Un suggestivo e divertente viaggio nella Spagna del Nord: tra l'Oceano Atlantico e le montagne, nelle terre che con i loro pinchos hanno inventato le "happy hour",  tra arte contemporanea, alta gastronomia e cittadine medievali: tra le austere cattedrali del "Re cristiani"  e le opere visionarie e gioiose di Antoni Gaudì. Tra le spiagge dorate di San Sebastian e le acque insidiose della Costa della Morte. Un piccolo-grande viaggio alla scoperta delle località più belle della Spagna del nord e delle sue famose tradizioni enogastronomiche.


1° giorno – 19 settembre – ITALIA/MADRID

Ritrovo dei partecipanti a Roma Fiumicino; disbrigo delle formalità e partenza con voli di linea per Madrid con volo delle ore 08.20. Arrivo alle ore 10.55. Incontro con la guida e inizio delle visite alla citta’. Pranzo in un ristorante cittadino. Sistemazione all’hotel Catalonia Atocha. Cena e pernottamento.

2° giorno – 20 settembre – MADRID/BURGOS/BILBAO

Partenza per Burgos, cittadina medievale della Castiglia e Leon, famosa per il suo borgo e la sua cattedrale gotica. Burgos venne fondata nell’884 e nel 1037 divenne la capitale, per cinque secoli, del regno di Castiglia e Leon. E’ anche famosa per aver dato i natali a Rodrigo Dia De Vivar, detto il “Cid”. Pranzo in corso di visite in un ristorante cittadino. In seguito, proseguimento  per Bilbao. Cena e pernottamento nell’hotel Silken Indautxo.

3° giorno – 21 settembre – BILBAO (Esc a San Sebastian)

Mattina dedicata alla visita guidata della città, il porto più importante dei paesi baschi. Bellissimi gli antichi edifici che si affacciano sul Rio Nervion; il puente di ferro Colgate, costruito nel 1888 e “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco; il casco vejo, quartiere costruito nel 1300 e la Cattedrale de Santiago. Davanti al Museo Guggenheim di Frank Gehry, il gioiello culturale della città, rivestito (come gli aerei) di titanio, si potranno ammirare le sue terrazze, simili a prue, ed il famoso “Puppy” dell’artista Jeff Koons: un piccolo cane fatto di fiori, alto ben 13 metri, che sembra pacificamente proteggere la città. In seguito, partenza per San Sebastian e visita a questa famosa citta’ basca che si affaccia sul mar Cantabrico e dista appena 20 km dalla Francia. Seconda colazione in un ristorante cittadino e cena in albergo.

4° giorno – 22 settembre – BILBAO/SANTANDER/SANTILLANA DEL MAR/OVIEDO

Partenza per Oviedo, altra bellissima città della Spagna del nord. Lungo il percorso saranno effettuate diverse soste, la prima nella città di Santander, altra meta estiva dei nobili all’inizio del 1900. Tra i suoi eleganti edifici ricordiamo il Palacio della Magdalena. L’area balneare di El Sardinero ha belle spiagge, giardini e caffè. La seconda sosta sarà effettuata nella piccola cittadina di Santillana del Mar le cui case in pietra, risalenti al 1400, si sono sviluppate intorno alla Collegiata romanica. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento nell’hotel Santo Domingo.

5° giorno – 23 settembre – OVIEDO/SANTIAGO DE COMPOSTELA

Mattinata dedicata alla visita a questa splendida città, capitale economica e culturale delle Asturie. Saranno effettuate soste nella città vecchia; nella maestosa Piazza Alfonso II e nella Cattedrale che ospita le tombe dei re asturiani. Seconda colazione in un ristorante cittadino. Cena e pernottamento nell’hotel Puerta del Camino.

