Marocco
Passaggio in Marocco : Marocco del Nord e del Sud
1° giorno – Italia/Cape Town
Partenza con volo di linea per Cape Town. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Arrivo a Cape Town
Cena
Arrivo all’aeroporto internazionale di Città del Capo e incontro con un autista di lingua inglese per il trasferimento in hotel. Registrazione in albergo e pomeriggio libero per esplorare il V&A Waterfront, situato tra il centro della città e l’Oceano Atlantico, questo affascinante porto storico combina storia, cultura, shopping, ristorazione e intrattenimento in un’atmosfera unica. Si trova ai piedi della Table Mountain, offrendo una vista spettacolare sulla montagna e sull’oceano. Il porto prende il nome dalla Regina Vittoria e da suo figlio, il Principe Alfred, che avviò lo sviluppo del porto nel XIX secolo e conserva ancora alcuni edifici storici, come il Clock Tower (Torre dell’Orologio), un simbolo del Waterfront. Qui si trovano numerosi ristoranti di pesce, pubs, un grande shopping centre e un mercato dedicato all’artigianato africano. Al V&A Waterfront non sembra di trovarsi in una città africana ma piuttosto in una amena città del Nord Europa. Cena in albergo con musica dal vivo.
3° giorno – Cape Town (Penisola del Capo)
Prima colazione e pranzo
Intera giornata dedicata ad una delle escursioni più belle del viaggio, quella alla Penisola del Capo. La prima tappa sarà quella che prevede la crociera a Seal Island, una piccola isola rocciosa situata nella False Bay, famosa per la sua grande colonia di foche del Capo e per gli squali bianchi che qui le cacciano. L’isola ospita circa 64.000 foche rendendola una delle più grandi colonie al mondo. Successivamente i viaggiatori percorreranno la famosa strada panoramica di Chapman’s Peak, scavata nella roccia tra Hout Bay e Noordhoek, una delle strade più belle al mondo, con curve mozzafiato e viste sull’Oceano Atlantico. Visita a Cape Point, uno dei luoghi più iconici del Sudafrica, situato nella Penisola del Capo. Cape Point fa parte del Table Mountain National Park ed è spesso (erroneamente) considerato il punto più a sud del continente africano (in realtà è Cape Agulhas); tuttavia, rimane un luogo spettacolare, con scogliere a picco sull’Oceano, una natura selvaggia e una ricca biodiversità. L’ultima sosta sarà effettuata sulla spiaggia di Boulders Beach, vicina all’amena Simon’s Town, per ammirare la sua colonia di pinguini africani. Cena libera.
4° giorno – Cape Town
Prima colazione
Visita ai famosi giardini di Kirstenbosch, uno dei più belli del mondo, adagiato sulle pendici orientali della Table Mountain. Successivamente, tempo permettendo, visita all’iconica Table Mountain (funivia non inclusa) dalla quale si gode uno spettacolare panorama sulla città e sull’Atlantic Seaboard. Dai costoni rocciosi che si affacciano sull’Oceano sarà possibile avvistare anche Robben Island, dove fu imprigionato, per anni, Nelson Mandela. Successivamente visita alla città con soste presso il “The Arch”, monumento dedicato a Desmond Tutu, e al Water Front. Sarà effettuata una visita anche allo Slave Lodge, uno degli edifici più antichi del paese, legato alla schiavitù sotto il dominio coloniale olandese e britannico. Come la tristemente famosa “Maison des esclaves”, in Senegal, l’edificio ospitava gli schiavi per essere deportati dove il colonialismo europeo aveva bisogno di più forza lavoro. La giornata si concluderà con una sosta al Truth Café. Pasti liberi. Si consiglia di cenare in uno dei tantissimi ristoranti che si affacciano sul Water Front, magari dopo un’affascinante crociera, in veliero, sulla baia per assistere al tramonto.
5° giorno – Cape Town/Mpumalanga
Prima colazione e cena
Al mattino partenza con autista inglese e trasferimento privato all’aeroporto di Città del Capo in tempo utile per il volo per Hoedspruit, nel Mpumalanga. All’arrivo, incontro con la guida parlante italiano e partenza verso Kaia Tani, una piccola Guest House, situata nella zona residenziale di Phalaborwa, circondata da un rigoglioso giardino e pochi passi dal centro città e a 2 minuti di macchina dal Parco Nazionale Kruger.
