Kerala: Yoga, Natura e Benessere
Viaggio in Kerala con soggiorno mare
1° GIORNO – ITALIA/DUBAI– 13 febbraio
Partenza per Dubai con volo EK 098 delle ore 14.55. Arrivo alle ore 23.30.
2° GIORNO – DUBAI/MADRAS – 14 febbraio
Alle ore 02.50 proseguimento per Madras con volo EK 544. Arrivo alle ore 08.10, trasferimento in città e sistemazione in albergo. Successivamente, i viaggiatori visiteranno il Kapaleeshwarar Temple, con il suo gopuram colorato e la sua vasca sacra; il Fort St. George, prima fortezza britannica in India; la Basilica di San Tommaso che ospiterebbe, secondo la tradizione, le spoglie del santo ed infine l’iconica spiaggia Marina, luogo di incontro e socialità per gli abitanti di Madras e, con i suoi 13 km, una delle spiagge urbane più lunghe del mondo. Il Forte di Madras era, in epoca coloniale, il nucleo intorno al quale si sviluppava la “Città bianca” (quella dei coloni) ai cui margini sorgeva la “Città Nera” (quella dei nativi e dei lavoratori locali).
3° GIORNO – MADRAS/KANCHIPURAM/MAHABALIPURAM (km 60) – 15 febbraio
Partenza per Mahabalipuram, lungo il percorso sosta a Kanchipuram, una delle sette città sacre dell’India, ricca di pregevoli monumenti indù. Dopo l’arrivo, visita ai suoi comprensori archeologici che possono considerarsi tra gli esempi più alti dell’arte dravidica. L’antica “Kanchi” trova menzione nell’antica letteratura sanscrita e tamil ed era permeata di fervore religioso fin dal suo inizio; tutte le sette religiose indiane conosciute, il Saivismo, il Vaishnavismo, il Buddismo e il Giainismo, fiorirono qui in un momento o nell’altro. Grandi maestri religiosi, acharya, fecero di Kanchipuram la loro casa per produrre opere religiose eccezionali. Un illustre elenco di studiosi buddisti era associato a questo luogo. Dopo la visita, continuazione del viaggio in direzione di Mahabalipuram. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO – MAHABALIPURAM/PONDICHERRY (km 95) – 16 febbraio
Visita di Mahabalipuram. chiamata anche “il Recinto delle sette pagode” e visita ai suoi templi, fra i quali ricordiamo la Caverna della Tigre; il tempio-caverna Varaha; ed il tempio di Mahishamardini. Questi tre gruppi di monumenti in granito, furono edificati tra il 630 ed il 728 d.C., dalla dinastia Pallava in onore di Shiva (il distruttore, colui che porta la morte e senza il quale non potrebbe aver luogo il ciclo della crescita e della rinascita) e di Vishnu (il “conservatore”, il “giusto). Di particolare suggestione il Tempio shivaita sulla riva del mare. Successivamente, proseguimento per Pondicherry, famosa per la sua architettura coloniale e per ospitare il famoso Ashram di Sri Aurobindo. Arrivo e visita della città. Cena e pernottamento.
5° GIORNO – PONDICHERRY/KUMBAKONAM (KM 131) – 17 febbraio
Partenza per Kumbakonam, lungo il percorso sosta per la visita ai templi Nataraja di Chidambram e Brihadishvara di Gangaikondacholapuram. Il primo risale al XIII secolo e fu edificato in onore di Shiva; il secondo fu voluto dal re Rajendra I per celebrare le sue vittorie militari. Cena e pernottamento.
6° GIORNO – KUMBAKONAM/TANJORE/TRICHY (km 94) – 18 febbraio
Partenza per Trichy. Lungo il trasferimento, visita a Tanjore e allo splendido Tempio Brahadeeshwar, dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” e costruito dai Chola nel 1010. Il Tempio-fortezza è riccamente scolpito ed al suo interno ospita anche una biblioteca ed un museo. Dopo l’arrivo a Trichy, inizio delle visite ai suoi luoghi di interesse. Qui si trova uno dei complessi templari più vasti dell’India del Sud. Numerosi i suoi templi: il Tempio Ranganayaki, il Mandaba Kalyan, adorno di mille colonne; il tempio Sheshagiriraya e l’altare Venugopala, nella prima e seconda corte, ed il tempio Garuda, nella terza; ed infine il Grande Anicut con i suoi templi-caverna. Cena e pernottamento.
