Iran – La Terra dei Parsi
viaggio in Iran
1° giorno – ITALIA/ISTANBUL/URGENCH
Partenza con volo di linea per Istanbul. Arrivo e coincidenza per Urgench.
La formazione dell’etnia uzbeka fu completata dopo il 1500, sotto la dinastia Shebanide. Uzbek significa letteralmente “Condottiero leale”. Oggi la regione è abitata da uzbeki (d’origine turca); russi; tartari; kazaki. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – URGENCH/KHIVA
Arrivo a Urgench, incontro con la guida e trasferimento a Khiva. Dopo l’arrivo sistemazione nelle camere riservate, per un po’ di riposo. Successivamente inizio delle visite al centro storico di Khiva. Le mura di Khiva, alte più di 8 metri e lunghe 2 km circa, sono state costruite in pisé e mattoni di terra cruda, si innalzano su una base scoscesa che conferisce loro un aspetto inclinato. Ogni lato delle mura è dotato di porte da cui si dipartono le strade principali ortogonali che attraversano l’Ichan Qala (la Cittadella).
I siti inclusi nel tour sono: l’Ata Darvaza (una delle quattro porte di Ichan Qala costruita 1842), il basso e imponente Minareto Kalta (Kelte Minar) la sua costruzione fu interrotta a “soli” 26 metri, la Madrassa Muhammad Amin Khan, la Kunya Ark (Vecchia Fortezza, fondata XVII secolo), la Madrassa Muhammad Rahimkhan, la Juma Masjid o Moschea del venerdì famosa per le oltre 200 colonne di legno che ne sorreggono il soffitto. Si prosegue con il Mausoleo di Pakhlavan Mahmud (filosofo, sufi, poeta e artista) un’altra meraviglia di Khiva, riconoscibile per l’imponente e scintillante cupola verde smeraldo, mentre l’interno, in stile persiano, è un tripudio di maioliche blu. Altre soste saranno effettuate al Minareto e Madrassa di Islam Khodja, al Tosh Hovli Palace o Palazzo di Pietra e alla Madrassa di Allakuli Khan. Pernottamento in albergo.
3° giorno – KHIVA/BUKHARA
Trasferimento a Bukhara (480 km, 7-8 ore) attraversando il deserto Kizilkum. che comprende un’area di circa 300 mila chilometri quadrati contraddistinta da rocce e sabbia rossa. Le rocce cretaciche del deserto del Kizilkum, erose dai forti venti nel corso del tempo, hanno messo in evidenza numerosi fossili di dinosauri e primi mammiferi. Sosta per le foto lungo le rive del fiume Amudaryo. Pernottamento in albergo.
4° giorno – BUKHARA
Dopo la prima colazione inizio delle visite di Bukhara, s’inizia con il complesso architettonico Labi Hauz, composto da tre grandi edifici la Kukeldash Madrasa, la Khanaka e la Madrasa di Nodir Divan-begi, non lontano da Labi Hauz si trova una delle due Sinagoghe presenti a Bukhara, costruita nel XVI secolo e a tutt’oggi ancora funzionante. Continuazione delle visite con la moschea Magokki Attori, il Bozori Kord Khammam (hammam risalente al XIV secolo), la Madrassa di Ulugbeg unico edificio sopravvissuto dell‘ epoca Temuridi, la Madrasa Abdulazizkhan, che fa parte del complesso architettonico di Ulugbek. Sosta per una degustazione di thè alle erbe presso il Retro Salon Timur. Si prosegue con il Complesso Po-i-Kalyan composto dal Minareto Kalyan, dalla Moschea Kalyan e dalla Madrassa Miri Arab (l’unica madrasa funzionante a Bukhara), l’antica Fortezza Arka (il più antico monumento architettonico e archeologico di Bukhara), la Moschea Bolo Hauz, Il mausoleo Chashma Ayub “la sorgente di Giobbe”, il Mausoleo di Ismail Samani. Pernottamento in albergo.
5° giorno – BUKHARA/ SHAKHRISABZ/ SAMARCANDA
Dopo la prima colazione partenza per Shakhrisabz (km 270 – 4,5 ore di tragitto), patria di Amir Timur il Grande. All’arrivo a Shakhrisabz inizio delle visite con soste al Palazzo Aksarai (la costruzione del palazzo fu iniziata nel 1380 e durò 24 anni), al Complesso Dorut Tilovat, che comprende la moschea Kuk Gumbaz (costruita nel 1437 da Ulug bek, nipote di Tamerlano, in onore del padre Shah Rukh), i Mausolei di Gumbazi Sayidon e di Jakhangir. Ad est del Kuk Gumbaz si trova complesso monumentale di Dorus Saodat, che sorse dopo la morte del primogenito e figlio prediletto di Tamerlano Amir Temur-Jakhangir (1376). Si continua con la Moschea Hazrati Imom e la Cripta di Tamerlano, ritrovata dagli archeologi a metà del XX secolo. Amir Temur avrebbe dovuto essere sepolto lì. Sfortunatamente, il passo di montagna tra Samarcanda e Shakhrisabz era coperto dalla neve e il suo popolo fu costretto a seppellirlo a Samarcanda. Successivamente proseguimento per Samarcanda (km 150 – 2 ore di tragitto), dopo l’arrivo sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in albergo.
6° giorno – SAMARCANDA
Dopo la prima colazione, inizio del tour di Samarcanda che include, la Piazza di Registan, in persiano “luogo sabbioso” o “deserto”, nata come piazza pubblica, fungeva da luogo per le proclamazioni reali così come per le esecuzioni capitali. La piazza, di forma rettangolare, è circondata su tre lati da tre madrasse. Si prosegue con la visita alla Bibi Khanym Moschea del XV secolo (una delle moschee più grandi e magnifiche del mondo) ed il famoso Bazaar Siyob, il più grande mercato di Samarcanda. Si prosegue con l’osservatorio di Ulug Bek (uno dei migliori osservatori del mondo islamico), il museo di Afrosiab con i suoi affreschi risalenti al VII e VIII secolo, la necropoli timuride di Shakhi-Zinda “Tomba del re vivente”, un viale di mausolei con alcune delle più belle opere in piastrelle smaltate del mondo Musulmano. La leggenda narra, che qui sia sepolto Qusam ibn Abbas, cugino del Profeta Muhammad. Shakhi Zinda è composto da undici mausolei, costruiti uno dopo l’altro tra il 14° e il 15° secolo. Le visite terminano con il Mausoleo di Gur-e-Amir, l’ultima dimora di Timur (Tamerlano), di suoi due figli e due nipoti. Pernottamento in albergo.
7° giorno – SAMARCANDA/TASHKENT
Di mattina molto presto partenza in treno per Tashkent, dopo l’arrivo inizio delle visite alla città di Tashkent, si effettueranno soste al Complesso Khast Imam (Barak Khan Madrassa, Tillya Sheikh Moschea, Kaffal Shashiy Mausoleo), al Chorsu Bazaar uno dei mercati storici più autentici dell’Uzbekistan, al Museo dell’Arti Applicati, alla Piazza di Amir Temur (la Piazza centrale della capitale uzbeka). Le visite si concludono con una sosta alla Piazza del Teatro di Navoi, il primo teatro musicale professionale dell’Asia centrale fondato nel 1929 costruito dai prigionieri giapponesi della seconda guerra mondiale.
Successivamente trasferimento in albergo. Pernottamento.
8° giorno –TASHKENT/ ISTANBUL/ITALIA
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza per Istanbul. Arrivo e coincidenza del volo per l’Italia.
ALBERGHI PREVISTI:
a Khiva Malika / Erkin Palace 3* o similare; a Bukhara Paradise Plaza / Minorai Kalon / Zargaron Plaza 4* o similare; a Samarcanda Shaxzoda Elite /Royal 4* o similare; a Tashkent Inspira / Ramada 4* o similare;
Stagione 2022/2023 – Partenze di gruppo – Minimo 4 partecipanti
A partire da novembre 2022 fino ad dicembre 2023 : ogni DOMENICA
Quota in doppia € 1.465,00 per persona
Supplemento singola € 270,00
La quota comprende:
Sistemazione hotels indicati o similari -Trattamento di mezza pensione - Tutte le visite indicate – guida locale parlante italiano per tutto il tour – Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Voli internazionali – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 per persona - Mance – Extra – Quanto non espressamente indicato – Supplemento per minimo 2 partecipanti € 390,00 -