“La poesia è un modo per respirare”

(Vasko Popa)


Tra Oriente e Occidente

1° giorno – Italia/Belgrado

Volo per Belgrado. Arrivo e trasferimento in hotel. Se a causa dell’orario di arrivo, i passeggeri arriveranno in hotel dopo le 21:00, riceveranno una cena fredda in camera.

2° giorno –  Belgrado/Skopje (430 km)

Al mattino, visita  alla capitale della Serbia. Belgrado  ha una antichissima storia, la capitale serba si trova alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava,  ed è stata un crocevia di culture, imperi e battaglie. Venne abitata dal V millennio a.C. (cultura Vinča). Dopo una serie di domini (celtici, romani e slavi) cadde sotto il dominio ottomano, fino al 1867. Nel corso della visita alla città sarà visitata la fortezza di Kalemegdan, la storia in pietra, di oltre 2000, della città. Kalemegdan deriva dal turco “Kale” (fortezza) e “megdan” (campo di battaglia) e si divide in città alta – con le sue torri e bastioni –  e città bassa (oggi adibita a Parco). Successivamente, visita alla famosa via commerciale Knez Mihailova. In seguito, attraversamento del confine con la Macedonia, verso la capitale. Arrivo a Skopje. In serata, cena tradizionale accompagnata da musica in un ristorante locale. Pernottamento in hotel a Skopje.

3° giorno – Skopje/Ohrid (180 km)

Al mattino, i viaggiatori visiteranno la capitale macedone: la città vecchia con la fortezza Kale e il grande bazaar, così come la città nuova con la Fontana di Alessandro e la Casa di Madre Teresa. La città, dalla storia millenaria, rimane ancora oggi sospesa tra Oriente ed Occidente. Nel pomeriggio, partenza per Ohrid con sosta a Tetovo per visitare la cosiddetta moschea “colorata”. In serata, arrivo ad Ohrid.

4° giorno –  Ohrid/Tirana (130 km)

Gita in barca sul lago di Ohrid, uno dei laghi più antichi e profondi del mondo. La città e il lago sono parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e antico insediamento illirico (IV sec. a.C.). Ohrid era conosciuta come Lychnidos (“città delle luci”). Dopo aver visitato la città e la chiesa di Sv. Periblebtos, proseguimento per Tirana, capitale dell’Albania.

5° giorno – Tirana/Kruje/Shkoder/Bar/Virpazar (270 km)

Viaggio verso Kruje, la città dell’eroe nazionale Skanderbek. Successivamente, proseguimento verso la città più settentrionale dell’Albania, Shkoder, dove si visiterà la fortezza di Rozafa. Attraversamento del  confine con il Montenegro e sosta a Stari Bar. In serata, arrivo a Virpazar.

6° giorno – Podgorica/Cetinje/Njegusi/Kotor/Perast/Virpazar (120 km)

Viaggio verso l’antica capitale Cetinje. Dopo il tour della città, proseguimento verso il villaggio montano di Njegusi, dove i viaggiatori avranno  l’opportunità di assaggiare il famoso prosciutto locale. Successivamente i viaggiatori percorreranno la suggestiva strada panoramica che conduce al fiordo di Kotor.  Un vero incanto paesaggistico, ultimamente “snaturato” dall’arrivo delle grandi navi da crociera. Uno dei paesaggi più spettacolari dei Balcani, spesso definito il fiordo più a sud d’Europa” (anche se tecnicamente è una valle sommersa, non un vero fiordo glaciale). Il fiordo, circondato da montagne imponenti che si tuffano nel mare, è un mix di natura selvaggia, borghi medievali e fortezze veneziane, inserito tra i Patrimoni UNESCO dal 1979. Dopo il  tour della città, partenza per Perast, dove i viaggiatori prenderanno una barca per raggiungere l’isola del monastero di Maria am Felsen. Rientro a Virpazar in serata.

7° giorno – Virpazar/Dubrovnik/Mostar (225 km)

Dopo aver attraversato il confine con la Croazia, si raggiungerà  la “Perla dell’Adriatico”: Dubrovnik (Ragusa in italiano);  una delle città più iconiche del Mediterraneo, famosa per le sue mura medievali, il mare cristallino e il patrimonio storico che l’ha resa Patrimonio UNESCO. Chiamata anche “la piccola Venezia del Sud”, è stata per secoli una potente repubblica marinara e oggi è una meta turistica di fama mondiale. Nel corso della visita di 2 ore alla città sarà visitata la cattedrale. Quindi, proseguimento verso Mostar.

