Ceylon
su richiesta
"Io sono una Maga delle Spezie.
Ho imparato tutto sull'isola. Posso chiamarle una per una con il nome assegnato loro quando la terra si spaccò come una scorza per offrirle al cielo.
Il calore che emanano mi scorre nelle vene. Dall'amchur, la polvere di mango, allo zafferano, tutte si piegano ai miei comandi.
Un sussurro, e mi svelano proprietà segrete e poteri magici"
("La maga delle spezie", C.B.Divakaruni)
1° giorno – Italia/Colombo
Partenza con volo di linea per Colombo con scalo e cambio aeromobile. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Colombo
All’arrivo all’aeroporto di Colombo, verrete accolti dalla nostra guida/autista parlante italiano e dal restante staff. Trasferimento in albergo. Nel pomeriggio, inizio delle visite alla città. Nel suo centro si trovano i principali edifici governativi e commerciali. Soggetta a dominazione dagli arabi che la chiamarono “Kolambu”, poi dai portoghesi, dagli olandesi ed infine dagli inglesi che le concessero l’indipendenza nel 1948. Del periodo coloniale sono rimaste numerose testimonianze come il Campanile Olandese; la Porta Kayman; la chiesa olandese di Hultsdorp; la torre dell’Orologio. Altri monumenti d’interesse sono i templi indù; la moschea Jami-ul-Alfar; il Municipio ed il Palazzo del Parlamento. Nella parte orientale della città si trova il “pittah” o quartiere indigeno con le sue interessanti mescolanze di razze e linguaggi, i suoi templi indù e buddhisti. Il quartiere-bazaar si trova adiacente al Forte, ed in lingua tamil significa proprio “fuori dal Forte”. Alla periferia si trovano i giardini del Cinnamon, originariamente piantagioni di cinnamomo, oggi elegante quartiere diplomatico. Ad alcuni chilometri più a sud, circa undici, il promontorio roccioso del Monte Lavinia. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – Colombo/Bentoda
Dopo la colazione partiremo per la costa sud dell’isola. Al mattino sosta ad Ahungalla per visitare un allevamento di tartarughe. Qui i viaggiatori potranno osservare cinque specie, tra cui la tartaruga verde (Cheloniamydas), la tartaruga embricata (Eretmochelysimbricata), la tartaruga comune (Caretta Caretta), la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) e la tartaruga olivastra (Lepidochelys olivacea). Le uova vengono raccolte dalla gente del posto e dai pescatori e portate in questa fattoria per essere seppellite in piccoli recinti di sabbia fino alla schiusa. I neonati vengono tenuti in vasche di acqua di mare fino al momento in cui vengono liberati durante la notte, per evitare i predatori. Successivamente, proseguimento verso Balapitiya, dovesi effettuerà un safari sul fiume Madu Ganga, seguito dal pranzo. Successivamente si visiterà un laboratorio di maschere e un museo ad Ambalangoda dove si potranno vedere un’ampia selezione di 120 maschere fatte a mano che rappresentano di tutto: dalle divinità ai demoni (Yakksha), mostri (Raksha), umani e animali. Proseguimento verso l’hotel sulla costa sud. Cena e pernottamento nella zona di Bentota/Beruwela
4° giorno – Bentoda o Beruwela/Tissamaharama
Prima colazione. Successivamente per Tissamaharama. Lungo il tragitto, sosta, a Galle, che è la principale città della costa meridionale, Il suo principale punto di interesse è il Forte di Galle, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruito dai portoghesi nel 1588 e successivamente ampliato dagli olandesi, è un esempio straordinario di architettura coloniale europea mescolata con influenze asiatiche. All’interno delle sue mura si trovano strade acciottolate, edifici storici, chiese e boutique eleganti. Ricordiamo che i portoghesi arrivarono nel paese nel 1505 e sotto il regno di Kotte ebbero il monopolio del commercio della cannella, una delle risorse più importanti dello Srilanka. Nel 1638 dovettero cedere il loro potere coloniale agli olandesi, che penetrarono nel paese attraverso la Compagnia Olandese delle Indie Orientali per poi cedere lo Srilanka agli inglesi, nel 1796. Pranzo in un ristorante locale. Sosta, inoltre, a Weligama per osservare i pescatori su palafitte. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
5° giorno – Tissamaharama/Nuwara Eliya
Colazione al sacco. La mattina presto si parte per un safari in jeep nel parco nazionale di Yala. Nel parco si potranno avvistare mandrie di elefanti, pavoni dalle piume sottili, grandi orsi neri e agili leopardi. Il periodo migliore per visitare il parco nazionale di Yala è durante la stagione secca (da marzo ad aprile). * durante la stagione secca, a seconda degli avvistamenti di animali / chiusura del Parco il safari verrà spostato nel Parco Nazionale di Udawalawe. Successivamente trasferimento a Nuwara Eliya. Lungo il percorso sosta al Ella. Pranzo in un ristorante locale. Ricordiamo che la città fu un centro residenziale dei colonizzatori inglesi che qui sfuggivano al grande caldo dei mesi estivi. Dalla città si gode la vista di Pedurutagala, la montagna più alta dell’isola, che raggiunge i 2500 metri di altezza. Resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno – Nuwara Eliya/Kandy
Colazione in hotel. Partenza per Kandy, capitale e roccaforte degli ultimi antichi re; oltre che centro culturale del paese, poiché qui sono tutt’ora conservate e protette le più antiche tradizioni del popolo singalese. Kandy, a circa 96 km da Habarana, fu una orgogliosa ed eroica città che, dopo aver aspramente combattuto la dominazione portoghese ed olandese per oltre tre secoli, fu conquistata, nel 1815, dagli inglesi. Lungo il percorso si visiterà una fabbrica e piantagione di tè. Arrivo a Kandy con pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita al sacro tempio della reliquia del dente: lo Dalada Maligawa è il luogo di culto più venerato per i buddisti di tutto il mondo. L’attuale tempio fu costruito principalmente sotto i re Kandyan dal 1687 al 1707. Gli abbellimenti del tempio in legno e avorio e gli affreschi elaborati portano i forti segni degli stili artistici di Kandyan. La reliquia del dente è collocata all’interno di sette scrigni d’oro. Narra la leggenda che il sacro dente fosse stato sottratto dalla sacra pira, in fiamme, nel 543 a.C. e introdotto a Ceylon nel IV secolo, nascosto nell’acconciatura di una principessa. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – Kandy/Habarana
Colazione in hotel. Mattina proseguimento per un giro di Kandy a bordo di Tuk Tuk. Visita ad un produttore di pietre semipreziose famose in tutto il mondo (lo zaffiro blu) e una fabbrica di batik. Partenza per Habarana. Lungo il percorso sosta a Matale e visita ad un giardino di spezie. Pranzo presso lo Spice Garden. Successivamente visita al tempio di Dambulla Rock, Patrimonio UNESCO. Il complesso risale a oltre 2.000 anni fa e fu utilizzato come rifugio per il re Valagamba (I secolo a.C.) durante l’invasione del regno di Anuradhapura. Venne trasformato in santuario dopo la riconquista. Nel corso dei secoli, diversi re hanno aggiunto dipinti e statue, rendendo il sito uno dei complessi monastici più spettacolari dello Sri Lanka. Ricordiamo a questo proposito che il buddhismo, nello Srilanka, è quello hinayana, del “Piccolo Veicolo”, uno dei due tronconi, quello più conservatore, nel quale si scisse il buddhismo con il grande scisma religioso del I secolo d.C. Cena e pernottamento
8° giorno – Habarana/Dambulla