7° GIORNO – TRICHY/CHETTINAD/MADURAI (km 94) – 19 febbraio
Continuazione del viaggio verso Madurai con sosta a Chettinad. Chettinad è una regione del Tamil Nadu ricca di storia. I ricchi mercanti locali – grazie ai loro commerci nel sud-est asiatico e nello Sri Lanka – non badarono a spese nel costruire migliaia di residenze e di palazzi nella loro città, come – nel nord – fecero i commercianti a Mandawa. Belli anche i templi, ognuno dei quali ha un oorani, un serbatoio d’acqua dove venivano coltivate le ninfee e dove si officiavano i rituali sacri. La cittadina è famosa sia per il suo artigianato (le piastrelle di Aathangudi, realizzate a mano utilizzando terra locale e lastre di vetro ed i tradizionali sari di cotone kandaangi) che per la sua gastronomia. Dopo la visita ( al Tempio Karpaka Vinayaka e al Palazzo Kanadukathan), proseguimento per Madurai, nel Tamil Nadu meridionale. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
8° GIORNO – MADURAI/PERIYAR (km 130) – 20 febbraio
La storia di Madurai risale a 2000 anni fa. Alla fine del 1700 passò alla Compagnia delle Indie Orientali ed il suo passato coloniale è ancora oggi visibile nell’architettura della città. Saranno effettuate visite al Tempio Sri Meenakshi Temple, al Palazzo Tirumalai Nayak e al Museo Gandhi. Ricordiamo che la città è legata in modo particolare alle battaglie per l’indipendenza condotte dal Mahatma Gandhi, qui particolarmente omaggiato. Il Tempio Sri Meenakshi è unico sotto molti aspetti. L’Aayiram Kaal Mandapam, o sala dalle mille colonne, è un raffinato esempio di architettura dravidica. Queste colonne raffigurano storie di divinità della mitologia indù. All’ingresso della sala si trovano le colonne musicali, che producono note musicali quando vengono picchiettate delicatamente. L’iconografia di Nataraja (una espressione del Dio Shiva) che danza con una gamba sollevata è ancora più unica: in tutte le raffigurazioni di Nataraja, è la gamba sinistra ad essere sollevata; in questo caso è la gamba destra. Successivamente, proseguimento per Periyar. Arrivo e visita ad un giardino di spezie. Cena e pernottamento.
9° GIORNO – PERIYAR/MUNNAR (km 150) – 21 febbraio
Escursione, in barca al Periyar Tiger Riserve che, a dispetto del suo nome, non è propriamente una Riserva Nazionale delle Tigri (i Parchi più importanti si trovano nel Nord del paese vicino ad Agra o a Khajuraho), tuttavia il Parco ospita elefanti e bisonti indiani, cinghiali, scimmie e una grande varietà di uccelli. In seguito, partenza per Munnar, attraversando una delle zone paesaggistiche più belle dell’India del Sud, caratterizzata dai Ghati occidentali e campagne verdeggianti. Qui si coltivano le spezie più rare e preziose del mondo come il cardamono, lo zenzero, lo zafferano, la curcuma, la paprika e la noce moscata. La regione è dunque un trionfo di profumi ai quali si aggiungono quelli dei fiori (rose, orchidee, camelie, ecc.) e degli alberi da gomma, del tabacco e delle piantagioni di tè. Ricordiamo che la storia di Munnar, un tempo abitata dalla tribù indigena dei “muthuvan”, si intreccia indissolubilmente con la storia coloniale britannica di fine ‘800. Inizialmente gli inglesi vi coltivavano il caffè ma dopo una devastante epidemia di “ruggine di caffè”, riconvertirono la produzione in quella del tè. Da questo momento in poi la cittadina divenne un importante insediamento coloniale con chiese, pubs e edifici in stile inglese. Si trova nel distretto di Idukki, nei Ghati occidentali, a un’altitudine di oltre 1500 metri sul livello del mare. È spesso definita la “mini Kashmir” dell’India meridionale: grazie al clima e alla bellezza dei paesaggi, Munnar è anche una popolare destinazione per le lune di miele. Dopo l’arrivo, visita ad una grande tenuta di produzione del tè (soggetta a permesso) Successivamente, i viaggiatori potranno assistere ad uno spettacolo di arti marziali Kalaripayattu.