8° giorno – Mostar/Sarajevo (130 km)

Visita alla città di Mostar, la città più iconica della Bosnia ed Erzegovina,  famosa per il suo Ponte Vecchio (Stari Most), costruito per volere del sultano Solimano il Magnifico. Successivamente,  proseguimento verso la capitale della Bosnia, Sarajevo, chiamata la “Gerusalemme d’Europa” perchè in essa convivono diverse fedi religiose. Nella città si trovano, infatti, moschee, chiese ortodosse, chiese cattoliche e sinagoghe. La città venne fondata dagli ottomani a metà del 1400 ed è ricordata per l’attentato, nel 1914, all’arciduca Francesco Ferdinando che scatenò la Prima Guerra Mondiale.

9° giorno – Sarajevo/Tuzla/Belgrado (320 km)

Prima di lasciare la Bosnia, visita  alla città di Tuzla. Il nome deriva dal sale, poiché Tuzla era il maggior fornitore di sale della Jugoslavia. Dopo aver visitato il centro storico, proseguimento verso Belgrado.

10° giorno – Belgrado/Italia

Partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata

Alberghi previsti:

Belgrade, Hotel Royal INN 4*- o Hotel Abba 4* o Hotel Queens Astoria Design

Skopje, Hotel Next Door Park 4*- o Hotel Next Door Park 4* o Hotel Ibis Styles 4*

Ohrid, Hotel Aqualina 4* o Hotel Nova Riviera, 4* o Hotel Lebed 4*

Tirana, Hotel Dinasty 4*- o Hotel Te Stela Resort 4*  o Hotel Doro City 4*

Virpazar, Hotel De Andros 4*,  o Virpazar

 Mostar, City Hotel 4* – o Hotel City Hotel 4*  o Hotel Vila Eden 4*

Sarajevo, Hotel Hollywood 4*- o Hotel Dubai 4*

 

 

Stagione 2025 – Partenze garantite – Minimo 2 partecipanti

Date:

11 aprile

17 ottobre

Quota in doppia         € 1.470,00 p.p.

Supp. Singola              €.   256,00


 

25 aprile

23 maggio

26 settembre

Quota in doppia         € 1.585,00 p.p.

Supp. Singola              €.   278,00


 

20 giugno

12  settembre

Quota in doppia         € 1.660,00 p.p.

Supp.                          €    303,00


 

4 e 18 luglio

1,15 e 29 agosto

Quota in doppia         € 1.977,00 p.p.

Supp.                          €.   356,00

 

Le quote comprendono:

Alloggio in hotel 4*  - Mezza pensione (colazione e cena) – Tutte le visite indicate - Guida in lingua italiana dal giorno 2 (incontro in hotel tra le 08:30 e le 09:00) - Il giorno prima della fine del tour, la guida fornirà tutte le informazioni necessarie riguardo all'organizzazione del trasferimento. - Cena tradizionale a Skopje – Ingressi compresi: Skopje: Chiesa di Sv. Spas/Tetovo: Moschea colorata/Gita in barca sul lago Ohrid (circa 20 min.)/Ohrid: Chiesa di Sv. Peribleptos/Kruja: Fortezza e Museo Nazionale /Khkoder: Fortezza di Rozafa/Stari Bar/Cetinje: Tassa di soggiorno/Degustazione di prosciutto a Njegusi/Gita in barca Perast – Maria am Felsen /Kotor - Tasse di soggiorno – Assicurazione medico-bagaglio

Le quote non comprendono:

Voli (a partire da € 120,00 in bassa e € 280,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Mance – Extra – Quota di iscrizione 30,00 p.p. – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato

 

Nota: Se sorge qualche problema o inconveniente durante il tour, è essenziale che il cliente lo comunichi immediatamente alla guida per risolvere il problema sul posto. I reclami presentati per motivi che avrebbero potuto essere risolti in loco e durante il tour, una volta terminato il viaggio, non avranno diritto a compensazione.