Colazione in hotel. Escursione a Sigiriya, una città-fortezza costruita nel V secolo dal Re Kasyapa. Costui che si era reso reo di parricidio, riuscì a scampare alla vendetta del fratello, rifugiandosi nella città, al sommo di un’altura. Successivamente, Ai piedi della gigantesca roccia si trovano i celebri affreschi di Sigiriya, ultra millenari e di squisita fattura. Questi affreschi, raffiguranti bellissime donne, e simili per stile a quelli di Ajanta in India, furono eseguiti nel V secolo e sono i soli con motivi non religiosi, che possono ammirarsi nel paese. Le emozioni di coloro che hanno potuto, nei secoli, ammirare queste splendide figure, furono impresse in graffiti sul “muro dello specchio”. Uno di questi recita: “ Le donne sui cui seni si adagiano catene dorate fanno cenno di avvicinarmi. Da quando ho potuto guardare queste fanciulle, il paradiso mi sembra nulla. Alcuni di questi graffiti risalgono al VII secolo. Ma è la stessa ascensione alla rocca a rappresentare un’esperienza affascinante; complessivamente si dovranno salire più di mille scalini, ma una volta “conquistata” la cima, il panorama è veramente incredibile. Questo sito, Patrimonio dell’UNESCO, è una delle maggiori attrazioni dello Sri Lanka. Visita ad alcuni villaggi locali. Questa è un’esperienza unica per osservare la vita rurale. Il tour verrà effettuato in parte in carro trainato da buoi (Bullock), in barca ed in Tuk Tuk. Pranzo in locale tipico con incluso una bottiglia di birra o altra bibita. Successivamente escursione a Polonnaruwa, altro sito UNESCO. È questa la capitale medievale dello Sri Lanka, il più straordinario centro artistico del paese, con i suoi 900 anni di storia. Quando fu impossibile difendere Anuradhapura dalle incursioni dell’India del sud, fu mossa la capitale, intorno al 1100, a Polonnaruwa. La città toccò il suo apogeo sotto il regno di Parakramabahu I (1153-1186) che vi fece edificare splendidi palazzi e giardini. Saranno visitati i resti degli imponenti bacini idrici costruiti dai re singalesi, fra i quali primeggia il “Parakrama Samudra”, così maestoso da essere stato chiamato il “mare di Parakrama”. In seguito soste verranno effettuate alla dagoba Kiri Vihara e al Gal Vihar, un gruppo di quattro statue del Buddha scavate nella roccia, che rappresentano uno degli esempi più raffinati dell’arte singalese. Fra queste, una meravigliosa statua in granito del Buddha giacente, lunga 14 metri. Infine, visita alla “Casa delle Immagini”, che custodisce una bizzarra immagine, in pose femminili, del Buddha.
9° giorno – Dambulla/Roma
Prima colazione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto per il rientro a Roma con scalo e cambio aeromobile. Arrivo in giornata.
Alberghi previsti o similari:
Colombo Ramada Colombo – Bentoda o Beruwela Cinnamon Bey – Tissamaharama Chaarya Resort – Nuwara Eliya Araliya Green Hills – Kandy Radisson Kandy – Dambulla/Habarana Habarana Village
Stagione 2025/2026 – partenze garantite – Minimo 2 partecipanti
Date di partenza:
6 maggio e 20 maggio
3 e 17 giugno
1 e 8 luglio
In doppia € 1.565,00 per persona
Supplemento Singola € 620,00
15, 22 e 29 luglio*
5*,12,19 e 26 agosto
In doppia € 1.630,00 per persona
Supplemento Singola € 660,00
* supplemento Perahera dal 29 luglio al 9 agosto: € 40,00 per persona in doppia / € 80,00 in singola
2, 16 e 30 settembre
14 ottobre
In doppia € 1.565,00 per persona
Supplemento Singola € 620,00
Le quote comprendono:
Sistemazione in hotel categoria 4 stelle – Pasti indicati nel programma (pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’8° giorno) – Tutti i trasferimenti necessari – Tutte le visite indicate con guida/autista parlante italiano – Biglietti d’ingresso – Assicurazione medico-bagaglio.
Le quote non comprendono:
Voli internazionali (a partire da € 490,00 in bassa e a partire da 690,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Supplemento Perahera - Mance guida ed autista – Quota di iscrizione € 60,00 per persona – Extra – Spese personali – Assicurazione contro l’annullamento – Quanto non espressamente indicato.