Sud Africa – La Garden Route
Viaggio lungo la Garden Route
Un emozionante viaggio di gruppo su veicoli Overland 4x4 per spingersi su percorsi poco battuti e piste bianche. Un’esperienza di viaggio giovane, sostenibile e con un minor impatto ambientale, un’occasione per socializzare con gli altri compagni di viaggio e condividere con loro le tante, meravigliose tappe di questo indimenticabile viaggio attraverso lo Zimbabwe, il Botswana e la Namibia
1° giorno – ITALIA/JOHANNESBURG
Partenza con volo di linea per Johannesburg. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – JOHANNESBURG/VICTORIA FALLS (Zimbabwe)
Arrivo e coincidenza per le cascate Victoria. Arrivo e trasferimento in albergo. Tempo libero. Possibilità di prenotare attività facoltative come l’escursione sul fiume Zambesi, un’esperienza che farà rivivere al viaggiatore le struggenti atmosfere di “Cuore di Tenebra” di Conrad. Appuntamento per il primo brifing nell’area della reception dello Shearwater alle 17.00.
3° giorno – VICTORIA FALLS/CHOBE
Partenza, in overland, per il Botswana. Arrivo a nel Chobe nel tardo pomeriggio, uno dei più affascinanti parchi del continente africano, popolato da elefanti; leoni; ghepardi, sciacalli; leopardi, gnu, bufali, ecc.Il Chobe ospita una delle più grandi concentrazioni di elefanti in Africa, con stime di oltre 50.000 individui. Il parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 450 specie di uccelli censite. Il parco è suddiviso in quattro aree principali: zona del fiume Chobe, conosciuta per le sue lussureggianti pianure alluvionali e le dense popolazioni di animali selvatici, soprattutto durante la stagione secca la palude di Savuti, famosa per i suoi predatori e i suoi paesaggi drammatici, tra cui il Savuti Channel; la palude di Linyanti, un’area remota con zone umide, foreste e lagune, che attrae grandi mandrie di elefanti e altri animali selvatici e l’a rea di Nogatsaa che offre eccellente birdwatching e un’osservazione della selvaggina.
4° giorno – CHOBE/NATA (Botswana)
Proseguimento verso il Delta dell’Okavango, uno dei luoghi paesaggistici e faunistici più incredibili del pianeta. Il Delta dell’Okavango è una delle meraviglie naturali più uniche e mozzafiato del mondo. Situato in Botswana, è il più grande delta interno del pianeta e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. A differenza della maggior parte dei delta, che sfociano nel mare, il Delta dell’Okavango che nasce in Angola, si riversa sulla terraferma in Botswana, creando una vasta e rigogliosa oasi nel mezzo del deserto del Kalahari. L’acqua si diffonde nel paesaggio pianeggiante, creando una rete di lagune, canali e isole di circa 15.000 chilometri quadrati. Il Delta dell’Okavango ospita alcuni degli animali più rappresentativi dell’Africa, tra cui elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, bufali e rinoceronti. È anche un rifugio per ippopotami, coccodrilli e specie rare come l’antilope sitatunga e il cane selvatico africano. In questa giornata i viaggiatori dovranno preparare un leggero bagaglio a mano, lasciando il resto del proprio bagaglio a mano sullì’overland. In seguito, partenza per il delta dell’Okavango, lungo il tragitto sosta per osservare le saline. Le saline di Maun sono parte integrante del vasto complesso di saline noto come Makgadikgadi Pan, situato nel deserto del Kalahari. Questo sistema di saline è tra i più estesi al mondo, coprendo una superficie totale di oltre 12.000 km². Queste saline rappresentano ciò che resta dell’antico Lago Makgadikgadi, che si è prosciugato oltre 10.000 anni fa. Durante la stagione secca, le saline appaiono come vaste distese aride di sale; tuttavia, con l’arrivo delle piogge, si trasformano in zone umide che attraggono una ricca varietà di fauna selvatica. In particolare, durante la stagione umida, le saline diventano un habitat cruciale per migliaia di uccelli acquatici e limicoli, tra cui spiccano i fenicotteri maggiori.
6° giorno – RISERVA MOREMI
Intera giornata di fotosafari nella Moremi Game Reserve alla ricerca delle specie che popolano le pianure. La riserva copre circa il 40% del Delta dell’Okavango. È famosa per la sua incredibile biodiversità e per essere una delle migliori destinazioni di safari in Africa, una delle migliori riserve per il Big Five (leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti). Altri animali che puoi avvistare: ippopotami e coccodrilli nei canali del delta, ghepardi e licaoni, antilopi, zebre, gnu e giraffe, ooltre 500 specie di uccelli, tra cui aquile pescatrici, martin pescatori.
8° giorno – MOREMI/MAUN
Partenza per Maun. Arrivo e tempo libero per il riposo o per altre attività individuali.
9° giorno – MAUN/DIVUNDU (Namibia)
Partenza verso nord-ovest per attraversare il confine con la Namibia, avventurandosi verso il fiume Kavango. Arrivo a Divundu. In seguito, i viaggiatori godranno di una piacevole crociera in barca sul bellissimo fiume Kavango. Il fiume Kavango, noto anche come fiume Okavango, è un importante corso d’acqua dell’Africa meridionale. Nasce sugli altopiani dell’Angola, attraversa la Namibia e raggiunge il Delta dell’Okavango in Botswana. Il fiume è lungo circa 1.600 chilometri: Il suo bacino copre un’area di circa 530.000 chilometri quadratii rendendolo uno dei più grandi bacini fluviali della regione. Il fiume Kavango è fondamentale per gli ecosistemi che supporta, in particolare per il Delta dell’Okavango, uno dei più grandi delta interni del mondo.
