Namibia – 13 giorni
Viaggio classico in Namibia
“..Amo la sua Africa e la sua ragione”
(Yandoko Leopold Manda)
1° giorno – Italia/Johannesburg
Partenza con volo di linea per Johannesburg. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Johannesburg
Arrivo a Johannesburg e trasferimento in Albergo. Pasti liberi.
3° giorno – Johannesburg/Riserva di Nkambeni (km 380 circa)
Partenza per la riserva di Nkambeni, attraversando i bacini carboniferi di Mpumalanga, in direzione dello Lowvel. I suoi paesaggi spettacolari, il clima subtropicale e la sua ricca biodiversità, rendono il Mpumalanga una delle aree più affascinanti del paese. Il Lowveld è una regione pianeggiante o leggermente ondulata, situata a bassa altitudine (da 150 a 600 metri sul livello del mare). Il Lowveld è famoso per la sua fauna selvatica e per essere parte dell’ecosistema del Greater Kruger. Cena e pernottamento
4° giorno – Riserva di Nkambeni/Parco Kruger
Safari in 4×4 nel Parco Kruger, il più importante del paese, istituito alla fine dell’’800. Si trova nella parte nord-orientale del Sudafrica, al confine con il Mozambico a est e lo Zimbabwe a nord e si estende per circa 19485 km2. Ospita numerosi animali selvatici, tra cui i “Big Five” (leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo), oltre a centinaia di altre specie di mammiferi, uccelli, rettili e pesci. Come in molti altri parchi africani il Kruger lotta contro il bracconaggio, soprattutto dei rinoceronti.
5° giorno – Parco Kruger (Bourke’s Luck-Blyde River Canyon-God’s Window)
Questa giornata è dedicate alla scoperta del magnifico paesaggio che confina con il Kruger, la detta “Panorama Route”. Lungo i pendii che dividono l’altopiano centrale e il basso bushveld del Kruger, numerose sono le le attrazioni paesaggistiche: le Bourke’s Luch sono formazioni rocciose cilindriche, o “buche” (create dall’erosione naturale dell’acqua che trasporta sabbia e detriti), queste buche variano in dimensioni e profondità, creando un paesaggio surreale e ultraterreno; il Blyde River Canyon, lungo circa 25 km e profondo 750 metri è uno dei più larghi del mondo, ed infine la “finestra di Dio” dalla quale è possibile avvistare il Parco Kruger e perfino il Mozambico. Cena e pernottamento.
6° giorno – Parco Kruger/Eswatini (Swaziland – km 200 circa)
Il mattinata i viaggiatori effettueranno, a bordo del loro veicolo, un altro safari nel parco. Nel pomeriggio, partenza per Eswatini, l’ex “Swatiland”, costeggiando le montagne e le verdeggianti foreste della zona. Lo Swaziland, ufficialmente conosciuto come Eswatini dal 2018, è un piccolo regno situato nell’Africa meridionale, circondato da Sudafrica e Mozambico. Nonostante le sue dimensioni ridotte, eSwatini è ricco di cultura, tradizioni e bellezze naturali. ESwatini è una delle ultime monarchie assolute al mondo, il re svolge un ruolo centrale nella vita politica e culturale del paese ma anche la Regina Madre (Ndlovukazi) è una figura altrettanto importante, con un ruolo spirituale e tradizionale. Cena e pernottamento
7° giorno – Eswatini
Giornata libera per esplorare le bellezze naturali di questo piccolo regno, completamente circondato dal Sud Africa. Cena e pernottamento.
8° giorno – Eswatini/St Lucia (km 400)
In questa giornata i viaggiatori si lasceranno alle spalle il piccolo regno per rientrare in Sud Africa e dirigersi verso St. Lucia, una piccola e affascinante cittadina situata sulla costa nord-orientale del Sudafrica, nella provincia del KwaZulu-Natal. È una delle destinazioni turistiche più popolari della regione, grazie alla sua posizione all’interno del iSimangaliso Wetland Park, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. St. Lucia è il cuore di questo parco, che ospita una straordinaria varietà di ecosistemi, tra cui lagune, paludi, foreste, spiagge e barriere coralline. È famoso per la sua biodiversità, con oltre 500 specie di uccelli, coccodrilli, rinoceronti, leoni ed elefanti. Cena e pernottamento.
9° giorno – St. Lucia (Umfolozi Game Reserve / iSimangaliso Wetland Park)
In mattinata i viaggiatori effettueranno un game drive nella Riserva di Umfolozi, famosa per la sua popolazione di rinoceronti, oltre che per i “Big Five”. Nel pomeriggio, sarà effettuata una crociera all’estuario di St. Lucia. Pasti liberi.
10° giorno – St. Lucia/Durban (km 250)
Partenza per Durban. Arrivo e sistemazione al Umhlanga Durban Holiday Inn Hotel. Pasti liberi.
11° giorno – Durban/Johannesburg/Italia
Partenza per Johannesburg. Arrivo e coincidenza per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
12° giorno – Arrivo in Italia
L’arrivo è previsto in giornata.
Alberghi previsti o similari
Johannesburg:Garden Court hotel – Nkambeni: Riserva Nkambeni o Umbhaba – Ezulwini: Mlilwane Wildlife Sanctuary o Hlane Royal National Park o Mbuluzi -St. Lucia: Forest Lodge o Shonalanga -Durban: Umhlanga Durban Holiday Inn
STAGIONE 2025 – PARTENZE DI GRUPPO – MINIMO 2 MASSIMO 12 PARTECIPANTI
Date
31 maggio
27 giugno
22 agosto
19 settembre
3 e 30 ottobre
14 novembre
26 dicembre
Quota in doppia € 2.490,00 p.p.
Supp. Singola €. 440,00
La quota comprende:
minibus 4x4 da 12 posti – Sistemazione negli hotels o lodge indicati – 7 cene – Tutte le visite e le escursioni indicate – Ranger-Guida parlante inglese – Assicurazione medico-bagaglio
La Quota non comprende:
Voli internazionali ed interni (a partire da € 460 in bassa e a partire da € 925,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 p.p. – Mance – Extra – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato
STAGIONE TURISTICA 2016/17
Partenze e quote su richiesta