6° giorno – 24 settembre – SANTIAGO DE COMPOSTELA/MUXIA/FINISTERESSE/SANTIAGO DE COMPOSTELA (km 210)

Mattinata dedicata alla visita alla città, nel medioevo la terza meta di pellegrinaggio religioso dopo Roma e Gerusalemme. Chi andava a Roma percorreva  la via francigena fino a Roma, chi si recava a Gerusalemme proseguiva lungo l’Appia antica fino ai porti pugliesi e chi era diretto a Santiago  valicava i Pirenei.  Secondo  la leggenda le spoglie dell’ apostolo Giacomo furono portate in Galizia e rinvenute a Santiago  de Compostela nel 813. Ed in suo onore fu edificata la cattedrale.  Nel medioevo 500 mila Pellegrini arrivavano in città  da tutta l’Europa scavalcando  i Pirenei. Alcuni studiosi sostengono che la scoperta delle spoglie del santo non furono riscoperte a caso nella  Spagna del nord all’ epoca unico baluardo cristiano alla dominazione musulmana. La “Riconquista“ duro secoli, fino alla fine del 1400. Non è  un caso – dunque – che una delle raffigurazioni  più  famose del santo  e quella di “matamoros” ossia ammazza  mori, in cui il santo in sella ad un destriero bianco  schiaccia un moro caduto  a terra. Il “ Cammino“ ricalca  il viaggio narrato nel quinto libro del codice Callisto nel 1260 che glorifica la vita  e le gesta  del santo. Ma Santiago de Compostela non è solo una città di pellegrinaggi ma anche una città vivace e piena di giovani che si sfidano, a volte in modo molto laico, nel ripercorrere le tappe del “Camino”. Fra i suoi luoghi di interesse ricordiamo la gigantesca cattedrale; la bellissima e minuta Praza Das Praterias; la maestosa Praza Do Obradoiro; la Rua Nuova. Nel pomeriggio i viaggiatori si spingeranno fino a Cabo Finisterra, l’estremo punto a nord-ovest della Spagna, costeggiando le insidiose acque della “Costa della Morte”. Come la Costa degli scheletri in Namibia, questa costa deve il suo nome alle numerose navi disperse nelle sue acque nel corso dei secoli. Qui i viaggiatori avranno la possibilità di osservare paesaggi di grande bellezza. Lungo questa costa non si trovano città ma solo piccoli villaggi di pescatori che vivono della pesca dei frutti di mare. Durante questa bellissima escursione naturalistica, i viaggiatori effettueranno due soste: una nel villaggio di Muxia, dove il santuario della Virxe da Barca si trova davanti ad un antichissimo luogo di culto megalitico, la “Pedra de Abalar” (la “Pietra Oscillante”). Rientro a Santiago.  Pranzo in ristorante e cena in albergo

 7° giorno – 25 settembre – SANTIAGO DE COMPOSTELA/ASTORGA/LEON/VALLADOLID

Partenza per Valladolid. Lungo il trasferimento i viaggiatori effettueranno due soste, la prima ad Astorga, antica citta’ medievale e l’altra a Leon che ospita numerosi monumenti romani e medievali e punto di partenza del “Cammino di San Salvador”. Seconda colazione in un ristorante cittadino e cena e pernottamento nell’hotel Olid.

 8° giorno – 26 settembre – VALLADOLID/SEGOVIA/MADRID/ROMA

Partenza per Madrid. Lungo il trasferimento, visita a Segovia, antichissima citta’ abitata fin dall’eta’ del bronzo e residenza dei re di Castiglia tra il 1200 ed il 1400. Seconda colazione in un ristorante cittadino. In seguito trasferimento in aeroporto a Madrid in tempo per il volo Az delle ore 18.00 per Roma. Arrivo alle ore 20.25

 

Quota p.p. Min. 25 partecip. Min 30 partecip.
In doppia € 1.460,00 € 1.410,00
Supp. singola €    330,00          €    330,00
Tasse aeroportuali €    105,00          €    105,00

 

 

 

LE QUOTE COMPRENDONO:

- Voli Alitalia da Roma in classe economica

- Sistemazioni in camera con servizi privati negli hotel indicati o di pari categoria di 4*

- Pensione completa

- bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ di acqua minerale)

- 3 pranzi tipici a Santiago, Oviedo e Segovia

- Guida locali parlanti italiano;

- Accompagnatore dall’Italia

- Tutte le visite indicate

- Assicurazione medico-bagaglio Allianz

- Kit di viaggio

 

LE QUOTE NON COMPRENDONO:

- Tasse aeroportuali

- Ingressi (€ 50 circa)

-  Assicurazione facoltativa contro annullamento viaggio (€ 70 p.p. in doppia e € 85 in singola)

- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce “Le quote comprendono”.