India - Meridionale Sub Continente Indiano

India del Sud – 12 giorni

Viaggio con la direzione culturale del Prof. Peris

Partenza Speciale Viaggio di Gruppo

 

"Non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e guardando l’acqua."

(Rabindranath Tagore)


28 novembre                             Italia / Abu Dhabi/Madras

Partenza alle ore 10.25 per Abu Dhabi con volo Ethihad. Arrivo alle ore 19.30. Alle ore 21.00 proseguimento per Madras.

29 novembre                               Madras

Alle ore 02.30 ed immediato check-in. Nela tarda mattinata inizio delle visite alla città, oggi “Chennai”. I viaggiatori visiteranno il Tempio di Sri Parthasarathy, Il Palazzo del Governo, la Basilica di San Tommaso e la spiaggia di Marina Beach, animato luogo dove si ritrova la popolazione della città

30 novembre                           Madras (Esc a Mahabalipuram / Kanchipuram)

Partenza per Mahabalipuram. chiamata anche “il Recinto delle sette pagode” e visita ai suoi templi[3], fra i quali ricordiamo la Caverna della Tigre; il tempio-caverna Varaha; ed il tempio di Mahishamardini. Questi tre gruppi di monumenti in granito, furono edificati tra il 630 ed il 728 d.C., dalla dinastia Pallava in onore di Shiva[4] (il distruttore, colui che porta la morte e senza il quale non potrebbe aver luogo il ciclo della crescita e della rinascita) e di Vishnu (il “conservatore”, il “giusto). Di particolare suggestione il Tempio Shivaita sulla riva del mare. Successivamente, visita a Kanchipuram che dista circa 60 chilometri da Madras ed è una delle sette città sacre dell’India, ricca di pregevoli monumenti indù. Dopo l’arrivo, visita ai suoi comprensori archeologici che possono considerarsi tra gli esempi più alti dell’arte dravidica.

 1° dicembre                 Madras/Pondicherry (km 150)

Partenza per Pondicherry. Dopo l’arrivo visita al suo quartiere francese, con le sue vecchie case coloniali; alla Promenade Beach che si affaccia sul Golfo del Bengala, cuore pulsante della città e all’Ashram di Sri Aurobindo, fondato dal famoso filosofo nel 1926 è un luogo di meditazione e di studio.

2 dicembre                  Pondicherry/Kumbakoram (km 150)

Partenza per Kumbakoram, lungo il percorso sosta per la visita ai templi Brihadishvara di Gangaikondacholapuram e  Nataraja di Chidambram. Il primo, patrimonio UNESCO è un capolavoro dell’arte Chola con il suo lingam gigante e le sue intricate sculture, risalente al 1035;  il secondo è uno dei più iconici e sacri templi dedicati allo Shiva danzante (Nataraja) ed è citato in antrichi testi.

3 dicembre                              Kumbakoram/Tanjore/Trichy (km 94)

Partenza per Trichy. Lungo il percorso visita a Tanjore e allo splendido Tempio Brahadeeshwar, dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità” e costruito dai Chola nel 1010. Il Tempio-fortezza è riccamente scolpito ed al suo interno ospita anche una biblioteca ed un museo. Arrivo a Trichy, a circa 60 km da Tanjore e visita al tempio  di Srirangam, uno dei complessi templari più vasti dell’India del Sud. Particolare attenzione meritano il Tempio Ranganayaki, il mandaba Kalyan, adorno di mille colonne; il tempio Sheshagiriraya e l’altare Venugopala, nella prima e seconda corte, ed il tempio Garuda, nella terza; ed infine il Grande Anicut con i suoi templi-caverna.

 4 dicembre                  Trichy/Chettinad/Madurai (km 126)

Partenza per Madurai con sosta a Chettinad. Come a Mandawa, nel nord del paese, i ricchi mercanti locali –  grazie ai loro commerci nel sud-est asiatico e nello Sri Lanka – non badarono a spese nel costruire migliaia di residenze e di palazzi nella loro città. Belli anche i templi, ognuno dei quali ha un oorani, un serbatoio d’acqua dove venivano coltivate le ninfee, usato per i rituali sacri. La cittadina è famosa sia per il suo artigianato (le piastrelle di Aathangudi, realizzate a mano utilizzando terra locale e lastre di vetro ed i tradizionali sari di cotone kandaangi) che per la sua gastronomia. Dopo la visita, proseguimento per Madurai.

 5 dicembre                  Madurai/Periyar (km 277)

La storia di Madurai risale a 2000 anni fa. Alla fine del 1700 passò alla Compagnia delle Indie Orientali ed il suo passato coloniale è ancora oggi visibile nell’architettura della città.  Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo il Tempio di Meenakshi con le sue 14 gopuram (torri scolpite) e la sua sala delle mille colonne. Dopo la visita proseguimento per Periyar, nel Kerala. Escursione in barca sul lago, le cui sponde sono popolate da elefanti, daini, facoceri, e da numerosi altri animali selvaggi.

