Africa Kenya Tanzania

Tanzania e Kenya

Viaggio in veicoli Overland

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

NEI PARCHI PIU’ BELLI E SUGGESTIVI DELL’AFRICA: NGORONGORO, SERENGHETI, MASAI MARA


I GRANDI PARCHI DEL MONDO

1° giorno – Italia/Stone Town (Zanzibar)

Partenza con volo di linea per Stone Town. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Arrivo a Stone Town

Arrivo a Stone Town e trasferimento  in albergo. Incontro con l’equipaggio e i compagni di viaggio presso l’ hotel a Stone Town, Zanzibar.  Pasti liberi

3° giorno –  Spiagge di Zanzibar

Stone Town è il centro storico della città di Zanzibar, capitale dell’arcipelago di Zanzibar in Tanzania. È un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è noto per la sua miscela unica di stili architettonici swahili, arabi, persiani, indiani ed europei; fu un importante centro commerciale nel XIX secolo, in particolare per le spezie e la tratta degli  gli schiavi. La sua storia è profondamente intrecciata con le rotte commerciali dell’Oceano Indiano. La città è caratterizzata da strade strette e tortuose, grandi porte in legno con intricati intagli ed edifici in pietra corallina. Tra le strutture degne di nota vi sono la Casa delle Meraviglie, il Forte Vecchio e il Palazzo del Sultano. Stone Town è un meelting pot di culture diverse provenienti dall’Africa, dal Medio Oriente, dall’India e dall’Europa e questo mix culturale e storico ha influenzato la cucina, la musica ed i loro festival. La mattinata inizia con un tour a piedi di Stone Town per scoprire i luoghi più noti, tra cui il luogo di nascita di Freddy Mercury.  Dopo la visita della città, partenza in Overland per le spiagge di Zanzibar.  Lungo il percorso tour guidato a piedi  attraverso villaggi e piantagioni di spezie.  Potrete assistere in prima persona a come i lavoratori delle fattorie di spezie si arrampicano sugli alberi e cercano piante specifiche e avrete l’opportunità di acquistare spezie fresche direttamente da queste fattorie.

4° giorno – Spiagge di Zanzibar

Giornata dedicata al relax, ai bagni o alle attività facoltative. Ricordiamo che Zanzibar è rinomata per le sue splendide spiagge, tra le più belle al mondo. La costa dell’isola è caratterizzata da sabbia bianca e polverosa, acque turchesi e cristalline e palme lussureggianti. Pasti liberi.

5° giorno – Spiagge di Zanzibar/Bogamoyo (120 km circa)

Imbarco sul traghetto e rientro a  al porto di Dar es Salaam. Partenza in  overland per Bagamoyo, conosciuta come la “Porta d’ingresso dell’Africa dell’Est”, anche la sua storia, come quella di Stone Town è legata alla triste e vergognosa storia della tratta degli schiavi nel 1800. Cena e pernottamento

6° giorno – Bogamoyo/Arusha (600 km circa)

In questa giornata  l’Overland condurrà i viaggiatori verso nord, attraversando  la parte settentrionale della Tanzania, con destinazione  Arusha. Il nord della Tanzania ospita il Serengeti, lo Ngorongoro e il Kilimanjaro.  Pensione completa.

 7° giorno – Arusha/Karatu (120 km circa)

Partenza verso Karatu. Prima di arrivare a Karatu, sosta  nel mercato di Mto wa Mbu, situato nel piccolo villaggio di Mto wa Mbu.  Conosciuta per le coltivazioni di riso e per le sue caratteristiche banane rosse, la cittadina si trova sulla strada principale che conduce direttamente al Parco Nazionale del Serengeti e all’Area di Conversazione del Cratere dello Ngorongoro. Karatu si trova a un’altitudine di circa 1.500 metri ed ha un clima piacevole. Il villaggio è abitato da più  gruppi etnici, tra cui il popolo Iraqw, che è l’abitante indigeno della zona. Pensione completa

8° giorno – Escursione al Cratere di Ngorongoro e al Parco Nazionale del Serengeti (Seronera)

Di buon mattino partenza in 4×4 verso il cratere di Ngorongoro.  Mattinata dedicata al safari in questo incredibile cratere, una delle esperienze più emozionanti che si possano fare. Il cratere è una caldera vulcanica formatasi circa 2-3 milioni di anni fa, quando un enorme vulcano collassò su se stesso, ha un diametro di circa 20 chilometri e una profondità di 600 metri, creando un ecosistema unico e autosufficiente, patrimonio UNESCO. Il cratere ospita una straordinaria concentrazione di fauna selvatica, tra cui: Big Five (leone, elefante, bufalo, leopardo, rinoceronte nero), Ghepardi, iene, zebre, gnu, gazzelle e oltre 25.000 grandi mammiferi. Una vasta popolazione di fenicotteri lungo il Lago Magadi, un lago salino situato all’interno del cratere. Ngorongoro racchiude un fantastico habitat naturale che va dalla savana alla foresta, dalle paludi ai laghi. La zona è abitata dai famosi Masai, Popolazione di allevatori seminomadi (oggi in parte contadini sedentari) di lingua nilotica. I loro progenitori si stanziarono nella valle del Rift fra il 17° e il 18° sec. migrando da Nord, in Kenya e Tanzania. Furono privati di buona parte dei loro pascoli a vantaggio della colonizzazione inglese (trattati del 1904 e 1911), restando al margine del sistema coloniale. Gli uomini diventano guerrieri (Moran) dopo la circoncisione, un rito di passaggio molto importante. Le donne sono responsabili della costruzione delle manyatta (capanne) e della cura della famiglia. I Masai sono principalmente pastori nomadi e il bestiame (mucche, capre e pecore) è al centro della loro cultura e economia. Credono che tutte le mucche del mondo appartengano loro, dono del loro dio Enkai.Sono famosi per i loro abiti tradizionali, chiamati shuka, tessuti rossi o blu avvolti intorno al corpo. Indossano gioielli elaborati fatti di perline, spesso realizzati dalle donne, che indicano lo status sociale e l’età. La loro dieta si basa principalmente su latte, carne e sangue del bestiame, spesso mescolati insieme. Il sangue viene prelevato dalle mucche senza ucciderle. Nel pomeriggio, partenza per Seronera nel cuore del Parco Nazionale del Serengeti.  Il campo è circondato da panorami spettacolari e da un’abbondante fauna selvatica e questa sera, sorseggiando una bevanda fresca, i viaggiatori si godranno i panorami e i suoni della natura che passa proprio davanti alla loro tenda in stile meru.  Pensione completa

9° giorno – SERENGETI

Intera giornata dedicata ai safari nel Serengeti, un altro dei parchi più importanti dell’Africa, che si estende su circa 14.750 km2 e confina con il Masai Mara. Si caratterizza per pianure erbose, savana, foreste, fiumi e colline rocciose. Eè soprattutto famoso per la “Grande Migrazione”, uno degli eventi naturali più spettacolari al mondo, quando oltre 1 milione e mezzo di gnu, 200.000 zebre e 300.000 gazzelle si spostano alla ricerca di pascoli freschi, dal Serengeti al Masai Mara in Kenya.  Ma il parco è popolato anche dai “Big Five” e da altri animali come giraffe, iene, ghepardi, ippopotami e oltre 500 specie di uccelli. Eè percorso dai fiumi Seronera e Mara, vitali per gli animali nella stagione secca. Dal 1981 è patrimonio UNESCO. Pensione completa.

 10° giorno – SERENGETI/ARUSHA (km 350 circa)

Rientro ad Arusha. Pensione completa.

11° giorno – ARUSHA/NAIROBI (km 290)

Partenza per il Kenya, a circa 300 km di distanza. Dopo l’arrivo, nel pomeriggio, preparativi per la partenza nel Masai Mara. Pranzo. Cena libera. Per chi volesse, suggeriamo, per stare in tema con questo spettacolare viaggio attraverso i Parchi naturali più famosi dell’Africa, di visitare la casa di Karen Blixen, autrice della “Mia Africa”.

12° giorno – NAIROBI/MASAI MARA

Partenza per un altro spettacolare parco: quello del Masai Mara. Il Masai Mara (o Maasai Mara) è una famosa riserva naturale situata nel sud-ovest del Kenya, confinante con il Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania. È particolarmente rinomata per la Grande Migrazione, durante la quale milioni di gnu, zebre e altri erbivori si spostano tra il Serengeti e il Masai Mara in cerca di pascoli migliori. Pensione completa.

13° giorno – MASAI MARA

Intera giornata dedicata ai fotosafari nel Parco. Le praterie del parco offrono opportunità ideali per avvistare gli animali selvatici, tra i quali è possibile vedere elefanti, rinoceronti neri, bufali, leopardi, ghepardi, zebre, ecc. Il Parco è famoso per la  Grande Migrazione è uno degli eventi naturali più spettacolari al mondo e si svolge ogni anno tra il Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania e la Riserva Nazionale del Masai Mara in Kenya. Questo fenomeno coinvolge oltre 1,5 milioni di gnu, centinaia di migliaia di zebre e gazzelle, che si spostano alla ricerca di pascoli freschi e acqua. Tra luglio ed ottobre: Durante questi mesi, gli animali attraversano il fiume Mara dal Serengeti al Masai Mara. Questo è il momento più iconico della migrazione, con spettacolari attraversamenti del fiume, durante i quali gli animali affrontano pericoli come i coccodrilli e le forti correnti. Poi, tra ottobre e novembre, gli animali iniziano a tornare nel Serengeti, seguendo le piogge ed i nuovi pascoli.

