“Salve, o Dea che proteggi Salamina ricca di navi
e l'intera Cipro circondata dal mare!"
(Inno omerico ad Afrodite)
1° giorno – Italia/Larnaca
Partenza per Larnaca. Trasferimento, a proprie spese, in hotel. Se, a causa dell’orario del volo di arrivo, i passeggeri raggiungono l’hotel dopo le ore 21:00, riceveranno una cena fredda in camera.
2° giorno – Larnaca
Visita alla Chiesa di San Lazzaro, situata nel centro di Larnaca, che la tradizione cristiana colloca proprio sul luogo dove si credeva fosse sepolto Lazzaro. Questo squisito esempio di architettura religiosa ortodossa risale al IX secolo d.C. Sotto il dominio ottomano venne convertita, per un breve periodo in moschea. Successivamente, tempo libero per una passeggiata lungo il Viale delle Palme, il cuore della città, alla fine del quale si trova il Forte di Larnaca. Visita al santuario musulmano di Tekke, risalente a metà del 1700, dedicato a Umm Haram, ed uno dei santuari musulmani più visitati del mondo.
3° giorno – Larnaca (Esc a Analiontas, Pero, Lythrodontas, Lekfara)
Giornata dedicata alla scoperta dei villaggi storici dell’isola. Tra questi ricordiamo: il villaggio di Analiontas dove sarà visitato il Monastero di San Michele Arcangelo e la sua chiesa; il villaggio di Pera che, sia pure ricostruito, mantiene il suo antico fascino e il villaggio montano di Lefkara, arroccato sui monti Trokoos. Qui la leggenda vuole che Leonardo da Vinci, nel 1481, abbia acquistato un ricamo per la Cattedrale di Milano. Rientro in albergo.
4° Giorno: Nicosia
Dopo la prima colazione, inizio delle visite alla capitale di Cipro delineata dalle antiche mura veneziane, conosciuta grazie alla ricchezza dei reperti archeologici ed artistici racchiusi nei suoi musei e soprattutto per essere l’ultima citta al mondo divisa da un muro. Visita della Cattedrale di San Giovanni nell’ arcivescovado che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi del 1731. Passando dalle mura Veneziane e la porta di Famagusta si visiterà il museo Nazionale, dove si potrà ammirare l’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti dal valore inestimabile. Passeggiata tra le strette vie di Ledra, con i suoi balconi sporgenti e la zona pedonale restaurata, ricca di botteghe artigiane, taverne e caffè. La via Ledra è la più famosa via commerciale del centro storico. Tempo libero e rientro in hotel.
5° Giorno: Kourion – Roccia di Afrodite – Pafos – Tombe dei Re
In questa giornata i viaggiatori visiteranno l’antica città in rovina di Kourion (o Curiun) importante città-stato, oggi uno dei luoghi archeologici più importanti dell’isola. Qui si visiteranno il magnifico teatro greco-romano del II secolo a.C e la casa di Eustolia, originariamente una villa romana, divenuta nel primo periodo cristiano un centro pubblico per le attività ricreative. Lungo il tragitto verso Pafos, sosta fotografica alla famosa Roccia di Afrodite, luogo di nascita della leggendaria dea. Arrivo a Pafos, antica capitale di Cipro e patrimonio UNESCO. In seguito visita alle maestose tombe ipogee dette dei “Re” che ricordano i peristili delle dimore ellenistiche. La giornata si concluderà con le visite al Parco archeologico, del quale va ricordata la Tomba di Dionisio e alla Fortezza do Pafos. Tempo libero.
6° Giorno: Salamina e Famagosta
Giornata dedicata alle visite alla parte orientale dell’isola, nella quale spicca lo straordinario sito archeologico di Salamina, antica capitale di Cipro in epoca romana. Salamina dista circa 8 km da Famagosta e tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: il Ginnasio; il Teatro; le Terme, la Palestra ed il suggestivo Tempio di Dionisio. Successivamente, visita alla Città vecchia di Famagosta, circondata dalle imponenti mura veneziane del XV secolo. Sosta al monastero dell’apostolo Barnaba e alla sua chiesa che ospita un museo di icone. Successivamente visita alla Cattedrale di San Nicola, capolavoro dell’architettura gotica, risalente al 1300. La giornata si concluderà con una passeggiata a Varosha, quartiere costiero della città, moderna “città fantasma”, abbandonato dai greci ciprioti nel 1974.
7° Giorno: Larnaca
Giornata libera. In questa giornata i viaggiatori potranno impiegare il loro tempo libero sulla spiaggia di McKenzie o per una passeggiata nel quartiere di Piyale Pasa, vicino al vecchio porto o, per i subacquei, una incredibile immersione per vedere i resti del relitto della Ms Zenobia, affondata nel 1980.
8° Giorno: Larnaca/Italia
Trasferimento, a proprie spese, in aeroporto e partenza per l’Italia.
Stagione 2026 – Partenze garantite – Minimo 2 partecipanti
Date:
23 marzo
8 novembre
Quota p.p. in doppia € 1.310,00
Supp. Singola €. 270,00
19 aprile
18 ottobre
Quota p.p. in doppia € 1.390,00
Supp. Singola €. 280,00
10 maggio
Quota p.p. in doppia € 1.440,00
Supp. Singola €. 290,00
Le quote comprendono:
sistemazione hotel 4 stelle – Trattamento di prima colazione e cena – guida parlante italiano (dal 2° gg) – Tutte le visite indicate – Ingressi inclusi ingresso al Castello di Larnaca – Kourion - Tombe dei Re - Villa di Dioniso - Fortezza di Pafos - Santuario di Apollo - Ingressi Salamina e Famagosta – Assicurazione medico-bagaglio
Le quote non comprendono:
Voli (a partire da € 90 p.p. in bassa e € 250,00 p.p. in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 30,00 p.p. – Mance – Extra – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato.