Cina Cina - Nord

Sichuan

Nella terra dei panda

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

“Mentre noi siamo vegetariani divenuti carnivori, il panda è un carnivoro divenuto vegetariano, e come noi è per molti aspetti una creatura unica e straordinaria.”

(Desmond Morris)


NELLA TERRA DEI PANDA

1° giorno: ITALIA – SHANGHAI
Partenza dall’Italia con volo di linea (volo diretto e/o con scalo).
Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: ARRIVO A SHANGHAI
Arrivo all’aeroporto a Shanghai, successivamente trasferimento collettivo in albergo (le camere saranno disponibile dopo le ore 14:00/15:00). Tempo a disposizione per il riposo.  Pernottamento in albergo. Pasti liberi.

3° Giorno: SHANGHAI
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Prima colazione in albergo. Nella mattinata passeggiata passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni ’30. Successivamente visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu. Lo Yuyuan, o Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un’oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l’eleganza e la raffinatezza dell’arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione e simbolizza pace e tranquillità. Successivamente sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d’arte, botteghe ed accattivanti negozi. Resto del tempo passeggiata lungo la via Nanchino (Nanjing Road). Cena libera. Pernottamento in albergo.

4° Giorno: SHANGHAI – PECHINO ► trasferimento in treno veloce
Trattamento di pernottamento e prima colazione (pasti liberi).
Rilascio delle camere entro le ore 12:00. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno veloce per Pechino (durata circa 4h30m).  Dopo l’arrivo, trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate.Pernottamento in albergo.

5° Giorno: PECHINO
Trattamento di pensione completa.
Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento alla periferia nord-ovest di Pechino per la visita del Palazzo d’Estate, affacciato sul lago Kunming e residenza estiva degli imperatori delle ultime due dinastie. Il Yihe Yuan (Giardino della Pacifica Facile Vita) si trova nella parte nord occidentale di Pechino. La realizzazione di quest’immenso comprensorio adibito a residenza imperiale, ebbe inizio circa 800 anni fa, sotto la dinastia Yuan; ampliato successivamente, il Parco trovò compimento nel settecento, durante il regno di Qian Long, della dinastia Qing. Impossibile ricordare, qui, anche sommariamente le molte opere d’arte ospitate nel Parco, ricordiamo solo: la celebre nave di marmo, costruita dall’imperatrice Ci Xi; il Tempio dell’Oceano di Saggezza; la torre della Fragranza buddhista e lo straordinario lungo corridoio, un passaggio coperto di 700 metri, i cui soffitti sono decorati con migliaia di pitture che raffigurano tutte le bellezze naturali e paesaggistiche della Cina.  Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq, è il massimo esempio di architettura classica cinese. La Città si trova nel cuore di Pechino, difesa da un lungo fossato e da un muro alto circa 10 metri, ai cui quattro punti cardinali s’elevano 4 torri di guardia. La Città imperiale è divisa in due sezioni e come il Tempio del Cielo, era simbolicamente concepita come un ambiente cosmico. Gli edifici principali simboleggiano il Cielo e la Terra, quelli laterali le stelle. Ma l’importanza dei palazzi può essere riconosciuta anche dalle decorazioni smaltate dei tetti (dal numero delle statuine e dal tipo dei draghi posti all’estremità del colmo orizzontale). Va inoltre ricordato che per edificare questa città vennero coscritti un milione di lavoratori e che il legno degli edifici (furono utilizzati 234.000 metri cubi di legname), provenienti dalle province del sudovest, poteva impiegare anche anni prima di arrivare nei cantieri della capitale. Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza. Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale. Dopo cena rientro in albergo e pernottamento.

6° Giorno: PECHINO – ESCURSIONE ALLA GRANDE MURAGLIA
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Prima colazione in albergo. Nella mattinata partenza per la visita della Grande Muraglia (Mutianyu -funivia inclusa). La Grande Muraglia risale a circa 2000 anni or sono, il completamento dell’opera è dovuto al primo imperatore Qin Shi Huang-ti; dopo l’unificazione della Cina, intorno al 220 a.C. La costruzione era di argilla e terra battuta e correva lungo la strada di circonvallazione, in corrispondenza con il confine settentrionale dell’impero. Consolidata e allungata nei tempi delle dinastie Han e Tang, venne realizzata in mattoni e pietra durante la dinastia Ming. È il simbolo del paese, e per molti anni ha rappresentato anche la metafora “in pietra” della sua “chiusura” e della sua “autarchia”. Pranzo semplice in corso d’escursione. Nel pomeriggio rientro in città e visita della Piazza Tian’anmen situata nel cuore di Pechino. È una delle piazze più grandi al mondo e un’icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale. Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen, qui camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l’architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un’atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un’esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell’atmosfera vivace della vita quotidiana. L’interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita tradizionale, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un’altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli. Rientro in albergo. Cena libera. Pernottamento in albergo.

7° Giorno: PECHINO – XI’AN ► trasferimento in treno veloce
Trattamento di mezza pensione (cena libera).
Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo. Partenza per la visita al Tempio del Cielo, in origine enorme parco per i solenni riti religiosi e divinatori eseguiti dal Figlio del Cielo dal 1420. Un raffinato complesso quattrocentesco immerso in uno splendido parco di pini e cipressi secolari. Il tempio è la trasposizione in termini spaziali e architettonici della concezione cosmologica cinese (ma insieme anche politica) dalla quale l’imperatore traeva la sua legittimità, il così detto “Mandato del Cielo”. Il comprensorio presenta una serie di mura circolari (la forma del Cielo), racchiuse in altre mura quadrate (la forma della Terra). Secondo la simbologia dell’epoca, la Terra era più vasta del Cielo, per cui le mura circolari (con tegole di colore azzurro) erano comprese nel perimetro delle mura quadrate, con tegole verdi, il colore, appunto, della terra.  Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno veloce per Xi’an (durata tragitto circa 4h30m). Arrivo a Xi’an, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in albergo.

8° Giorno: XI’AN
Trattamento di pensione completa.
Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di Terracotta, il primo imperatore che governò l’intero Paese dal 221 al 210 a.C., uno dei colossi della storia dell’umanità di tutti i tempi. Ad un chilometro e mezzo dal tumulo di Qin Shi Huang-ti, ancora da portare alla luce, sorge il famoso Mausoleo nel quale si conserva la famosa armata dei guerrieri di Terracotta, circa 8000 statue – a grandezza naturale – di soldati, ufficiali, arcieri, fanti e cavalli. L’edificio principale consiste in un primo schieramento di circa un migliaio di guerrieri di terracotta (completamente restaurati), posto alcuni metri al di sotto del piano attuale del suolo e protetto da un grandioso lucernario, vasto quanto quello della stazione ferroviaria di Milano. Il lucernario ricopre l’intera area del “Pozzo n. 1” ma altre statue sono state trovate in pozzi minori. Originariamente ciascuna statua era accuratamente colorata ed invetriata all’atto della cottura. L’Esercito di Terracotta era posto a difesa del lato orientale della tomba imperiale, da altri lati protetta da un anfiteatro di monti che costituiva uno sbarramento naturale ad ogni possibile attacco di “tombaroli” ed “ombre”. Pranzo in ristorante locale Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo. La “Grande Moschea” si trova nel suggestivo quadro ambientale dell’antico quartiere della minoranza etnica Hui, di religione musulmana. Il comprensorio venne costruito nel 742 e presenta caratteristiche tipicamente cinesi, che nulla hanno a che vedere con i tradizionali stili islamici, se si escludono la decorazione floreale e la completa assenza di statue e in genere di rappresentazioni umane e di animali. La grande Moschea può giudicarsi di speciale interesse, anche come testimonianza del processo di sinizzazione comune a tutti i credi e i culti, fra tutti quello buddhista, originariamente di estrazione non cinese Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Cena speciale a base di ravioli presso un ristorante locale. Prima della cena si può partecipare alla preparazione dei ravioli. L’esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina. Il momento in cui si mettono le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.  Rientro in albergo e pernottamento in albergo.

9° giorno: XI’AN – CHENGDU ► trasferimento in treno veloce
Trattamento di pensione completa.
Nella mattinata trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno veloce per Chengdu (durata tragitto circa 3h30m). Arrivo e incontro con la guida locale parlante inglese- Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita al Tempio di Wuhou, è uno dei siti storici più famosi della Cina, dedicato a Zhuge Liang, il celebre stratega e cancelliere del Regno di Shu durante il periodo dei Tre Regni. Circondato da un ambiente tranquillo e giardini pittoreschi, il Tempio di Wuhou è un luogo di grande importanza culturale e storica, attirando visitatori interessati alla storia cinese e agli eventi del periodo dei Tre Regni. Passeggiata nel quartiare Jiinli Street, risale all’epoca della dinastia Qin, più di 2.000 anni fa, ed è stata una delle strade commerciali più importanti di Chengdu. Lungo la strada, si trovano numerosi negozi, ristoranti, teatri e bancarelle che vendono prodotti tradizionali, souvenir, cibo locale e oggetti d’arte. Cena tipica a base di Hotpot in ristorante locale. Il hotpot è uno dei piatti più celebri della cucina di Chengdu, noto per il suo sapore piccante e aromatico. Questo piatto rappresenta perfettamente lo stile culinario del Sichuan, una regione famosa per l’uso abbondante di peperoncini e pepe di Sichuan, che conferiscono un sapore unico di “mala”, cioè un mix di piccante e intorpidimento. Il brodo del hotpot di Chengdu è spesso preparato con una base di olio di peperoncino, insieme a varie spezie come aglio, zenzero, cipollotti, e pepe di Sichuan. I commensali cuociono al momento diversi ingredienti nel brodo bollente, come fettine di carne, pesce, tofu, verdure, funghi e noodles. Ogni ingrediente viene immerso nel brodo piccante e servito con salse a base di sesamo, aglio e coriandolo per esaltare il sapore. L’esperienza del Chengdu hotpot è più di un semplice pasto: è un evento sociale, dove amici e familiari si riuniscono intorno alla pentola comune per cucinare, conversare e godere del cibo. Il sapore deciso, il profumo intenso e l’atmosfera conviviale lo rendono uno dei piatti più apprezzati e iconici della cucina di Chengdu. Rientro in albergo. Pernottamento in albergo.

10° giorno: CHENGDU ► Escursione al Centro di Ricerca dei PANDA GIGANTI
Trattamento di mezza pensione (cena libera)
Prima colazione in albergo. Al mattino visita del Centro di Ricerca dei Panda Giganti (meglio conosciuto come Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding), fondato nel 1987 per proteggere e facilitare la riproduzione del panda gigante e di altri animali in via d’estinzione. Il progetto è completamente no-profit e i turisti finanziano il centro con i biglietti d’ingresso. La Riserva non è uno zoo e i panda non sono in gabbia ma gironzolano tranquillamente in un parco che riproduce il loro habitat naturale. Questo è il più grande centro di ricerca dei panda nel mondo, qui vivono numerosi panda giganti e panda rossi. Pranzo in corso d’escursione presso un ristorante locale. Nel pomeriggio visita del Museo Sanxingdui, dedicato alla mostra e allo studio degli incredibili reperti archeologici scoperti nel sito di Sanxingdui, che risalgono a una civiltà molto antica. Questa antica civiltà fiorì nella regione di Sichuan, nella Cina occidentale, tra il 1.200 a.C. e il 1.000 a.C., ma fu sconosciuta fino al suo ritrovamento nel 1986. Al termine delle visite trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento.