10° GIORNO – MUNNAR/ALLEPPEY (Crociera sulle Backwater) – (km 150) – 22 febbraio
Partenza per Alleppey. Dopo l’arrivo imbarco su una barca tradizione del Kerala per una tranquilla ma bellissima crociera sulle Backwater. Le Bachwater (letteralmente: “le acque interne”) sono una rete labirintica di lagune, laghi, canali e fiumi che si intrecciano parallelamente alla costa del Mare Arabico, nello stato indiano del Kerala. Questo complesso di canali e corsi d’acqua, utilizzato sia per la coltivazione che per la navigazione, è alimentato da fiumi e si snoda per una gran parte del territorio costiero del Kerala; le lagune più estese si trovano tra Cochin e Quillon. Questo ecosistema unico al mondo è formato da ben 900 km di vie d’acqua navigabili ed è il tratto distintivo più iconico della regione. La particolarità delle backwaters è che non sono né di acqua dolce né salata. Sono unmisto di acqua salmastra, creato dall’incontro delle acque dolci dei 38 fiumi che scendono dai Ghati Occidentali con le acque salate del Mare Arabico che entrano attraverso le barriere sabbiose. Questo crea un ambiente incredibilmente ricco e fertile. Tuttavia l’eco sistema delle Backwater è minacciato sia dalla coltivazione intensiva dei gamberi d’acqua dolce che dal muschio africano, una pianta acquatica, introdotta negli anni ’70, che forma una spessa e aggrovigliata massa di radici fibrose che soffoca i canali ed impedisce alla luce di filtrare nell’acqua. Questa crociera non solo permette di osservare questo fantastico ecosistema ma anche di osservare la vita dei pescatori e dei contadini della zona e le loro case, spesso edificate su sottili lingue di terra tra i canali
11° GIORNO – ALLEPPEY/COCHIN – (km 50) – 23 febbraio
Partenza per Cochin, una delle città più affascinanti dell’India meridionale, per la ricca eredità lasciata dalle tante genti che l’hanno abitata. La sinagoga della comunità ebraica, le cui radici risalgono al 1000 d.C; la più antica chiesa cattolica esistente nel paese; gli eleganti palazzi costruiti dai portoghesi, rappresentano solo alcuni degli aspetti di questa eterogenea città. Soste saranno effettuate al Palazzo Olandese (in realtà edificato dai portoghesi nel 1555 e noto anche come il Palazzo di Mattancherry); alla Sinagoga e alla Chiesa di San Francesco. Non potrà mancare una sosta per ammirare le iconiche “reti cinesi” della città che sembrano siano state introdotte da mercanti cinesi ai tempi di Kubilai Khan. Sono quindi un simbolo tangibile degli antichi legami commerciali e culturali tra la Cina e la regione del Kerala. Sono enormi strutture fisse, non reti mobili; funzionano con un ingegnoso sistema di contrappesi (pietre e corde) che permette a un piccolo gruppo di pescatori di abbassare e sollevare le enormi reti. In seguito, visita al Museo del Folklore, che ospita una vasta collezione di oggetti d’arte folkloristica, costumi e reperti architettonici del Kerala. L’edificio stesso è un capolavoro, costruito con legno recuperato da antichi templi e case tradizionali. Prima di cena i viaggiatori potranno assistere ad uno spettacolo di danze Kathakali.
12° GIORNO – COCHIN/TRIVANDRUM/KOWALAM – (km 200) – 24 febbraio
Partenza per Travancore. Lungo il trasferimento, sarà effettuata una visita (esterna) al Tempio di Sree Padmanabhaswamy dedicato al Lord Vishnu. È famoso per la sua architettura Dravidica, l’imponente gopuram (portale) e per i suoi leggendari tesori. L’accesso è vietato ai non- indù, tuttavia, vale la pena vedere l’impressionante esterno. Successivamente, proseguimento per Kowalam, rinomata località balneare del Sud dell’India, soprattutto famosa per le sue tante strutture che offrono trattamenti di medicina ayurvedica, sia medici che estetici.
13° GIORNO – KOWALAM – 25 febbraio
Tempo libero per le attività balneari o per i trattamenti di medicina ayurvedica. Le acque di Kowalam sono di un blu-verde intenso, cristalline quando il mare è calmo, tuttavia consigliamo di prestare attenzione nel nuotare a causa delle correnti di risacca e dei fondali che, in alcuni punti, scendono rapidamente.
14° GIORNO – KOWALAM/TRIVANDRUM– 26 febbraio
Tempo libero per le attività balneari o per i trattamenti di medicina ayurvedica. Dopo cena, trasferimento a Trivandrum.
15° GIORNO – TRIVANDRUM/DUBAI/ITALIA – 27 febbraio
Alle ore 04.10 partenza per Dubai con volo EK 523. Arrivo alle ore 07.15. Alle ore 08.55 proseguimento per Roma con volo EK 097. Arrivo alle ore 12.40.
Stagione 2026 - Partenza speciale di gruppo
Data : 13 febbraio
Minimo 10 partecipanti
Quota in doppia € 2.690,00 p.p. -
Supp. Singola € 730,00
Tasse aeroportuali € 250,00 p.p.
Spese consolari € 30,00 p.p.
Le quote comprendono:
Voli in classe economica – – Sistemazione negli hotels 5 e 4 stelle – Trattamento di mezza pensione – acqua durante i trasferimenti - Pensione completa sulla house boat – Tutte le visite e le escursioni indicate – 1 spettacolo di danze a Cochin – 1 spettacolo di arti marziali a Periyar – 1 visita ad una tenuta di tè a Munnar (soggetta ad autorizzazione) – 1 safari in barca a Periyar - Guida parlante italiano – Pullman con aria condizionata– Assicurazione medico-bagaglio – Kit di viaggio
Le quote non comprendono:
Tasse aeroportuali (€ 250,00) – Spese consolari - Extra – Bevande – I pasti non indicati – facchinaggio – Assicurazione contro l’annullamento (€ 154 p.p. in doppia a 10 part e € 190,00 in singola/€ 140,00 in doppia a 15 part e € 174,00 in singola) – Quanto non espressamente indicato.