14° giorno – MASAI MARA/RISERVA DEL LAGO NAKURO (km 225)

 In questa mattinata i viaggiatori si dirigeranno verso il Parco del Lago Nakuro, certamente uno dei parchi minori, ma non meno bello. Originariamente nato come riserva ornitologica fu elevato a Parco Nazionale nel 1968. Nel pomeriggio i viaggiatori effettueranno un game drive attraverso il parco, per avvistare i grandi stormi di fenicotteri e pellicani, oltre a rinoceronti bianchi e neri, leopardi, leoni e numerosi cervi. Pensione completa

15° giorno – LAGO NAKURO/NAIROBI (km 180)

Rientro a Nairobi. All’arrivo visita al Nairobi Giraffe Centre, seguito da un game drive nel Parco Nazionale di Nairob, dove anche qui sarà possibile avvistare numerosi animali selvatici. Alla fine della della giornata sarà effettuato un game drive attraverso il Parco Nazionale di Nairobi. Il Parco Nazionale di Nairobi ospita rinoceronti neri, leoni, leopardi, ghepardi, iene e molto altro ancora. Al termine del safari, trasferimento, a proprie spese, all’hotel Boulevard. Pasti liberi.

16° giorno – NAIROBI/ITALIA

Partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

17° giorno – ARRIVO IN ITALIA

L’arrivo è previsto in giornata.

 

Alberghi e lodge previsti o similari

Stone Town Maru Maru Hotel O Spice Palace – Spiagge di Zanzibar: Zanzibar Bay O Amaan Bungalows O Nungwi Garden – Bagamoyo: FireFly Lodge O Weru – Arusha: Njiro Legacy www.njirolegacy.com – Karatu: Kudu camp – Serengeti: Seronera Private Tented Camp OR Serengeti Wilderness Camp Central – Senonera: Seronera Private Tented Camp OR Serengeti Wilderness Camp Central – Nairobi: Boulevard hotel – Masai Mara: Masai Mara Excursion – Lago Nakuro: Waterbuck hotel

La flotta:

La flotta dei veicoli Overland di cui ci avvaliamo è una delle più moderne in circolazione. I veicoli sono costruiti su misura e sono conformi ai più alti standard di sicurezza,  approvati dall’ente normativo sudafricano per la sicurezza (NRCS) e sono costruiti secondo standard rigorosi. Ogni camion è dotato di:

Congelatori per mantenere il cibo fresco nel caldo africano.

Sedili individuali con cinture di sicurezza e ampio spazio per le gambe.

Portabagagli in alto.

Armadietti per gli zaini (±35 cm quadrati, 80 cm di profondità).

Una cassaforte per gli oggetti di valore.

Un kit di pronto soccorso ben fornito per le emergenze.

Punti I-pod / MP3

Attrezzature per la ricarica di macchine fotografiche, batterie, cellulari, ecc.

Sistema di amplificazione

Cucina e fornelli

Serbatoio dell’acqua

Scatole refrigeranti

Tavolo per la preparazione del cibo

Stagione 2025 – Partenze di gruppo – Minimo 2 partecipanti

 

Date

 1, 15 e 29 aprile

13 e 27 maggio

10 e 24 giugno

8 e 22 luglio

5 e 19 agosto

2,16 e 30 settembre

14 e 28 ottobre

11 e 25 novembre

9 dicembre

 

Quota di partecipazione in doppia                   € 5.200,00

Supp Singola                                                               €    896,00

 

La quota comprende:

 

Trasferimenti in Overland - Sistemazione in lodge  – 12 pranzi e 11 cene – Tutte le visite, i safari e le escursioni indicate – Driver-Guida parlante inglese – 1 notte in doppia a Stone town – 1 notte in doppia a Nairobi – Assicurazione medico-bagaglio

 

Le Quote non comprendono

Voli internazionali (da € 495,00 in bassa a da € 1.100,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Escursioni e safari non menzionati – Spese consolari - Quota di iscrizione € 60,00 p.p. – Quanto non espressamente indicato – Assicurazione annullamento