India - Meridionale Sub Continente Indiano

Kerala: Yoga, Natura e Benessere

Viaggio in Kerala con soggiorno mare

Quote su richiesta Viaggio Individuale

"Qui, in questo paese, non c'è fretta, non c'è ansia. L'uomo e la natura sono in pace, vivono insieme e si sopportano a vicenda. È un angolo del mondo dove è ancora possibile essere felici."

(Hermann Hesse)


1° giorno – ITALIA/COCHIN

Partenza con volo di linea per Cochin, via Emirati Arabi. Pasti e pernottamento a bordo.

 2° giorno – ARRIVO A COCHIN

Dopo l’arrivo a Cochin, trasferimento in città e sistemazione in albergo. Nel pomeriggio, inizio delle visite di Cochin, una delle città più affascinanti dell’India, per la ricca eredità lasciata dalle tante genti che l’hanno abitata. La sinagoga della comunità ebraica, le cui radici risalgono al 1000 d.C; la più antica chiesa cattolica esistente nel paese; gli eleganti palazzi costruiti dai portoghesi, rappresentano solo alcuni degli aspetti di questa eterogenea città. Soste saranno effettuate al Palazzo Olandese (in realtà edificato dai portoghesi nel 1555 e noto anche come il Palazzo di Mattancherry); alla Sinagoga e alla Chiesa di San Francesco.

 3° giorno – COCHIN

Continuazione delle visite ai luoghi di interesse della città. Non potrà mancare una sosta per ammirare le iconiche “reti cinesi” della città che sembrano siano state introdotte da mercanti cinesi ai tempi di Kubilai Khan. Sono quindi un simbolo tangibile degli antichi legami commerciali e culturali tra la Cina e la regione del Kerala. Sono enormi strutture fisse, non reti mobili. Funzionano con un ingegnoso sistema di contrappesi (pietre e corde) che permette a un piccolo gruppo di pescatori di abbassare e sollevare le enormi reti. In seguito, visita al Museo del Folklore, un museo straordinario che ospita una vasta collezione di oggetti d’arte, costumi e reperti architettonici del Kerala. L’edificio stesso è un capolavoro, costruito con legno recuperato da antichi templi e case tradizionali. Prima di cena i viaggiatori potranno assistere ad uno spettacolo di danze Kathakali.

 4° giorno – COCHIN/MUNNAR

Partenza per Munnar. In questa giornata, dopo essere usciti del traffico di Cochin, i viaggiatori inizieranno a vedere grandi distese  di piantagioni di banane ed anacardi per poi iniziare a salire verso le foreste tropicali e le prime piantagioni di spezie. Salendo ancora, incontreranno vaste piantagioni di alberi della gomma e poi quelle del tè, preludio a Munnar, dove l’aria si fa decisamente più fresca e frizzante. Ricordiamo che la storia di Munnar, un tempo abitata dalla tribù indigena dei “muthuvan”,  si intreccia indissolubilmente con la storia coloniale britannica di fine ‘800. Inizialmente gli inglesi vi coltivavano il caffè ma dopo una devastante epidemia di “ruggine di caffè”, riconvertirono la produzione in quella del tè. Da quel momento in poi la cittadina divenne un importante insediamento coloniale con chiese, pubs e edifici in stile inglese. Dopo l’arrivo, visita ad una di queste grandi tenute di produzione del tè (soggette a permesso).

 5° giorno – MUNNAR

In mattinata visita alle cascate di  Nyayamakad, a circa 10 km da Munnar. Queste cascate immerse in una lussureggiante foresta ed incorniciate dalle piantagioni di spezie e di tè, si gettano da una altezza di 1.600 metri. Successivamente, visita al Lago Kundala, situato a 1700 metri di altitudine. Pomeriggio libero per il relax o per altre attività individuali.

6° giorno – MUNNAR/PERIYAR (km 130)

Partenza per il National Park di Periyar, attraversando una delle zone paesaggistiche più belle dell’India del Sud, caratterizzata dai Ghati occidentali e campagne verdeggianti. Qui si coltivano le spezie più rare e preziose del mondo come il cardamono, lo zenzero, lo zafferano, la curcuma, la paprika e la noce moscata. La regione è dunque un trionfo di profumi ai quali si aggiungono quelli dei fiori (rose, orchidee, camelie, ecc.) e degli alberi da gomma, del tabacco e delle piantagioni di tè. Dopo l’arrivo escursione, in barca, al Periyar Tiger Riserve che a dispetto del suo nome non è propriamente una Riserva Nazionale delle Tigri (i Parchi più importanti si trovano nel Nord del paese vicino ad Agra o a Khajuraho), tuttavia il Parco ospita elefanti e bisonti indiani, cinghiali, scimmie e una grande varietà di uccelli. Successivamente spettacolo di arti marziali Kalaripayattu.

 7° giorno – MUNNAR/ALLEPPEY  (Crociera sulle Backwater) – (km 150)

Partenza per Alleppey. Dopo l’arrivo imbarco su una barca tradizione del Kerala per una tranquilla ma bellissima crociera sulle Backwater. Le Bachwater (letteralmente: “le acque interne”) sono una rete labirintica di lagune, laghi, canali e fiumi che si intrecciano parallelamente alla costa del Mare Arabico, nello stato indiano del Kerala. Questo complesso di canali e corsi d’acqua, utilizzato sia per la coltivazione che per la navigazione è  alimentato da fiumi e si snoda per una gran parte del territorio costiero del Kerala;  le lagune più estese si trovano tra Cochin e Quillon. Questo ecosistema unico al mondo è formato da ben 900 km di vie d’acqua navigabili ed è il tratto distintivo più iconico della regione. La particolarità delle backwaters è che non sono né di acqua dolce né salata. Sono un misto di acqua salmastra, creato dall’incontro delle acque dolci dei 38 fiumi che scendono dai Ghati Occidentali con le acque salate del Mare Arabico che entrano attraverso le barriere sabbiose. Questo crea un ambiente incredibilmente ricco e fertile. Tuttavia l’eco sistema delle Back-Water è minacciato sia dalla coltivazione intensiva dei gamberi d’acqua dolce che dal muschio africano, una pianta acquatica, introdotta negli anni ’70, che forma una spessa e aggrovigliata massa di radici fibrose che soffoca i canali ed impedisce alla luce di filtrare nell’acqua. Questa crociera non solo permette di osservare questo fantastico ecosistema ma anche di osservare la vita dei pescatori e dei contadini della zona e le loro case, spesso edificate su sottili lingue di terra tra i canali.

 8° giorno – ALLEPPEY/TRAVANCORE (km 152)

Partenza in macchina per Travancore, a 8 km da Kovalam, affacciata sulla splendida spiaggia di Chowara: una infinita, immensa striscia di sabbia stretta da una parte da migliaia e migliaia di palme e dall’altra dalle acque di un mare turchino. Qui si è lontani dal turismo di massa di Kowalam, si può camminare sulla spiaggia incontrando solo qualche pescatore locale accompagnati dal suono delle onde o da quello degli uccelli non dalla musica dei bar o dai richiami dei venditori. Tra le palme : piccoli villaggi di pescatori; a riva il loro faticoso lavoro per tirare a riva le loro barche aiutati da lunghe funi di corda. Inoltre  La zona è rinomata per i suoi centri ayurvedici seri e tradizionali. Molti viaggiatori scelgono Chowara proprio per dedicarsi a ritiri di benessere e trattamenti ayurvedici autentici in un ambiente perfetto per il relax.

9° e 10° giorno – TRAVANCORE

Tempo libero per le attività balneari o per i trattamenti di medicina ayurvedica.

11° giorno – TRAVANCORE/TRIVANDRUM/ITALIA

Partenza in macchina per l’aeroporto di Trivandrum. Dopo l’arrivo, partenza in aereo per l’Italia, via Emirati.

Nb: il 7° giorno la navigazione sulle backwater può essere sostituita con il soggiorno nel prestigioso eco-resort di lusso del Coconut Lagoon. Il Resort sorge in un’area remota in riva al lago Vembanad, a 10 minuti di barca dallo sbarco in barca Kavanatinkara, ed offre una piscina all’aperto e ville dotate di piscina privata. Il Coconut Lagoon dista 50 km da Fort Cochin, 14,5 km da Alleppey e 57,9 km dall’Aeroporto Internazionale di Cochin. La struttura comprende antiche case del Kerala realizzate nello stile secolare tharavadu. Il Resort offre trattamenti personalizzati presso il suo centro Ayurveda e  spettacoli mozzafiato di forme d’arte locali come la danza Mohiniyattam e l’arte marziale Kalaripayattu. Da non dimenticare attività come bird-watching sul lago Vembanad, la visita al giardino delle farfalle, una gita in canoa o una crociera al tramonto attraverso i canali delle acque ristagnanti.

Alberghi previsti:

Cochin:  Holiday Inn – Munnar: Mountain Club Resort – Periyar: Elephant Court – Allepey: Deluxe Boat o Coconut Lagoon – Trivandrum: Travancore Heritage

La quota comprende:

Macchina privata con autista parlante inglese o guida locale parlante italiano per tutto il viaggio ad eccezione del soggiorno mare - sistemazione in hotels di 5 e 4 stelle – barca di lusso con servizi privati e aria condizionata - trattamento di mezza pensione (cene) – Tutte le visite indicate con guide locali parlanti inglese e/o italiano – Escursione in barca sulle backwaters con pernottamento e pasti a bordo – Escursione in barca sul lago Periyar -  1 spettacolo di danze tradizionali – Kit di viaggio – Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

Voli (a partire da 380,00 in bassa e a partire da  € 550,00 in alta) -  Tasse aeroportuali – Spese consolari  € 30,00 - Quota di iscrizione € 60,00 p.p. – Mance – Extra – Trattamenti e/o massaggi ayurvedici – early check in o late check out – Assicurazione contro l’annullamento -

 

 

STAGIONE TURISTICA 2017/18

Partenze su richiesta

Da apr 2017 a mar 2018