10° giorno – DIVUNDU/ETOSHA
Partenza per il Parco Nazionale Etosha. Nell’Etosha vivono numerosi animali: leoni, ghepardi, leopardi, rinoceronti, giraffe, elefanti, kudu, springbok, oryx, impala, facoceri; wild dogs, iene, sciacalli, dik dik, ecc., oltre a 350 specie d’uccelli e 50 specie diverse di serpenti. Impressiona, soprattutto nella stagione secca, osservare come questa piana, così arida, impervia ed infuocata dal sole, sia popolata da così tanti animali. Proprio a causa della grande scarsità d’acqua, nell’Etosha non si trovano bufali, ippopotami o coccodrilli, ma le sue grandi e piatte distese di savana sono il naturale terreno di caccia dei ghepardi che qui vivono a centinaia.
11° e 12° giorno – ETOSHA
Giornate dedicate alla continuazione delle escursioni nel Parco. I viaggiatori costeggeranno il suggestivo Etosha Pan (che nella lingua Ovambo significa “grande luogo bianco”), una grande depressione salina di 5000 km2, formatasi quando il fiume Cunene mutò il suo corso (circa 12 milioni di anni fa), trasformando il lago in una grande conca semi-desertica dal colore bianco sale. Anche il terreno circostante è composto da questa terra biancastra che trasforma gli elefanti dell’Etosha (quando ci si ricoprono) in elefanti argentati, spettrali come fantasmi; esattamente come la terra argillosa del Parco di Tsavo Est, in Kenya, rende “rossi” i suoi elefanti. Ogni due, tre anni, l’Etosha Pan viene inondato da diversi fiumi e si trasforma in un lago salato dalle acque che non superano i 10 centimetri di profondità e diventa l’habitat di centinaia di fenicotteri e dei grandi pellicani bianchi.
13° giorno – ETOSHA/BRANDBERG
Partenza verso le montagne del Brandeber. (le Montagne Ardenti), le più alte della Namibia che ospitano la famosa Dama Bianca, una delle oltre 45.000 pitture rupestri della zona.
14° giorno – BRANDEBERG/SWAKOPMUND
Questa mattina i viaggiatori effettueranno un’escursione di ±2 ore per visitare il dipinto della famosa “Dama bianca”, che si dice abbia circa 2.000 anni. Successivamente, partenza per Swakopmund.
15° giorno – SWAKOPMUND/WINDOHOEK
Partenza per Windhoek con shuttle bus. Arrivo e sistemazione in albergo.
16° giorno – WINDHOEK/ITALIA
Partenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
17° giorno – ARRIVO IN ITALIA
L’Arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti:
Shearwater Explorers Village – Thebe River Safaris o Kwalape Safari Lodge – Nata Lodge o Elephant Sands Lodge – Khwai Tented Camp – Cresta Maun o Maun Lodge – Mahangu o Rainbow River Lodge – Kupferquelle resort – Okaukuejo Resort o Etosha Village o Etosha Safari Camp – Khorixas o Gowati Country Hotel o Brandberg White Lady Lodge – Haus Garnisons – Urban Camp
La flotta:
La flotta dei veicoli Overland di cui ci avvaliamo è una delle più moderne in circolazione. I veicoli sono costruiti su misura e sono conformi ai più alti standard di sicurezza, approvati dall’ente normativo sudafricano per la sicurezza (NRCS) e sono costruiti secondo standard rigorosi. Ogni camion è dotato di:
Congelatori per mantenere il cibo fresco nel caldo africano.
Sedili individuali con cinture di sicurezza e ampio spazio per le gambe.
Portabagagli in alto.
Armadietti per gli zaini (±35 cm quadrati, 80 cm di profondità).
Una cassaforte per gli oggetti di valore.
Un kit di pronto soccorso ben fornito per le emergenze.
Punti I-pod / MP3
Attrezzature per la ricarica di macchine fotografiche, batterie, cellulari, ecc.
Sistema di amplificazione
Cucina e fornelli
Serbatoio dell’acqua
Scatole refrigeranti
Tavolo per la preparazione del cibo
Stagione 2025 – Partenze di gruppo – Minimo 2 partecipanti
Date
9 marzo
28 giugno
27 luglio
24 agosto
21 settembre
19 ottobre
18 novembre
14 dicembre
Quote nei lodge
Quota p.p. in doppia € 3.660,00
Supp Singola €. 840,00
Quote in tenda
Quota in doppia € 2.820,00
La quota comprende:
Posto in Overland – sistemazione negli alberghi e nei lodge indicati – Tutte le visite e le escursioni menzionate nel programma – Guide-rangers parlanti inglese – 11 pranzi e 9 cene – Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
Voli internazionali (a partire da € 600 in bassa e a partire da € 920,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Mance – Extra – Escursioni e attività facoltative – Quota di iscrizione € 60,00 – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato