Mauritania – 11 giorni
Viaggio-Spedizione lungo le antiche rotte carovaniere della Mauritania
«Eravamo erranti su una terra preistorica, su una terra che aveva l’aspetto di un pianeta sconosciuto.»
(Joseph Conrad)
1° giorno – Italia/Maun
Partenza con volo di linea non diretto per Maun. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Maun
Arrivo a Maun e trasferimento in albergo. Tempo libero. Se il tempo lo permetterà consigliamo di vistare il piccolo museo Nhabe oppure di visitare il mercato di Maun, dove sarà possibile immergersi nella vita quotidiana degli abitanti del posto. Nel mercato, oltre a spezie e frutta fresca, si possono trovare bei prodotti dell’artigianato locale come stoffe e gioielli tradizionali, cesti intrecciati a mano e sculture in legno. Pasti liberi.
3° giorno – Maun/Khwai (Okavango – km 180)
In questa giornata i viaggiatori lasceranno il loro truck per prendere le 4×4 ed iniziare il loro viaggio verso la meta principale del viaggio: il mitico Delta dell’Okavango. Consigliamo di preparare una leggera borsa a mano con il solo occorrente necessario per le due notti da passare nel’Okavango. Prima della partenza sarà possibile prenotare (facoltativamente) un volo panoramico sul delta; il costo approssimativo è di circa € 230,00 a persona. Arrivo ed escursione pomeridiana in mokoro nel Delta dell’Okavango. (N.B : è possibile che l’attività delle mokoro si svolga la mattina seguente, a seconda della stagione). Ricordiamo che le mokoro (le “gondole del Botswana) sono le canoe tradizionali utilizzate dagli abitanti del Delta dell’Okavango. Queste imbarcazioni sono ricavate scavando un tronco d’albero, come il mogano o l’ebano, anche se oggi vengono spesso realizzate in fibra di vetro. Le mokoro hanno una forma allungata e stretta che permette la navigazione nelle acque basse e sono mosse da un lungo bastone di legno chiamato ngashi. L’escursione in mokoro è una silenziosa esperienza tra canali d’acqua, ninfee e canneti, con la possibilità di avvistare animali come elefanti, ippopotami e numerose specie di uccelli. La sistemazione a Khwai è in un essenziale campo mobile. Le tende, in stile meru, sono dotate di 2 letti singoli e di servizi annessi che consistono in una doccia a secchio e in un WC chimico. Pensione completa.
4° giorno – Khwai (Moremi Reserve)
Intera giornata di fotosafari nella Moremi Game Reserve alla ricerca delle specie che popolano le pianure. La riserva copre circa il 40% del Delta dell’Okavango. È famosa per la sua incredibile biodiversità e per essere una delle più belle destinazioni di safari in Africa Ricordiamo che il Delta dell’Okavango è uno dei luoghi paesaggistici e faunistici più incredibili del pianeta. Situato in Botswana, è il più grande delta interno del pianeta e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. A differenza della maggior parte dei delta, che sfociano nel mare, il Delta dell’Okavango che nasce in Angola, si riversa sulla terraferma in Botswana, creando una vasta e rigogliosa oasi nel mezzo del deserto del Kalahari. L’acqua si diffonde nel paesaggio pianeggiante, creando una rete di lagune, canali e isole di circa 15.000 chilometri quadrati. Il Delta dell’Okavango ospita alcuni degli animali più rappresentativi dell’Africa, tra cui elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, bufali e rinoceronti. È anche un rifugio per ippopotami, coccodrilli e specie rare come l’antilope sitatunga e il cane selvatico africano. Pensione completa.
