Danimarca – 8 giorni
Le città della Danimarca
“«Mio nonno era un uomo bellissimo, forte, un lupo di mare. Sapeva tutto sulla natura, la mutevolezza delle luce, dell’acqua…"
(Thor Vilhjálmsson)
1° giorno – ITALIA/REYKJAVIK
Partenza con volo di linea ( via capitali europee) per Reykjavik. Arrivo e trasferimento con Flybuss dall’aeroporto di Reykjavik in hotel. Cena libera e pernottamento.
2° giorno – REYKJAVIK/SKAGAFJORDUR
Colazione in hotel. In questa giornata i viaggiatori scopriranno la capitale dell’Islanda, che si trova nella penisola di Reykjanes, affacciata sulle rive del Golfo Faxafloi. La città venne scoperta e colonizzata dai vichinghi nell’874 d.C., per secoli rimase un semplice agglomerato di insediamenti agricoli. L’atmosfera di Reykjavik è inevitabilmente influenzata dall’ambiente che la circonda: distese laviche, montagne, acque fumanti e storie di vulcani e ghiaccio. I viaggiatori visiteranno il suo centro storico, il porto ed il Parlamento. In seguito partenza verso Skagafjördur, una regione dai paesaggi mozzafiato, cornice naturale di molte saghe islandesi. Lungo il trasferimento, sosta alla cascata di Hraunafossar. Il viaggio continuerà attraversando l’altopiano di Holtavördurheidi, una regione che incarna l’essenza più selvaggia, isolata e drammatica dell’interno del paese: un deserto di alta montagna. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – SKAGAFJORDUR/DALVIK/AKUREYRI
Colazione in hotel. Partenza per la fattoria-museo di Glaumber (ingresso incluso) che offre al viaggiatore l’opportunità di conoscere come fosse la vita sull’isola prima della industrializzazione e il geniale utilizzo della torba nella costruzione delle case per contrastare il suo clima rigido. Il complesso è formato da diversi edifici collegati fra di loro che permetteva ai suoi abitanti di spostarsi nei diversi ambienti (cucina, stalla, magazzino, ecc) senza uscire all’aperto. La giornata proseguirà con una sosta a Siglofjordur per visitare il Museo dell’Aringa. A Dalvik i viaggiatori effettueranno un’escursione in barca, lungo il fiordo Eyjafjörður, per avvistare le balene. A differenza dei tour più commerciali, qui si respira l’atmosfera di un vero villaggio di pescatori e si naviga in uno dei fiordi più belli d’Islanda, incorniciato da montagne innevate che precipitano in mare. Continuazione per Akureyri. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – AKUREYRI/MYVATN AREA
Prima colazione in hotel. Proseguimento per la regione del lago Myvatn, un lago poco profondo situato nel nord dell’Islanda, in una regione di intensa attività vulcanica e geotermica. Il lago è inoltre un paradiso per il birdwatching; ospitando la più grande varietà di specie di anatre di qualsiasi luogo al mondo (circa 16 specie nidificanti). Sosta alla famosa cascata Godafoss, la cascata degli Dei. Qui le acque del fiume Skjálfandafljót, formando un semicerchio di rocce basaltiche quasi perfetto, compiono un salto di 12 metri. Successivamente si osserveranno i crateri di Skutustadagigar che costellano il lago e le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir che in islandese significa “Castelli Oscuri”. Si tratta di un vasto campo di lava formatosi circa 2300 anni fa, caratterizzato da bizzarre formazioni rocciose che creano un labirinto naturale di guglie, archi e tunnel. Un paesaggio surreale, degno dei migliori film di fantasy. Ed ancora, i viaggiatori potranno osservare la zona di Hverarönd. La giornata si concluderà con l’entrata ai bagni geotermali di Myvatn. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno – MYVATN/DETTIFOSS/FIORDI DELL’ EST