6° giorno – Mpumalanga (crociera sul fiume Olifants)
Prima colazione e pranzo
In questa giornata i viaggiatori andranno alla scoperta della vita quotidiana delle comunità locali. La seconda colazione sarà consumata in un tipico locale Shebeen. Gli shebeen (pub informali locali) sono una parte importante della cultura sudafricana, soprattutto nelle township, dove fungono da centri di aggregazione sociale. Nel pomeriggio sarà effettuata una crociera in barca sul fiume Olifants, uno dei più lunghi del Sud Africa che scorre attraverso le province di Limpopo e Mpumalanga in Sudafrica e termina in Mozambico. È una fonte d’acqua vitale per la fauna selvatica e una caratteristica straordinaria del paesaggio del Parco Kruger. Le sue acque sono popolate da ippopotami e coccodrilli e le sue sponde da branchi di elefanti e bufali.
6° giorno – Mpumalanga (safari nel Parco Kruger)
Prima colazione al sacco e cena
Intera giornata dedicata al safari, in 4×4, nel Parco Kruger, il più importante del paese, istituito alla fine dell’’800. Si trova nella parte nord-orientale del Sudafrica, al confine con il Mozambico a est e lo Zimbabwe a nord e si estende per circa 19485 km2. Ospita numerosi animali selvatici, tra cui i “Big Five” (leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo), oltre a centinaia di altre specie di mammiferi, uccelli, rettili e pesci. Partenza all’alba, quando l’aria è ancora fresca e gli animali iniziano ad uscire nel bush. Nel silenzio totale, rotto solo dal brusio del vento, spesso a motori spenti, si potranno avvistare famiglie di elefanti; eleganti giraffe muoversi tra le acacie, timidi impala che scrutano i cespugli ed indolenti leoni che si crogiolano al sole. E magari avvistare e seguire le tracce di un leopardo e scovarlo mentre punta la sua preda.
7° giorno – Mpumalanga
Prima colazione e cena
Giornata a disposizione per le attività facoltative. Tra le quali segnaliamo le passeggiate, con guida, nel bush o l’escursione nel bellissimo Blade River Canyon che offre panorami bellissimi sul Lowveld. Con i suoi 26 km di lunghezza ed 800 metri di profondità, il Blade River Canyon è’ il terzo canyon più grande del mondo, dopo il Gran Canyon negli Stati Uniti ed il Fish River Canyon in Namibia. Spettacolari anche le sue formazioni rocciose.
8° giorno – Mpumalanga/Johannesburg/Italia
Prima colazione
Partenza per Johannesburg, attraversando bellissimi paesaggi e piccoli insediamenti contadini. Arrivo all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
9° giorno – Arrivo in Italia
L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti o similari
Capetown: Cape Town Lodge – Hoedspruit: Kala Tani Guest House
Stagione 2026 – Partenze garantite di gruppo – Minimo 2 partecipanti
Date
25 febbraio
4 e 25 marzo
1 aprile
13,20 e 27 maggio
23 e 30 settembre
Quota in doppia € 2.190,00 p.p.
Supp Sing. €. 595,00
La quota comprende:
Sistemazione negli hotel e lodge indicati – Trasporti con veicoli adatti in base al numero dei partecipanti e 4x4 nel Kruger – Pasti e visite come menzionati nel programma (5 cene e 3 pranzi) - Visite ed escursioni indicate nel programma dettagliato con guide parlanti Italiano dove indicato - 1 crociera in barca - 1 fotosafari in 4x4 nel Kruger – Volo domestico Capetown/Hoedspruit (suscettibile di variazione) - Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Voli intercontinentali (a partire da € 430,00 in bassa e a partire da € 550,00 in alta) – Tasse aeroportuali - Quota di iscrizione € 60,00 per persona - Le attività indicate come facoltative - Mance - Extra - Assicurazione contro l’annullamento - Quanto non espressamente indicato.