“Non sei veramente di un posto solo. Sei di tutti i posti che hai vissuto, e di tutti quelli che hai immaginato”

(Mohsin Hamid)


TAXILA

1° giorno – Italia/Islamabad

Partenza per Islamabad. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Arrivo a Islamabad

Arrivo e trasferimento in hotel e riposo. Successivamente visita alla Moschea Faisal, circondata dalle colline Margalla, e al Pakistan Monument.

3° giorno – Islamabad e Taxila

Colazione e partenza per Taxila (circa 1 ora di auto). Visita alle rovine archeologiche di Taxila (sito UNESCO), tra cui il Museo di Taxila e le antiche università buddiste. Taxila fu un importantissimo fulcro della civiltà del Gandhara, raggiunse il suo apogeo con l’impero Kushan (I-III secolo d.C) ed iniziò il suo declino dopo le invasioni degli Unni bianchi nel V secolo d.C. Dall’antico tumulo neolitico di Saraikala ai bastioni di Sirkap (II secolo a.C.) e alla città di Sirsukh (I secolo d.C.), Taxila illustra le diverse fasi dello sviluppo di una città sull’Indo che fu alternativamente influenzata dalla Persia, dalla Grecia e dall’Asia centrale e che, dal V secolo a.C. al II secolo d.C., fu un importante centro di apprendimento buddista. Proseguimento per la visita di Takht-i Bahi (km 130 circa 2h 30’), altro sito archeologico di enorme importanza, patrimonio dell’Unesco, rinomato soprattutto per l’arte gandhara e per gli studi del nostro Giuseppe Tucci, dell’ISMEO (Istituto per il Medio e Estremo Oriente). Si tratta di un importante monastero buddhista eretto nel I secolo d.C. in cima a un monte, sulle fondamenta di un precedente sito zoroastriano. Nel pomeriggio, visita al Virsa Museum per scoprire la cultura tradizionale pakistana. ll Lok Virsa Museum (o Heritage Museum) è il museo più importante del Pakistan dedicato alla cultura tradizionale, con una straordinaria collezione di artigianato, musica e costumi regionali.

 4° giorno: Diga di Tarbela e Peshawar

Partenza per la Diga di Tarbela (circa 2 ore da Islamabad), una delle più grandi dighe al mondo, detto il “gigante del Pakistan”, costruita sul mitico Indo. Breve sosta per ammirare il paesaggio e il bacino idrico. Proseguimento per Peshawar (circa 2 ore). Arrivo a Peshawar, check-in in hotel. Visita al Qissa Khawani Bazaar (il mercato dei narratori di storie) e alla Moschea Mahabat Khan. Cena con specialità pashtun. Pernottamento a Peshawar.

5° giorno: Peshawar

Visita al Museo di Peshawar per scoprire l’arte e la storia del Gandhara. Escursione a Khyber Pass (se le condizioni di sicurezza lo permettono). Il Khyber pass è uno dei valichi più famosi del mondo, storicamente cruciale per invasioni, commerci e conflitti tra Asia centrale e meridionale; collega Peshawar con l’Afghanistan, lungo 53 km, tra montagne che raggiungono i 1.070 metri è separa le tribù pasthun dei due paesi.

6° giorno: Peshawar/Lahore

Volo da Peshawar a Lahore, dove i viaggiatori spenderanno due giorni da dedicare alle visite a questa bella ed affascinante città. Lahore è la seconda città del Pakistan, per abitanti, ed è la  capitale della provincia del Punjab. Grazie alla sua posizione sulla Grand Trunk Road (la lunga direttrice che percorre tutto il nord del subcontinente indiano, da Kabul, capitale dell’Afghanistan, a Chittagong, in Bangladesh) fu anche capitale, per un paio di decenni, dell’immenso impero Moghul fondato da Babur (pronipote di Tamerlano), giunto dall’Asia Centrale nei primi anni del XVI secolo, e durato, con varie vicissitudini, fino all’arrivo degli inglesi, nel XIX secolo. Per questo, molti dei suoi monumenti presentano caratteri tipici del mondo iranico e dell’arte timuride, come tanti altri sparsi per l’India settentrionale (a Delhi, Agra ecc.). Dopo l’arrivo, visita al Forte (patrimonio UNESCO);  al Sheesh Mahal (Palazzo degli Specchi) e alla Tomba di Jahangir. Nel pomeriggio, visita alla Moschea Wazir Khan e al mercato di Anarkali.

 7° giorno: Lahore

Visita ai Giardini Shalimar, altro patrimonio UNESCO, squisito esempio di giardini Mughul. Successivamente visita all’importantissimo  Museo di Lahore ricco di pezzi che datano dall’antica civiltà dell’Indo, attraverso quella gandhara e islamica, fino all’epoca britannica. Nel pomeriggio visita alla moschea Badshahi, una delle più imponenti del mondo e al bazaar Anarkali Bazaar – Il più antico e iconico del paese, con oltre 200 anni di storia. La giornata si concluderà con la possibilità di assistere alla Wagah Border Ceremony (la suggestiva cerimonia di chiusura del confine con l’India).

8° giorno: Lahore/Islamabad

Trasferimento in auto verso Islamabad (circa 4-5 ore). Tempo libero per ultimi acquisti al Centaurus Mall o al Jinnah Market. Cena in un ristorante tradizionale.

9° giorno: Islamabad/Italia

Trasferimento in aeroporto e volo di rientro. Arrivo in giornata.

Alberghi previsti o similari:

Islamabad: Pearl Continental Hotel, Rawalpindi (5*) o Hill View Hotel/Crown Plaza (4*)Peshawar: Serena Hotel, Peshawar (5*) o Shelton’s Rezidor Hotel/Similar (4*)Lahore: Pearl Continental Hotel, Lahore (5*) o Four Points by Sheraton, Lahore/Faletti’s Hotel/Avari Xpress (4*)

Stagione 2025/2026 – Partenze individuali su richiesta

 

Con hotels 4 stelle

 

Minimo 2 partecipanti

 

In doppia                    € 1.970,00 p.p.

Supp. singola              €.   455,00

Minimo 4 partecipanti

 

In doppia                    € 1.733,00 p.p.

Supp. singola              €.   455,00

 


 

Con hotels 5 stelle

 

Minimo 2 partecipanti

 

In doppia                    € 2.360,00 p.p.

Supp. singola              €.   753,00

 

Minimo 4 partecipanti

 

In doppia                    € 1.980,00 p.p.

Supp. singola              €.   753,00

 

La quota include:

Hotels prescelti – Tutti I trasferimenti necessari allo svolgimento del viaggio - Prime colazioni e cene - Le visite e le  escursioni come da programma – Macchina o pulmino con aria condizionata)  - Guida parlante italiano - Acqua minerale durante i trasferimenti - Assistenza costante del nostro personale e del nostro servizio 24/h - Assicurazione medico-bagaglio Allianz

 

La quota non include:

Voli ( a partire da € 450,00 in bassa e € 770,00 in alta) - Tasse aeroportualiQuota di iscrizione € 60,00 p.p. - Spese consolari - Pasti e bibite non menzionati - Early check-in, late check-out - Spese personaliManceExtra - Assicurazione annullamento - Quanto non espressamente indicato