5° giorno – Khwai/Maun/Nata (km 370)
Dopo un’ultima alba nel cuore di Khwai, partenza per Nata. I viaggiatori saluteranno la struggente bellezza di questa zona per dirigersi verso Maun. Qui i viaggiatori lasceranno le 4×4 per risalire sul loro truck e proseguire verso Nata. Questa tappa è più di una semplice sosta: è una destinazione davvero unica, dove gli elefanti vagano liberamente nell’area non recintata del lodge, spesso abbeverandosi alla pozza d’acqua naturale a pochi metri dagli chalet. Pensione completa
6° giorno – Nata/Chobe/Kasane (km 300)
Di buon’ora i viaggiatori effettueranno una passeggiata nel bush sulle tracce degli animali che popolano questa area e per avvistare altri sottili segni della natura selvaggia che spesso sono nascosti alla vista su un veicolo da safari. Successivamente partenza dalle sabbie del Kalahari di Nata a Kasane. Nel pomeriggio sarà effettuata una piacevole crociera in barca per avvistare gli animali selvatici del Parco Chobe. il Chobe è uno dei più affascinanti parchi del continente africano, popolato da elefanti; leoni; ghepardi, sciacalli; leopardi, gnu, bufali, ecc; ospita una delle più grandi concentrazioni di elefanti in Africa, con stime di oltre 50.000 individui. Il parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 450 specie di uccelli censite. Il parco è suddiviso in quattro aree principali: zona del fiume Chobe, (conosciuta per le sue lussureggianti pianure alluvionali e le dense popolazioni di animali selvatici, soprattutto durante la stagione secca), la palude di Savuti (famosa per i suoi predatori e i suoi paesaggi drammatici, tra cui il Savuti Channel); la palude di Linyanti (un’area remota con zone umide, foreste e lagune, che attrae grandi mandrie di elefanti e altri animali selvatici) e l’area di Nogatsaa che offre un eccellente birdwatching. Pranzo libero. Cena e pernottamento.
7° giorno – Kasane/Victoria Falls (80 km)
Safari in 4×4 nel Parco Chobe. In seguito, partenza per le Cascate Victoria. Dopo l’arrivo, visita alle spettacolari cascate. Se il tempo a disposizione lo permetterà suggeriamo di prenotare l’escursione (facoltativa) sul fiume Zambesi, un’esperienza che farà rivivere al viaggiatore le struggenti atmosfere di “Cuore di Tenebra” di Conrad. Ma si potranno prenotare anche attività più adrenaliniche e avventurose come il Bungee jumping (111 metri dal Victoria Falls Bridge), il Rafting sul fiume Zambesi, il Quad biking o il safari, in jeep, nelle aree circostanti. Anche il sorvolo, in elicottero, delle cascate è un’esperienza emozionante, soprattutto durante la stagione delle piogge. Pasti liberi. Questa sera, i viaggiatori avranno la possibilità di unirsi nuovamente al gruppo per una cena di arrivederci (facoltativa) in un ristorante locale, la guida organizzerà la prenotazione per coloro che lo desiderassero. Pasti liberi
8° giorno – Victoria Falls/Italia
Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
9° giorno – Arrivo in Italia
L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi e lodge previsti o similari
Maun: Maun Lodge – Khwai: Khwai Tended Camp – Nata: Elephant Sands – Kasane: Thebe River Safari o Kwalape Safari Lodge – Cascate Victoria: Phezulu Lodge o Bayete Lodge
Stagione 2026 – Partenze di gruppo – Minimo 2 partecipanti
Date
27 gennaio
10 marzo
2 giugno
25 agosto
6 ottobre
17 novembre
Quote nei lodge
Quota p.p. in doppia € 4.270,00
Supp Singola €. 445,00
21 aprile
29 dicembre
Quote nei lodge
Quota p.p. in doppia € 4.530,00
Supp Singola . 445,00
La quota comprende:
Posto in Overland (Quantum style da 12 posti) – Sistemazione negli alberghi e nei lodge indicati – 4x4 - Crociera in Mokoro - Tutte le visite e le escursioni menzionate nel programma – Guide-rangers parlanti inglese – 2 pranzi e 7 cene – Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
– Tasse aeroportuali (€ 370,00) – Mance – Extra – Escursioni e attività facoltative – Quota di iscrizione € 60,00 – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato