Sichuan e Tibet
Viaggio su richiesta
Una delle più stupefacenti esperienze umane che nell’era del “villaggio globale” possono essere ancora compiute all’insegna di uno spirito di ricerca libero e vero: affrontare insieme a tanti altri uomini e donne, credenti di diverse religioni, yogin, saggi e santoni, la più alta delle mete spirituali: il “parikarama” (la circumambulazione) del Monte Kailash. Un viaggio difficile e faticoso, una conquista - prima di tutto - umana e spirituale; nella cornice di uno dei panorami naturali più incredibili ed affascinanti del mondo.
1° giorno – ITALIA/KATHMANDU
Partenza con volo di linea non diretto per Kathmandu. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – KATHMANDU
Arrivo a Kathmandu, trasferimento in città e sistemazione in albergo. Pasti liberi.
3° giorno – KATHMANDU/TRISHULI (1310 mt di altitudine/km 70)
Visita ai luoghi di interesse della Valle di Kathmandu; alla città e a Pashupatinath. In seguito, trasferimento a Trishuli. Pensione completa.
4° giorno – TRISHULI/SHYABRUBESCHI/KYIRONG VALLEY (2600 mt di altitudine/km 170)
Partenza per il piccolo villaggio di confine di Syabrubeschi, situato a circa 170 km dalla capitale nepalese. A dispetto della distanza, relativamente piccola, il viaggio verso la valle di Kyirong, in Tibet, potrebbe impiegare 7-8 ore. Arrivo e sistemazione in una guest house della valle. Trattamento di pensione completa.
5° giorno – KYIRONG VALLEY/SAGA (4500 mt di altitudine/km 220)
In questa giornata i viaggiatori si dirigeranno Saga, cittadina adagiata sulle rive del Brahmaputra, che origina dal sacro Monte Kailash, tocca Lhasa, e scende nell’Arunchal Pradesh. Pensione completa.
6° giorno – SAGA (4500 mt di altitudine)
Intera giornata dedicata all’acclimatazione. In questa giornata si consiglia di effettuare delle brevi passeggiate e di bere molta acqua. Pensione completa.
7° giorno – SAGA/LAGO MANASAROVAR (4550 mt di altitudine)
Partenza verso il lago sacro di Manasarovar. A Horchu, cambio di pulmino ed inizio della circumambulazione (pakirama) in senso orario, del lago. Sarà effettuata anche una abluzione sacra (pooja) nelle acque de lago. Pernottamento in una guest-house a Chiugompa. Pensione completa.
8° giorno – LAGO MANASAROVAR/DARCHEN (4580 mt di altitudine)
In questa giornata i viaggiatori si dirigeranno a nord de lago Manasarovar, verso Darchen, piccola cittadina ai piedi del Kailash, sotto la parete sud, punto di partenza del trekking sul monte sacro. La distanza è di circa 40 chilometri. Pensione completa.
9° giorno – DARCHEN/DHIRAPUK (4920 mt di altitudine)
In questa giornata i viaggiatori inizieranno la circumambulazione del sacro Monte Kailash, la cui circonferenza totale, da Darchen a Darchen, è di 52 km. Pernottamento in guest-house. Pensione completa.
10° giorno – DHIRAPUK/ZUTULPHUK (4820 mt di altitudine)
Questa è la giornata più dura del viaggio, 22 chilometri sull’aspro altopiano tibetano; i primi 11 chilometri saranno effettuati al una altitudine di circa 4900 metri di altitudine. Da Gauri Kunda i viaggiatori impiegheranno circa un’ora e mezza per raggiungere il fondovalle e da qui altre due ore molto più facili per raggiungere Zutulpuk. Pensione completa.
11° giorno – ZUTULPHUK/DARCHEN/SAGA (4500 mt di altitudine)
In questa giornata i viaggiatori termineranno il loro sacro giro del monte Kailash e dopo tre ore di trekking raggiungeranno Darchen e da Darchen si dirigeranno verso Saga. Pensione completa.
12° giorno – SAGA/KYIRONG (2600 mt/km 210)
Rientro a Kyirong, attraversando Paryang ed il lago Peiku. Pensione completa.
13° giorno – KYIRONG/KATHMANDU (1310 mt)
Rientro a Kathmandu. Il viaggio avrà la durata di circa 6 ore. Arrivo a tempo libero per il riposo o per altre attività individuali. Cena libera.
14° giorno – KATHMANDU/ITALIA
Partenza con volo di linea per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti:
Tibet hotel a Kathmandu e Guest House nelle altre località
La quota comprende:
Sistemazione in hotel 4 stelle a Kathmandu e lodge e guest house 3 stelle in Tibet - Trattamento di prima colazione a Kathmandu e pensione completa in Tibet - Guida parlante italiano in Nepal e inglese in Tibet - Yak per il trasporto dei bagagli - Tutte le visite e le escursioni indicate - Ingressi nei Monasteri - I permessi speciali per la regione del Kailash - Assicurazione medico-bagaglio - Kit di viaggio
La quota non comprende:
Voli internazionali (da € 400 in bassa ad € 600 in alta) - Tasse aeroportuali - Spese consolari € 150,00 p.p. - Quota di iscrizione € 60,00 - Mance - Extra - Quanto non espressamente indicato.
Avvertenza: date le notevoli altitudini toccate da questo viaggio è necessario ed obbligatorio consultare il proprio medico. Inoltre è indispensabile dotarsi di un buono spirito d’adattamento e di un altrettanto “buono spirito di gruppo”. E’ consigliato un proprio sacco a pelo (del tipo -10), uno zaino medio e se possibile un materassino termico. L’escursione termica, di notte, anche d’estate può scendere di alcuni gradi sotto lo zero.
Quote e partenze su richiesta