Namibia in libertà – 13 giorni
Namibia in self-drive
1° giorno – ITALIA / WINDHOEK
Partenza con voli di linea per Windhoek. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – WINDHOEK
Arrivo a Windhoek, incontro con l’autista parlante inglese e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. Tempo a disposizione. Nel pomeriggio si consiglia la visita facoltativa al piccolo centro della città o una visita al Wildlife Santuary di Naankuse, a 40 km dalla capitale, santuario per animali salvati, riabilitazione e loro rilascio in natura. La missione del santuario è stata sostenuta anche da famosi attori come Angelina Jolie e Brad Pitt. In serata, si consiglia di prenotare una cena al divertente e popolarissimo Joe’s Bearhouse dove si potranno degustare enormi bistecche e spiedini alla griglia (anche di kudu, oryx e coccodrillo) e un’ottima selezione di birra, in una atmosfera informale e vivace. Cena e pernottamento.
3° giorno – WINDHOEK / KALAHARI (km 360 circa)
Partenza per il Kalahari, una regione che confina con il Botswana, ed il Sud Africa. Dopo il tramonto i viaggiatori effettueranno un safari fotografico, in 4×4, durante il quale consumeranno un aperitivo al tramonto. Qualora si arrivasse troppo tardi, il game drive sarà spostato al mattino successivo. Pranzo leggero e cena.
4° giorno – KALAHARI/SESRIEM (km 380 km circa)
Di buon mattino possibilità di prenotare un walking safari (costo € 35,00 p.p.) per esplorare la zona insieme ad un esperto ranger. Partenza per il deserto del Namib. Qui il deserto inizia a dipingersi di rosso e la volta stellata si trasforma in un’affascinante distesa di luci.. Questa sera i viaggiatori, anche i meno esperti, potranno individuare molte costellazioni e osservare, incantati, la traccia spumosa della Via Lattea. I più fortunati avranno anche la possibilità di avvistare, nei pressi del proprio lodge o campo tendato, orici, gazzelle, springbok o sciacalli in cerca di cibo. Pranzo con spettacolo, cena e pernottamento.
5° giorno – SESRIEM
Partenza per Sossuvlei, l’icona naturalistica del paese: dove si trovano le “dune più alte del mondo”. Che siano le dune più alte del mondo è discutibile: si contendono il primato il Sahara e il Badai Jaran, in Cina; ma sicuramente quelle del Namib sono tra le più belle. Tra queste, le più famose sono la duna Elim, vicina all’ingresso del Parco; la duna 45 (a 45 km dal Sesriem Camp) e la più alta chiamata Big Daddy. Si consiglia di visitare anche l’iconica “Dead Vlei”. Letteralmente “Dead Vlei” significa “palude morta”, qui in una zona incorniciata da dune altissime (alcune raggiungono i 400 metri di altezza), si trovavano piccole valli bagnate dalle acque del fiume Tsauchab; a seguito del movimento delle dune, il fiume (circa 900 anni fa) cambiò il suo corso, lasciando le valli completamente aride ed i loro alberi di acacia vennero “marmorizzati” dal sole e dalla siccità. Successivamente visita al Sesriem Canyon. Pranzo al Sossuvlei Lodge. Cena e pernottamento nel lodge.
6° giorno – SESRIEM/SWAKOPMUND (km 360)
Partenza dal Namib verso l’Oceano e la “tedesca” cittadina di Swakopmund. Saranno effettuate visite alla Moon Valley e alla spianata della Welwischia. Arrivo a Swakopmund nel pomeriggio. La pianta endemica Welwitschia Mirabilis (Welwitschia spesso scritta in modo sbagliato ) ha soltanto due foglie e può vivere per più di 1500 anni. E’ presente nella parte meridionale dell’Angola e lungo la fascia costiera della Namibia.. Il posto più facile per vederla in Namibia è la ” Welwitschia Drive” ,vicino a Swakopmund nel Naukluft park.I Successivamente visita alla “MoonLandscape”. La Moonlandscape è una zona quasi senza vegetazione e si trova a circa 15 km da Swakopmund. I canyon e le formazioni rocciose bizzarre sono caratteristiche del Moonlandscape. Dovuto al tipo di paesaggio, da l’ impressione di essere atterrati su un altro pianeta. Il Moonlandscape è nato 450 milioni di anni fa, quando il fiume Swakop ha eroso gli strati di roccia piu’ morbida lungo il suo percorso verso il mare. Pranzo e cena in ristoranti locali.
