponte principale – 170 piedi quadrati, rifinite in teak e ottone – Finestra panoramica alla francese – Macchina da caffè Nespresso – Minibar con bevande gratuite – Acqua in bottiglie di vetro – Borracce da spedizione – Prodotti da bagno di marca Spa – Mini cassaforte elettrica – Kimono e pantofole – Biancheria di qualità importata con piumone e due tipi di cuscini – Materassi di alta qualità – Prese multi-configurazione – Asciugacapelli – Specchio – Servizio di couverture serale – Servizio lavanderia 24 ore su 24 – Tappetini da yoga in tutte le cabine – Tartine serali gratuite

Avvertenze:

Questo itinerario attraversa lo stato del Bihar. In questo stato è illegale servire bevande alcoliche. Per questo motivo, in alcuni giorni non potremo servire alcolici a bordo della nave. L’ingresso alla Bihar School of Yoga è soggetto ad approvazione e potrebbe non essere sempre possibile. Si consiglia di cambiare il denaro in una banca dell’aeroporto internazionale prima di uscire –  I biglietti ferroviari di 1ª classe sono soggetti a disponibilità.

Avviso sulle condizioni meteorologiche

La navigazione fluviale sul Gange inferiore e superiore può essere gravemente compromessa dalla nebbia nei mesi di dicembre e gennaio. Ciò potrebbe influire sugli orari di navigazione e sulle escursioni programmate. Sebbene verrà fatto ogni sforzo per recuperare il tempo perso e includere tutte le attività, ciò non è sempre possibile. Allo stesso modo, le temperature possono scendere significativamente durante la notte e al mattino presto, anche se durante il giorno si possono prevedere temperature più miti. Le temperature invernali possono essere inferiori alla media, con molte destinazioni nel Bihar e nell’Uttar Pradesh che registrano lunghi periodi di freddo.

Stagione 2026 – Partenze garantite di gruppo

Date:

22 ottobre ‘26

 

Ponte principale

 

In cabina doppia                    € 10.509,00 p.p

Supp. singola                          € 2.240,00

 

Ponte superiore

 

In cabina doppia                    € 12.980,00 p.p.

Supp. singola                          € 2.740,00


6 novembre ‘26

Ponte principale

 

In cabina doppia                    € 12.490,00 p.p

Supp. singola                          € 2.640,00

 

Ponte superiore

 

In cabina doppia                    € 15.450,00 p.p.

Supp. singola                          € 3.230,00

 

 

Le quote comprendono:

Volo interno – sistemazione hotel 4 stelle a Calcutta in mezza pensione - Tutti i pasti indicati nel programma dettagliato – cabina come prescelta – Alberghi come indicati o similari - Tutte le visite indicate con guide parlanti italiano a Calcutta e inglese durante la crociera – Tasse portuali – sulla nave: mance all'equipaggio, pasti principali, acqua minerale locale, caffè, tè e tisane. Trasferimenti tra il punto di incontro e la nave all'inizio e alla fine del viaggio – Assicurazione medico-bagaglio

Le quote non comprendono:

Voli internazionali (a partire da € 400,00 p.p. a € 1.100,00 p.p.)  tasse aeroportuali – Tasse portuali $ 90,00 p.p. Quota di iscrizione € 60,00 p.p. -  lavanderia, - Spese consolari  30,00 p.p. -  Eventuali supplementi carburante - Tutte le bevande eccetto acqua minerale locale, caffè, tè e tisane -  Mance alle guide locali, autisti di autobus, operatori di imbarcazioni e conducenti di cyclo – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato