Armenia
viaggio in Armenia
“La maggior parte degli europei non ha una esatta misura dell’importanza che l’Europa ha ricevuto dalla civiltà islamica (...) La cosa più singolare in tutto ciò è che gli europei si considerano eredi diretti della civiltà ellenica, là dove tale pretesa è smentita dalla verità dei fatti. La realtà che si desume dalla storia stabilisce perentoriamente che la scienza e la filosofia della Grecia furono trasmesse agli europei tramite i musulmani”
(Influenza della civiltà islamica in Occidente - Renè Guenon)
NELLA TERRA DEI PARSI
1° giorno – ITALIA/TEHRAN
Partenza per Tehran. Arrivo in nottata e trasferimento in albergo.
2° giorno – TEHRAN
Visita di Teheran, l’antica Rey, distrutta dai mongoli nel 1220, posta ad un’altitudine di 1100 metri e dominata dalle alte cime dell’Erbuz. Visita al Gulestan, che significa letteralmente “il Roseto”, questa cittadella reale, incorniciata da splendidi giardini fioriti, è un notevole esempio di arte cagiara, fastosa e barocca. Successivamente, visita al Museo Nazionale. Se aperto, visita al Museo Nazionale dei gioielli, ospitato dalla Banca Melli. Un’ultima sosta all’Azadi tower. Cena e pernottamento.
3° giorno – TEHRAN/KASHAN/ISFAHAN (km 448)
Partenza per Isfahan. Lungo il trasferimento, sosta a Kashan e visita ai suoi luoghi d’interesse, tra i quali ricordiamo: le case Broujerdis e Tabatabaian e la Moschea di Aghabozorg. Le antiche case dei ricchi mercanti di Kashan sono meravigliose : decorate da “ricami in pietra” ed intarsi di specchi. Se il tempo a nostra disposizione lo permetterà, visita al villaggio di montagna di Abyaneh, famoso per il colore ocra delle sue case e per gli abiti tradizionali indossati dai suoi abitanti. Pensione completa.
4° giorno – ISFAHAN
Visita alla Piazza Maidan-i-Shah, sulla quale sorge la moschea dell’Imam, costruita nel 1612, e che rappresenta una delle più imponenti e compiute espressioni dell’arte safavide; e alla Moschea Majid-i- Shaikh-Lotfollah. Sempre sulla Piazza si eleva il padiglione Ali Qapu, una volta monumentale accesso ai palazzi reali. Successivamente, visita alla Moschea più antica della città, la Maji-i-Jami, o Moschea del Venerdì. Dopo la seconda colazione, visita al bazaar coperto della città, qui si trovano negozietti di argenti; tappeti; manufatti in kilim, banchi di spezie, frutta secca ed essenze. Pensione completa.
5° giorno – ISFAHAN
Proseguimento delle visite alla città. Visite saranno effettuate ai suoi elegantissimi ponti; al quartiere armeno che ospita la Cattedrale di Vank ed un piccolo museo sul genocidio di questo popolo. Successivamente visita al Museo della Musica. Pensione completa
6° giorno – ISFAHAN/YAZD (km 310)
Partenza in pullman per Yazd. Dopo l’arrivo, visita alla Moschea Jameh; al Tempio zoroastriano del Fuoco; al complesso di Amir Chakhmagh. Ricordiamo che la purezza degli elementi è centrale nella teorica zoroastriana. Infatti gli zoroastriani non usano né seppellire i defunti né tanto meno cremarli, per non contaminare terra e aria; le salme venivano esposte nelle cosiddette “torri del silenzio” e lasciate in pasto agli avvoltoi. Questa antica pratica oggi è stata sostituita con l’uso di casse in cemento in cui vengono rinchiusi i cadaveri. Legato all’atto della purificazione e alla sua importanza è l’elemento del fuoco che, sacro, arde perennemente nei templi esistenti, come nel tempio di Yazd. Pensione completa.
7° giorno – YAZD/PASARGADE/PERSEPOLI/SHIRAZ (km 441)
Partenza per Shiraz. Lungo il tragitto visita a Pasargade, capitale di Ciro il Grande, edificata nel 546 a.C, dove si trova la tomba del grande Re e alla mitica Persepoli. Dai sovrani Achemenidi la città di Susa era utilizzata come capitale invernale; Ectabana, come residenza estiva e Persepoli come la città simbolo della grandiosità e della potenza dell’impero. Qui si officiavano i riti per l’Anno Nuovo, qui i principi e i governanti di tutte le province dell’impero venivano a rendere i loro omaggi al Re dei Re, ed è sempre qui che si scatenò la violenza distruttrice di Alessandro. Visita alla grandiosa terrazza edificata da Dario I; alla Scalinata e alla Porta di Serse; alla Sala dell’Apadana; ai palazzi; alla Sala delle Cento Colonne e alle tombe rupestri di Artaserse II e Artaserse III. Pensione completa.
8° giorno – SHIRAZ
Inizio delle visite alla capitale del Fars, città molto antica, che conobbe momenti di grande prosperità e di terribile decadenza. Nel 1760, Karim Khan Zand, la elesse capitale del suo breve regno. Proprio agli Zand, e ai loro successori, i Qajar, (1796-1925), che in qualche modo ne sposarono l’ispirazione artistica, si deve l’incanto di questa piacevole città. Certo i giardini di rose e gli usignoli cantati dai poeti non ci sono quasi più, restano un’immagine letteraria, ma nondimeno il profumo delle rose e della vita di corte è ancora lì. Karim Khan Zand vi costruì la famosa Cittadella, (Arg e Karim Khan), sua residenza privata. Altri luoghi di interesse sono : La Moschea Vakil, la Moschea Atigh, la più antica di Shiraz e la Madrasa del Khan. Pensione completa
9° giorno – SHIRAZ/ITALIA
Partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti di 5 e 4 stelle o similari
Teheran Ferdowsi Hotel, Parsian,Kowsar hotel,Asareh Hotel – Isfahan Piroozi Hotel, Khajoo Hotel – Yazd Arg Hotel, Sibonar Hotel – Shiarz Shiraz Grand Hotel, Zandiye Hotel
Stagione 2025 – Partenze garantite di gruppo con minimo 2 partecipanti
Date:
10 marzo (Nowruz partenza speciale)
11 e 25 aprile
16 maggio
Quota in doppia € 2.070,00
Supp. Singola € 415,00
7 giugno
1 luglio (Ashura partenza speciale)
Quota in doppia € 1.830,00
Supp. Singola € 415,00
1 e 15 agosto
19 settembre
10 e 24 ottobre
Quota in doppia € 2.070,00
Supp. Singola € 415,00
14 novembre
5 e 27 dicembre
Quota in doppia € 1.830,00
Supp. Singola € 415,00
La quota comprende:
Sistemazione alberghi indicati o similari di 4 e 5 stelle (classificazione locale) - trasporto privato auto/mini van/bus come indicato nel programma e numero di pax confermati - Guide locale parlante italiano accompagnante – Trattamento di pensione completa ristoranti e hotel 1 soft drink incluso – 2 bottiglie d’acqua al giorno per persona – Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Voli internazionali (a partire da € 450,00 in bassa e a partire da € 600,00 in alta) - Tasse aeroportuali - Visto d’ingresso - Mance - Quota di iscrizione euro 60,00 - Assicurazione contro l’annullamento - Quanto non espressamente indicato
STAGIONE TURISTICA 2017/18
14 apr
19 mag
9 giu
7 lug
11 e 18 ago
15 set
6 e 27 ott
10 nov
8 e 29 dic