6 dicembre                  Periyar/Alleppey (km 195)

Partenza per Alleppey attraversando una delle zone paesaggistiche più belle dell’India del Sud, caratterizzata dai Ghati occidentali e campagne verdeggianti. Qui si coltivano le spezie più rare e care del mondo come il cardamomo, lo zenzero, lo zafferano, la curcuma, la paprika e la noce moscata. La regione è dunque un trionfo di profumi ai quali si aggiungono quelli dei fiori (rose, orchidee, camelie, ecc.) e degli alberi da gomma, del tabacco e delle piantagioni di tè. Arrivo e pernottamento nelle Houseboat, imbarcazioni tipiche della regione, dotate di servizi privati. La giornata proseguirà con l’affascinante navigazione nelle back waters[2].

7 dicembre                  Alleppey/Cochin (km 55)

Sbarco e proseguimento per Cochin. Dopo l’arrivo Inizio delle visite a Cochin, una delle città più affascinanti dell’India, per la ricca eredità culturale lasciata dalle tante genti che l’hanno abitata.  Soste saranno effettuate al Palazzo Olandese (in realtà edificato dai portoghesi nel 1555 e noto anche come il Palazzo di Mattancherry); alla Sinagoga e alla Chiesa di San Francesco. Non potrà mancare una visita alla zona della pesca nei pressi della città per vedere le famose reti cinesi: si tratta di reti fisse a cantilever, generalmente utilizzate durante l’alta marea, che sembra siano state introdotte da Kubilai Khan e sono disposte lungo i canali e le lagune tra Cochin e Kottayam In serata, spettacolo di Danze Kathakali[1]. Cena e Pernottamento.

8 dicembre                  Cochin/Abu Dhabi

Giornata a disposizione per il relax o per dei trattamenti ayurvedici. Trasferimento Partenza per l’Italia con volo delle ore 22.00

9 dicembre                  Abu Dhabi/Italia

Arrivo ad Abu Dhabi alle ore 00.35. Alle ore 02.10 proseguimento per l’Italia. Arrivo alle ore 05.40

Estensione alla Laccadive

 

8 dicembre                Cochin/Agatti/Bangaram

Partenza per Agatti, nel meraviglioso arcipelago delle Laccadive, nell’Oceano Indiano, con acque turchesi, barriera corallina e spiagge incontaminate e deserte. Arrivo alle ore 11.35 e trasferimento a Bangaram. sistemazione nel resort di lusso Coral Pearl (catena Taj).

9 e 10 e 11 dicembre    Bangaram

 Giornate dedicate al soggiorno balneare. In questo angolo di paradiso terrestre sarà possibile avvistare i tanti uccelli marini che lo popolano, osservare meravigliosi tramonti o, di notte, essere incantati dal plancton bioluminescente che brilla tra le onde. Nel mare si nuoterà tra colorati pesci tropicali e bellissimi coralli.

12 dicembre                Bangaram/Agatti/Cochin/Abu Dhabi               

 Rientro a Cochin con volo delle ore 12.05. Arrivo alle ore 13.25 e trasferimento in albergo . Tempo libero. Stanze in day-use. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto e partenza per Abu Dhabi con volo delle ore 22.00

13 dicembre              Abu Dhabi/Italia

Arrivo alle ore 00.35. Alle ore 02.10 proseguimento per Roma. Arrivo alle ore 05.40

[1] Kathakali: una delle espressioni culturali più suggestive dell’India. Le origini di queste danze, di cui si conoscono oltre 100 varianti, si collocano intorno al 1500 ed erano concepite per durare dal tramonto all’alba. Ricche di simbologie (soprattutto quelle dedicate alla pittura del corpo e del viso) e di riferimenti allo Yoga e alla medicina Ayurvedica, raccontano o sarebbe meglio dire, “danzano”, episodi tratti dal Ramayana e dal Mahabharata. Ricordiamo che ancora oggi, a causa della elevata percentuale di analfabetismo nelle campagne, questo tipo di rappresentazioni teatrali o di danza, costituiscono un mezzo per entrare in rapporto con la popolazione; perfino i partiti politici si avvalgono, nelle zone più arretrate, di questi mezzi di comunicazione visiva.

 

[2] L’eco sistema delle Back-Water’s è minacciato sia dalla coltivazione intensiva dei gamberi d’acqua dolce che dal muschio africano, una pianta acquatica, introdotta negli anni ’70, che forma una spessa e aggrovigliata massa di radici fibrose che soffoca i canali ed impedisce alla luce di filtrare nell’acqua.

 [3]   I templi di Mahabalipuram sono da considerarsi uno degli esempi più alti dell’arte dravidica. Si definisce con questo termine quello stile che ebbe origine, nel VII secolo, sotto i Pallava: imponenti monoliti, scolpiti in varie forme templari e chiamati “ratha” (carri processionali). Gli shore temples di Mahabalipuram (templi sulla spiaggia) sono uno dei complessi archeologici più conosciuti dell’India del Sud e fra questi il gruppo più indicativo dell’arte dravidica è da considerarsi quello chiamato “la discesa del Gange”. L’iconografia di questa imponente composizione racconta la leggenda di un santo re che si fece penitente per supplicare Shiva a far scendere il Gange sulle terre aride del paese.

 [4]   Non è possibile dare una definizione precisa dell’induismo, poiché questo, al pari del taoismo, del buddhismo e dello stesso confucianesimo è nato come una concezione filosofica del mondo non già come una “religione”, solo in un secondo tempo si è diffuso tra la popolazione diventando una vera e propria religione con un suo preciso pantheon di dei e di dee (oltre 330 milioni di divinità e demoni). Ogni sua definizione sarà dunque molto superficiale e approssimativa. In linea generale può affermarsi che l’“induismo” trae le sue origini dalla religione di origine vedica. È una religione politeistica ed è professata dall’80% della popolazione. La filosofia hindu si fonda sui Veda (i libri della conoscenza divina). Essenzialmente, l’induismo ritiene che, sia gli uomini sia gli dei,  sono “prigionieri” del samsara (il vuoto circolo dell’esistenza) e delle conseguenze delle loro azioni (karma). Lo scopo dell’uomo è di liberarsi da questo ciclo (che si ripete attraverso le trasmigrazioni) arrivando a ricongiungersi con la realtà ultima ed immutabile (l’Atman). Nella sua versione più empirica, gli hindu credono che le nostre vite siano regolate da più morti e più rinascite, legate al nostro “karma” (le nostre azioni”). Se le nostre azioni sono state negative è possibile rinascere sotto le spoglie di animali (tanto più insignificanti nella scala dell’evoluzione, quanto più le nostre azioni sono state sbagliate). Solo la “reincarnazione” nell’uomo può permettere a quest’ultimo di liberarsi da questi drammatici cicli.

 Alberghi previsti o similari :

Kochi Crown Plaza  ( Standard room)  5*****

https://www.ihg.com/crowneplaza/hotels

 
Alleppey Houseboat  
Periyar The Elephant Court (Patio Room ) 4****

https://www.theelephantcourt.com/

 
Madurai Heritage  Madurai  (Deluxe Club )  4****

https://heritagemadurai.com/

 
Trichy  Courtyard By Marriott 5*****

https://www.marriott.com/en-us/hotels/trzcy-courtyard-tiruchirappalli/overview/

 
Kumbakonam  Indeco Swamimalai Heritage ( Heritage Villa) 

https://indecohotels.com/indeco-swamimalai/

 
Pondicherry Accord Puducherry ( Superior) 4****

https://www.theaccordhotels.com/property/accord-puducherry/

 
Chennai Accord Metropolitan  5***** ( Superior)

https://www.theaccordhotels.com/property/metropolitan-chennai/

 
Bangaram Coral Pearl Taj  5***** lusso

https://www.seleqtionshotels.com/en-in/hotels/bangaram-island-lakshadweep

 

 

 
QUOTE P.P. MINIMO 20 PASSEGGERI MINIMO 25 PASSEGGERI
Quota in doppia € 2.050,00 € 1.990.00
Supp. Singola € 680,00 € 680,00
Tasse aeroportuali € 295,00 € 295,00
Spese consolari € 30,00 € 30,00

 

ESTENSIONE 4 NOTTI LACCADIVE – Minimo 6/10 partecipanti

Quota in doppia € 2.440,00
Supp. singola € 1.310,00

 

La quota include:

  • Voli internazionali in classe economica
  • Voli interni
  • hotels menzionati o similari
  • Prime colazioni e cene durante il tour e pensione completa nella Laccadive
  • I trasferimenti, le visite e le escursioni come da programma
  • Pullman per tutto il percorso con aria condizionata
  • 2 pulmini (senza aria condizionata) a Kanchipuram, dove il governo ha vietato l’entrata ai pullman turistici
  • Guida nazionale parlante italiano durante il tour
  • Accompagnatore dall’Italia
  • Assistenza costante del nostro personale e del nostro servizio 24/7
  • stanze in day-use l’ultimo giorno prima della partenza
  • Kit di viaggio
  • Assicurazione Annullamento (€ 112,00 in doppia e 150,00 in singola con tasse comprese assicurate per il viaggio base)

La quota non include:

  • Tasse aeroportuali
  • Spese consolari
  • Le visite non indicate
  • Pasti e bibite non menzionati.
  • spese personali
  • Mance (€ 40,00 p.p. circa)
  • Extra
  • Assicurazione annullamento
  • Quanto non espressamente indicato