11° giorno: CHENGDU – LESHAN – CHENGDU ► trasferimento su strada
Trattamento di mezza pensione (cena libera)
Prima colazione in albergo. Al mattino partenza per la visita al Buddha gigante di Leshan (150 km, circa 2 ore di tragitto). L’opera, che rappresenta Maitreya – il Buddha del futuro successore di Siddharta Gautama – fu costruita sotto la dinastia Tang, tra il 713 e 803 (ci vollero oltre 90 anni per essere completata. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, la scultura sorge in un contesto naturalistico di grande bellezza, di fronte al monte Emei, dove confluiscono i fiumi Minjiang, Dadu e Qingy. Pranzo presso un ristorante locale.
Dopo il rientro a Chengdu, tempo a disposizione per le visite individuali (facoltative a pagamento) e/o lo shopping. Cena libera e pernottamento in albergo.

12° giorno: CHENGDU – ITALIA
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea (diretto e/o con scalo) per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata. FINE DEI NOSTRI SERVIZI.

 

 

 

ALBERGHI PREVISTI 4**** O SIMILARI:
Central hotel o Golden Tulip Bund New Asia Hotel a Shanghai – Jianguo Hotel o Xinqiao Hotel ( ex Novotel) a Pechino – Titan Times a Xian – Tian Fu Sunshine Hotel a Chengdu

STAGIONE 2025/ fino al 27 MARZO 2026 – PARTENZE DI GRUPPO – MINIMO 2 PARTECIPANTI

 

DATE DI PARTENZA:

 

10,18 gennaio ‘25

7,14 febbraio ‘25

In doppia                                                € 2.420,00 per persona
Supplemento Singola                           €    630,00

______________________________________________________________________________________

21,28 febbraio ‘25

7,14,21 marzo ‘25

In doppia                                                 € 2.530,00 per persona
Supplemento Singola                            €    630,00

______________________________________________________________________________________

28 e 30 marzo ‘25

4,6,11,13,18, 20 aprile ‘25

2,4,9,11,16,18,23,25, 30 maggio ‘25

1,6,8,13,15,20,22,27, 29 giugno ‘25

4,6,11,13,18,20,25,27 luglio ‘25

1,3,8,10,15,17,22,24,29,31 agosto ‘25

5,7,12,14,19,21 settembre 25

3,5,10,12,17,19,24,26,31 ottobre 25

7,14,21,28 novembre ‘25

27 febbraio ‘26

6,13,20 marzo ‘26

In doppia                                                 € 2.590,00 per persona
Supplemento Singola                           €     695,00

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2 maggio ‘25

In doppia                                                € 2.700,00 per persona
Supplemento Singola                          €     770,00

______________________________________________________________________________________


5,12,19,26 dicembre ‘25

2,9,16,23,30 gennaio ‘26

6 febbraio ‘26

In doppia                                             € 2.480,00 per persona
Supplemento Singola                       €     695,00

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

27 marzo ‘26

In doppia                                          € 2.610,00 per persona
Supplemento Singola                    €     725,00

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

La quota comprende:
Sistemazione in hotel categoria 4 stelle – Pasti indicati nel programma – Tutti i trasferimenti necessari – Tutte le visite indicate con guida parlante italiano a Shanghai, Pechino, Xi’an e parlante inglese a Chengdu – Funivia per la visita della Grande Muraglia – Cena a base di anatra laccata a Pechino – Cena speciale a base di Ravioli a Xi’an – Cena tipica a base di Hotpot a Chengdu – Treno veloce Shanghai/Pechino, Pechino/Xi’An e Xi’An/Chengdu – Assicurazione medico-bagaglio (massimale Euro 50.000)

La quota non comprende:
Voli internazionali dall'Italia  (a partire da € 450,00 in bassa e a partire da € 995,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Mance obbligatorie da consegnare alla guida in loco € 55,00 per persona – Quota di iscrizione € 60,00 per persona – Visto consolare € 170,00 (cittadini italiani esenti fino al 31 dicembre 2025) – Pasti non menzionati – Bevande – Extra – Spese personali – Quanto non espressamente indicato.