7° giorno – SWAKOPMUND
Giornata libera. In mattinata si consiglia una crociera ( in servizio condiviso con altri partecipanti) nella laguna di Walvis Bay, durante la quale si potranno ammirare otarie, fenicotteri, delfini. A dire la verità i delfini di Swakopmund sono meno “tourist friendly” di quelli del Mediterraneo, più schivi (piuttosto che giocare con le barche, preferiscono giocare fra loro) in compenso le foche non disdegnano gli incontri ravvicinati, così come i gabbiani ed i pellicani. Pranzo leggero a bordo, a base di stuzzichini, ostriche (le migliori del mondo) e spumante o vino bianco. Pomeriggio e cena liberi. Si consiglia una passeggiata nel centro della città per ammirare i suoi vecchi palazzi coloniali: la Altes Gefangnis, in stile bavarese, vecchia prigione della città, oggi sede di uffici governativi; la Woermannhaus, del 1905, edificio neobarocco, oggi biblioteca ed infine la Corte Distrettuale Kaiserliches Bezirksgericht. Piacevole anche una passeggiata sul molo storico della città. Per gli amanti dello shopping, nel mercato di Swakopmund, è possibile acquistare gioielli tribali e tessuti herero; presso la Kristall Galerie minerali e gioielli in pietre semi-preziose ed infine nel Peter’s Antiques, oggetti vintage e di antiquariato minore. Pranzo e cena in ristoranti locali e pernottamento.
Altre escursioni facoltative che si possono prenotare sono:
| Mattina | Pelican Point Seal & Sandwich harbour Dune € 195,00 pp. Min 2 max |
| Mattina | Dolphin & Seal Cruise € 65,00 pp. Min 2 max |
| Mattina | Combo Tour: Dolphin Cruise & Sandwich Harbour € 194,00 pp. Min 2 max |
| Mattina | Sandwich Harbor Dune drive Half Day € 157,00 pp. Min 2 max |
8° giorno – SWAKOPMUND/DAMARALAND (km 340 km)
Partenza per il Damaraland, un altro dei volti di questo incredibile paese, terra di infiniti deserti: qui i viaggiatori si troveranno catapultati in scenari da “Guerre Stellari”: i suoi rilievi rocciosi, che s’infuocano alla luce del tramonto e diventano dorati con l’alba, si alternano a piatte piane di sabbia. Tra le bizzarre formazioni rocciose, modellate dal vento, spuntano alberi di mopane o gli “scheletri imbiancati” di strani alberi della gomma e – qua e là – s’intravedono antilopi, kudu, springbok e struzzi. In questa giornata i viaggiatori visiteranno il sito di Twyfelfontein alla scoperta di incisioni e pitture rupestri millenarie, patrimonio UNESCO. Successivamente visiteranno la Foresta Pietrificata, una vasta area dove antichi alberi fossili, risalenti a oltre 200 milioni di anni fa, sono stati trasformati in pietra. La guida spiegherà il processo geologico di fossilizzazione e l’importanza scientifica di questo straordinario paesaggio. Pensione completa.
9° giorno – DAMARALAND/ETOSHA (km 295)
Partenza per il Parco Nazionale Etosha (lato sud). Nell’Etosha vivono numerosi animali: leoni, ghepardi, leopardi, rinoceronti, giraffe, elefanti, kudu, springbok, oryx, impala, facoceri; wild dogs, iene, sciacalli, dik dik, ecc., oltre a 350 specie d’uccelli e 50 specie diverse di serpenti. Impressiona, soprattutto nella stagione secca, osservare come questa piana, così arida, impervia ed infuocata dal sole, sia popolata da così tanti animali. Proprio a causa della grande scarsità d’acqua, nell’Etosha non si trovano bufali, ippopotami o coccodrilli, ma le sue grandi e piatte distese di savana sono il naturale terreno di caccia dei ghepardi che qui vivono a centinaia. Prima di arrivare nel Parco, i viaggiatori visiteranno un villaggio Himba. Gli Himba, conosciuti come il “popolo rosso” sono così chiamati perché le loro donne hanno la pelle ricoperta d’ocra e di grasso. Sono considerati l’ultima popolazione semi-nomade del paese, stimati in circa 50,000 individui; vivono prevalentemente nella regione del Kunene, la più povera del paese, e nell’Angola meridionale. Le loro capanne sono composte di fango e sterco; in genere abitate da una sola famiglia estesa. Questa “fattoria” (onganda) è costituita da un complesso circolare di capanne, piccoli depositi e un kraal per il bestiame che si snoda intorno ad un Okuruwo (il fuoco sacro che simboleggia il rapporto con gli antenati). Nell’organizzazione sociale degli Himba è sulla donna che gravano le fatiche maggiori: durante le lunghe assenze degli uomini ( intenti a cercare pascoli per le loro greggi) le donne si devono occupare di reperire l’acqua; mantenere l’intonacatura delle capanne, cercare legna da ardere, mungere, cucinare, lavorare le pelli per abiti e scarpe e prendersi cura dei bambini, non solo dei propri ma di quelli di tutta la comunità. L’acqua è un bene assai raro per gli Himba, ma agli uomini è concesso lavarsi mentre le donne sono costrette a farlo con… il fumo. Pensione completa.
10° giorno – ETOSHA
Intera giornata dedicata ai fotosafari nel parco. In questa giornata i viaggiatori si spingeranno fino all’Etosha Pan. L’Etosha Pan (che nella lingua Ovambo significa “grande luogo bianco”) è una grande depressione salina di 5000 km2, formatasi quando il fiume Cunene mutò il suo corso (circa 12 milioni di anni fa), trasformando il lago in una grande conca semi-desertica dal colore bianco sale. Anche il terreno circostante è composto da questa terra biancastra che trasforma gli elefanti dell’Etosha (quando ci si ricoprono) in elefanti argentati, spettrali come fantasmi; esattamente come la terra argillosa del Parco di Tsavo Est, in Kenya, rende “rossi” i suoi elefanti. Ogni due, tre anni, l’Etosha Pan viene inondato da diversi fiumi e si trasforma in un lago salato dalle acque che non superano i 10 centimetri di profondità e diventa l’habitat di centinaia di fenicotteri e dei grandi pellicani bianchi. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento.
11° giorno – Etosha/ Okonjati Game Reserve
Partenza per la Okonjati Game Reserve, una area di 60.000 acri di terreno variegato. Questa riserva faunistica privata offre rifugio alla fauna selvatica della Namibia sin dalla sua fondazione nel 1975 da parte di Jan Oelofse. Praterie aperte, boschi di acacie e affioramenti rocciosi ospitano quasi 6.000 animali, tra cui grandi branchi di kudu, springbok e gemsbok. Specie rare come rinoceronti neri, antilopi nere e roane e le suggestive impala dal muso nero contribuiscono alla biodiversità della regione. Le zebre di montagna di Hartmann attraversano le colline scoscese, mentre elefanti e ippopotami si radunano intorno alle pozze d’acqua. I safari stagionali rivelano ghepardi che inseguono le prede, aardvark notturni in cerca di cibo e una vivace avifauna, dai rollieri dal petto lilla alle aquile di Verreaux. Nel pomeriggio si effettuerà un safari, in 4×4, nella riserva. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento.
12° giorno – OKONJATI GAME RESERVE/WINDHOEK/ITALIA (270 km)
In tempo utile trasferimento in aeroporto di Windhoek per il volo di rientro in Italia (con scalo) e per la riconsegna della macchina. Pasti liberi
13° giorno – ITALIA
L’arrivo è previsto in giornata.
N.B: possibilità di prenotare una notte di post tour a Windhoek
N.B: La Namibia ha poche strutture rispetto alla domanda. Pertanto i lodge devono essere prenotati con largo anticipo. Qualora le strutture indicate non avessero posto, saranno previste strutture analoghe nelle stesse zone.
Windhoek: Windhoek Country Club Resort – Kalahari: Lapa Lange Game Lodge o Camelthorn – Sesriem: Little Sossus o Elegant Desert Lodge – Swakopmund: Beach Hotel – Damaraland: Damara Mopane – Etosha: Toshari Lodge – Okonjati Game Reserve: Mount Etjo Safari Lodge
Stagione 2026 – Partenze garantite – Minimo 2 partecipanti
Date:
13 luglio
10,14 e 20 agosto
19 settembre
8 e 22 ottobre
in doppia € 4.390,00 p.p.
Supp singola €. 445,00
Quota child € 860,00
Su base individuale con jeep e guida dedicata a date su tua richiesta:
a minimo 2 partecipanti
in doppia € 7.260,00 p.p.
Supp singola €. 445,00
Quota child € 860,00
a minimo 4 partecipanti
in doppia € 5.340,00 p.p.
Supp singola €. 445,00
Quota child € 860,00
Le quote comprendono:
Sistemazione negli hotels e nei lodge indicati o similari – Pasti come da programma (10 colazioni, 9 pranzi, 10 cene) – Acqua a bordo dei veicoli durante i trasferimenti - Guida parlante italiano – Escursioni come da programma –Attività incluse : Lapa Lange Lodge Sundowner Game Drive Incl Drinks & Snacks, +a Hera Art cc Huisen Nama Cultural Choir, Permessi Sossusvlei & Sesriem Canyon, Welwitschia & Moonlandscape, Twyfelfontein Conservancy, Visita al villaggio Himba,Visita all Petrified Forest, Permessi Etosha – Safari al Mount Etjo Safari Lodge – Assicurazione medico-bagaglio
Le quote non comprendono:
Voli intercontinentali (a partire da € 440,00 in bassa e da € 730,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 per persona – Mance – Extra – Spese consolari € 100 (soggette a variazione) - Assicurazione contro l’annullamento – Quanto non espressamente indicato.