Americhe Bolivia

Bolivia: La Porta del Sole 13 giorni

Programmazione sospesa

Quote su richiesta

"Nell'occhio del tempo

sono passati molti universi"

(Carlos Saavedra Weise)


1 giorno – Italia/Madrid/Lima

Alle ore 06.35 partenza per Madrid. Arrivo alle ore 09.10. Alle ore 13.05 proseguimento per Lima. Arrivo alle ore 19.05.

2° giorno – Lima/La Paz

Pensione completa

Alle ore 00.25 proseguimento per La Paz. Arrivo alle ore 03.34 e trasferimento in albergo. Mattinata dedicata al riposo. Nel pomeriggio, visita ai luoghi di interesse della città: alla Piazza del Governo; alla Cattedrale; alla “strada delle streghe”; alla Chiesa di San Francesco e alla Valle della Luna. La giornata si concluderà con un piccolo viaggio in funivia per ammirare lo spettacolare panorama della città. Cena e pernottamento.

 3° giorno – La Paz/Uyuni/Salar/Colchani

Partenza in aereo per Uyuni. Arrivo e escursione Salar de Uyuni (3670 m), una delle tappe più emozionanti del viaggio. Seconda colazione nel mezzo del deserto di sale. Ricordiamo che l’abbagliante paesaggio lunare del salar Uyuni è la più alta distesa di sale del mondo che copre 12.000 chilometri quadrati ed arriva a 3.670 metri d’altitudine. E’ il residuo di un grande lago che evaporando ha lasciato nella sua parte più bassa una serie di strati di sale cristallizzato. Qui la superficie di un bianco abbacinante, crea incredibili effetti ottici, riflettendo come in uno specchio il paesaggio circostante. Come nel più piccolo e assai meno selvaggio Chott el Jarid, in Tunisia, è possibile assistere  a “miraggi”.  Pernottamento nel villaggio di Colchani.

4° giorno – Colchani/Alota/Villamar

In questa giornata i viaggiatori visiteranno il cimitero delle locomotive a vapore; il deserto della Pampa Colorada; San Cristobal (dove si trova la più grande miniera d’argento dell’America Latina) e la Valle delle Rocce. Il “cimitero delle locomotive era in realtà il capolinea ferroviario della zona da dove partivano ed arrivavano le antiche locomotive a vapore, oggi abbandonate a cielo aperto. Pranzo al sacco. Cena in albergo.

5° giorno – Villamar/Laguna Colorada/Laguna Verde/Uyuni

Partenza per Uyuni, sostando presso le bizzarre lagune della zona, la famosa Laguna Colorada o Laguna Rossa che è una prova incredibile di un ecosistema molto vario in un clima completamente desolato. Questa zona, tra l’Argentina ed il Cile si caratterizza per i suoi paesaggi incredibili: laghi salati e lagune colorate. I viaggiatori proseguiranno le loro visite al geyser “Sol de Mañana”, il cui nome è legato alla sua attività (più frequente al mattino e alla Laguna verde. Pranzo al sacco.

6° giorno – Uyuni/Potosì/Sucre

Partenza per Sucre. Lungo il trasferimento visita a Potosì che si trova a 2790 metri di altitudine, ai piedi della cordigliera. La città fu fondata nel 1540 da Pedro de Anzurez e veniva chiamata la Ciudad Blanca perché ogni anno un editto governativo obbligava i suoi abitanti a imbiancare le case.  Nel 1623 fu fondata a Sucre una delle più anche università dell’America. Il destino della città seguì quello di Potosì ed il suo catastrofico crollo economico. Ma ancora oggi, la città conserva il fascino del suo centro storico coloniale con i sontuosi edifici e le sue antiche chiese barocche. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: la barocca Catedral Metropolitana, El Templo de San Felipe Neri, la Plaza 25 de Mayo, cuore della città, dove – nel 1825 venne proclamata l’indipendenza del paese. Va menzionato anche il convento-museo della Recoleta, fondato dai francescani nel 1600 . La sua potenza le derivò dall’argento che si estraeva dal “Cerro Rico”, la collina posta – alle spalle della città – a  700 metri di altezza. I “minatori” coatti venivano reclutati con il sistema incaico della mita che obbligava i villaggi a fornire ogni anno 13.500 uomini costretti a condizioni di vita disumane. A riprova che non sempre i colonizzatori occidentali importarono “civiltà” e che, anzi, sfruttavano pro domo loro le leggi locali e schiavistiche se ritenute “utili. Pranzo e cena in ristorante

7° giorno – Sucre/Tarabuco/Sucre

Partenza per il piccolo villaggio degli indigeni Yamparaez, nella cui piazza si tiene il colorato mercato settimanale e dove i pastori e gli allevatori della zona ancora barattano i loro prodotti. Dopo la seconda colazione in un ristorante locale, rientro a Sucre e proseguimento delle visite ai suoi luoghi di interesse: alla Cattedrale; al Palazzo di Giustizia, alla Piazza della Recoleta. Cena e pernottamento.

8° giorno – Sucre/La Paz/Copacabana

Partenza in aereo per La Paz e proseguimento per Copacabana. Dopo l’arrivo, visita alla piazza principale e all’antica chiesa coloniale. Pensione completa.

9° giorno –  Copacabana/Isla del Sol/La Paz

Intera mattinata dedicata all’escursione al Lago Titicaca, uno dei più famosi laghi andini dell’America del Sud, posto ad un’altitudine di 3.812 metri d’altezza. Il Lago, che si estende per circa 8.300 chilometri quadrati, si affaccia sul Perù e sulla Bolivia. Lo stretto di Tiquina, formato dalla penisola boliviana di Copacabana, lo divide in due sezioni: a nord-ovest il Chucuiyo (Lago Grande) e a sud-est il Lago Pegueno (Piccolo Lago). Qui i viaggiatori si imbarcheranno su un catamarano per visitare i luoghi di interesse dell’Isola del Sole. Nel pomeriggio, rientro a La Paz. Pensione completa.

10° giorno – La Paz/Tiwanaku/La Paz

Visita a Tiwanaku, che fu uno dei più importanti centri religiosi del continente. Le rovine di Tiwanaku si trovano sull’Altopiano boliviano a circa 20 km dal Lago Titicaca. Ricordiamo che la cultura di Tiwanaku risale al 400 a.C e fu influenzata da quella peruviana di Chavìn. Delle sue rovine, la struttura più impressionante è la Kalasasaya, una grande schiera di pilastri monolitici; la collina di Akapana e il complesso conosciuto come il Palazzo dei Sarcofagi, oltre alla famosa “Porta del Sole”. Pranzo in ristorante e cena e pernottamento.

11° giorno – La Paz/Madrid

Partenza con volo Lan per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo

12° giorno – Madrid/Roma

Arrivo e proseguimento per Roma. L’arrivo è previsto in giornata

 

 

 

La quota comprende: Voli internazionali ed interni - Sistemazione in hotels e lodge di 4 e 3 stelle - I pasti indicati nel programma - guida parlante italiano - Tutte le visite assistite - Accompagnatore dall'Italia - Assicurazione medico-bagaglio - Kit di viaggio

La quota non comprende: Tasse aeroportuali - Extra - Bevande - Quanto non espressamente indicato