Africa Libia

Libia

Viaggio di interesse archeologico in Libia

Viaggio Individuale

“La mia Tripoli non è più un villaggio, ma non è ancora una città”
(“Cinque Novelle”- A. Faqih)


il Leone del Deserto

1° giorno – Italia/Tripoli

Partenza per Tripoli. Arrivo all’aeroporto internazionale di Tripoli. Incontro  con la guida e trasferimento in albergo. Se il tempo a disposizione lo permetterà, breve tour panoramico di Tripoli. Cena e pernottamento.

2° giorno – Tripoli/ Qasr Al-Haj/Qasar Nalut/Ghadames (km 590)

Partenza per la mitica Ghadames. Lungo il percorso i viaggiatori visiteranno il Qasr Al-Haj, un granaio storico, situato a circa 130 km a sud-ovest di Tripoli, vicino alla città di Al-‘Aziziyah. È uno degli esempi meglio  conservati di architettura tradizionale berbera (amazigh) del Nord Africa. Si ritiene che risalga al XII secolo (forse costruito durante il periodo Almohade o successivamente) e riflette le pratiche agricole delle comunità berbere. L’edificio è circolare con spessi muri di mattoni di fango ed è composto da più camere di stoccaggio (oltre 100 celle) disposte intorno a un cortile centrale. Un’altra visita sarà effettuata al Qasr Nalut , altro storico granaio berbero (ksar) situato nella città di Nalut, sui Monti Nafusa, nella Libia nord-occidentale. È uno degli esempi più impressionanti e ben conservati di architettura tradizionale berbera della regione. Sebbene la data esatta di costruzione sia incerta, si ritiene che risalga a secoli fa, forse all’XI o XII secolo, durante il dominio delle dinastie berbere in Nord Africa. Cena e pernottamento.

3° giorno – Ghadames

Intera giornata dedicata alla scoperta di questa splendida e antica città-oasi nella Libia occidentale, vicino ai confini con Tunisia e Algeria. Conosciuta come la “Perla del deserto”, è uno degli esempi meglio conservati di architettura tradizionale sahariana ed è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, Ghadames fu abitata fIn dall’epoca romana (l’antica Cydamus).  Qui i viaggiatori visiteranno la Medina con le sue caratteristiche case in mattoni di fango a più livelli, progettate per mantenere gli interni freschi nel caldo torrido del deserto e si perderanno tra i labirintici vicoli coperti (chiamati “sabat”), passaggi ombreggiati che consentono di muoversi senza esposizione diretta al sole. Si potranno ammirare le terrazze delle abitazioni (utilizzate dalle donne per spostarsi senza essere osservate) e le decorazioni geometriche degli edifici. Nel pomeriggio verrà effettuata una escursione nella zona delle dune di sabbia per ammirare il tramonto nel deserto. Cena e pernottamento.

4° giorno – Ghadames/Tarmisia/Tripoli

Rientro a Tripoli. Lungo il trasferimento, visita a Tarmisia,  un piccolo ma significativo villaggio amazigh (berbero) arroccato sulle montagne Nafusa, a sud-ovest di Tripoli. Questo villaggio è conosciuto per la sua architettura tradizionale, gli antichi granai e la splendida vista sulle montagne. Le sue case in pietra e argilla, come le abitazioni sotterranee, scavate nella roccia per difendersi dal caldo, sono rappresentative di molti insediamenti berberi. Gli abitanti del villaggio conservano ancora le loro antiche tradizioni come l’uso della lingua tamazight. Cena e pernottamento.

5° giorno – Tripoli (Esc. a Sabratha)

Inizio delle visite alla capitale libica e al suo centro coloniale. Tripoli venne fondata dai fenici nel VII secolo a.C. e venne conquistata dai romani, dai vandali, dai bizantini, dagli ottomani e dagli italiani. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: l’antica medina,  la ottomana  Moschea Gurgi, il suq  al-Mushir; il lungomare e Piazza Italia (oggi chiamata Piazza dei Martiri). Tripoli evoca le pagine più tristi del colonialismo italiano:  le brutalità commesse dalle forze coloniali italiane, sotto il comando del generale Rodolfo Graziani, durante l’occupazione della Libia (in particolare negli anni ’20 e ’30). Nel pomeriggio visita a Sabratha, antica città fenicia e una delle tre grandi città della tripolis romana. Tra i suoi luoghi di interesse va ricordato lo stupefacente Teatro romano e l’incredibile mosaico della Basilica di Giustiniano, scoperto nel 1925, degne di nota anche le numerose case private, decorate con raffinati affreschi e mosaici, ed ancora il Tempio di Antonino, la Basilica di Apuleio, il Foro, la Basilica di Giustiniano, le splendide Terme ed infine le solitarie, maestose e magiche colonne del Tempio di Iside, risalente al I secolo che si stagliano, maestose ed eterne, verso il mare. Insieme a Leptis Magna, Sabratha è uno dei siti archeologici più stupefacenti del Nord Africa. Cena e pernottamento.

6° giorno – Tripoli (Esc a Leptis Magna)

Partenza per l’antica Leptis Magna, la più potente e ricca metropoli romana in Africa, patrimonio UNESCO. Già città fenicia, raggiunse il suo massimo splendore nel I secolo a.C. ed il suo apogeo (quasi a competere con Roma) come narra Eutropio, sotto Settimio Severo, tra il 193 ed il 211 d.C. La città ospita oggi uno dei siti archeologici più importanti del mondo. Impossibile elencare tutti i suoi innumerevoli luoghi di interesse poiché Leptis Magna è un vero e proprio museo a cielo aperto. Leptis Magna è una “dichiarazione d’amore” dell’imperatore Settimio Severo verso la sua città natale. Ricordiamo, infatti, che Settimio Severo era di origini berbero-puniche (padre libico-punico, madre italo-romana) e fu lui ad abbellire la sua città natale. Dopo la visita a questo stupefacente sito archeologici, rientro a Tripoli. Cena e pernottamento.

7° giorno – Tripoli/Italia

Partenza in aereo per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata

Alberghi previsti o similari:

Tripoli: Hotel Cleopatra 4★  o Radisson Blu5★ (con supplement)  –  Ghadames: Hotel Dar Ghadames 4★

Stagione 2025 – Partenze su richiesta – Minimo 2 partecipanti

Date su richiesta

Minimo 2/5 partecipanti

in doppia                    € 1.790,00

Supp. singola              €   325,00


 

Minimo 6/10 partecipanti

in doppia                    € 1.510,00

Supp. singola              €  325,00

 

Le quote comprendono:

Sistemazione hotels 4 stelle o 5 stelle a Tripoli (su richiesta) – cene -  Tutte le visite e le escursioni indicate – Guida parlante italiano – Pranzo tipico a Ghadames – Escursione in 4x4 nel deserto - Permesso d’immigrazione – Assicurazione medico-bagaglio

Le quote non comprendono:

Voli internazionali (a partire da € 110,00 in bassa e a partire da 350,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 p.p. – Spese consolari  - Supplemento hotel 5 stelle a Tripoli  - Mance – Extra – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato.

Nota: Se sorge qualche problema o inconveniente durante il tour, è essenziale che il cliente lo comunichi immediatamente alla guida e al Tour Operator per risolvere il problema sul posto. I reclami presentati per motivi che avrebbero potuto essere risolti in loco e durante il tour, una volta terminato il viaggio, non avranno diritto a compensazione.