Prima colazione in hotel. Partenza per il Parco Nazionale del Vatnajökull, dove un boato profondo annuncia da lontano le impressionanti cascate di Dettifoss, le più potenti d’Europa. Qui – trasportato dal fiume Jökulsá á Fjöllum – un gigante d’acqua si tuffa con un salto di 44 metri in una gola profonda. Uno spettacolo impressionante, quasi pauroso, dove la potenza dell’acqua genera un velo d’acqua e di spruzzi che, quando attraversati dal sole, generano dozzine di arcobaleni. Successivamente, proseguimento per Egilsstadir, porta di ingresso al famoso “Fiordo degli Estoni”. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno – LAGUNA GLACIALE/SKAFTAFELL
Prima colazione in hotel. Partenza in bus e visita alla “laguna dei diamanti”: la spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón. Una laguna nata dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull che appena ’30 anni fa ha iniziato “a partorire” iceberg. Enormi blocchi di ghiaccio si staccano dal fronte del ghiacciaio e iniziano una lenta deriva verso l’oceano. Questo spettacolo è accompagnato da boati improvvisi e tonfi assordanti. Qui sarà effettuata una emozionante navigazione tra gli iceberg i cui colori vanno dal bianco al blu e al nero. Proseguimento per il Parco Nazionale di Skaftafell, situato ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Continuazione del viaggio nel Sud dell’Islanda. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – CIRCOLO D’ORO / REYKJAVIK
Prima colazione in hotel. Partenza per la famosa spiaggia nera di Vik, famosa anche per le sue colonne di basalto che precipitano nel mare. Successivamente visita alle cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. La giornata proseguirà con la visita alla “Cascata d’Oro” di Gulfoss le cui acque si tuffano in una gola profonda con due salti, uno di 11 e l’altro di 21 metri e alla zona geotermica di Geyser. Qui si trova oltre al famoso Geyser (oggi dormiente, che ha dato il suo nome a tutti i geyser del mondo) anche lo Strokkur che ha eruzioni ogni 5/10 minuti “sputando” colonne d’acqua bollente alte 15/40 metri. Uno spettacolo affascinante, incorniciato da pozze di fango caldo o di acqua azzurra, verde, arancione e da piccole fumarole. Continuazione per il parco nazionale di Thingvellir, patrimonio UNESCO. L’eccezionalità di questo parco risiede nella sua posizione unica al mondo: sulla fossa tettonica detta “Dorsale Medio Atlantica” dove le placche nordamericana ed eurasiatica si stanno allontanando alla velocità di diversi centimetri l’anno. Rientro a Reykjavik. Cena libera e pernottamento in hotel.
8° giorno – REYKJAVIK/ITALIA
Trasferimento con Flybussen per l’aeroporto e partenza con volo di linea (via capitali europee) per l’Italia.
ALBERGHI PREVISTI O SIMILARI
Reykjavik: Centerhote Plaza o Fosshote Lind o Fosshotel Raudara o similare – Skagafjordur: Hotel Mikligardur o Hotel Tindastoll o similare – Akureyri: Kjarnalundur Hotel o similare – Myvatn: Hotel Raudaskrida o similare – Deltinfoss: hotel Fosshotel Eastfjord o Hotel Breiddalsvik o similare – Vik: Dyrhólaey Hótel o similare
STAGIONE TURISTICA 2025 - Partenze di Gruppo - Minimo 2 Partecipanti
Date:
21 Luglio
25 Agosto
In doppia € 3.130,00 per persona
Suppl. Singola € 900,00
La quota comprende
7 Pernottamenti negli hotel menzionati o similari - 5 cene in hotel - Accompagnatore di lingua italiana dal giorno 2 al giorno 7 - Bus GT dal giorno 2 al giorno 7 - Ingresso al Museo all’aria aperta di Glaumber - Safari con avvistamento balene - Ingresso al Museo dell’Aringa con degustazione – Ingresso al Myvatn Nature Baths (con asciugamano incluso) - Trasferimento con Flybuss A/R a Reykjavik - Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
Voli internazionali – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 30,00 per persona – Bevande – Extra – Facchinaggio – Mance – Extra – Quanto non espressamente indicato
STAGIONE TURISTICA 2017/18
Partenze di gruppo
10 Giu
1, 22 e 29 lug
5 e 19 ago