Africa Botswana Sudafrica Zimbabwe

Sud Africa, Botswana e Zimbabwe – 22 giorni

viaggio in Overland

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

“Gli europei hanno perso la facoltà di creare miti e dogmi, e, per soddisfare questo bisogno umano,
devono ricorrere al retaggio del passato. La mente dell’africano, invece, si muove con facilità e naturalezza per quei sentieri profondi e oscuri”
(Karen Blixen)


ECHI DAL KALAHARI

1° giorno – Italia/Johannesburg

Partenza per Johannesburg. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – Arrivo a Johannesburg (Sud Africa)

Arrivo a Johannesburg e trasferimento in albergo. Pasti liberi.

 3° giorno – Johannesburg/Parco Kruger ((km 500)

Partenza per il Kruger National Park, verso est,  attraverso i bacini carboniferi di Mpumalanga. Il viaggio di oggi segue le orme delle antiche rotte commerciali verso il Lowveld. Nel Parco Nazionale del Kruger i viaggiatori trascorreranno  tre notti. Pranzo libero. Cena e pernottamento in tenda o lodge.

 4° giorno – Parco Kruger

Intera giornata dedicata, a bordo del truck overland, ai safari nel Parco, il più importante del paese, istituito alla fine dell’’800. Si trova nella parte nord-orientale del Sudafrica, al confine con il Mozambico a est e lo Zimbabwe a nord e si estende per circa 19.485 km2. Ospita numerosi animali selvatici, tra cui i “Big Five” (leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo), oltre a centinaia di altre specie di mammiferi, uccelli, rettili e pesci. Come in molti altri parchi africani il Kruger lotta contro il bracconaggio, soprattutto dei rinoceronti. Pranzo libero. Cena e pernottamento in tenda o lodge.

5° giorno – Parco Kruger (Bourke’s Luck-Blyde River Canyon-God’s Window)

Questa giornata è dedicate alla scoperta del magnifico paesaggio che confina con il Kruger: la così detta “Panorama Route”. Lungo i pendii che dividono l’altopiano centrale e il basso bushveld del Kruger, numerose sono le attrazioni paesaggistiche: le Bourke’s Luch sono formazioni rocciose cilindriche, o “buche”, create dall’erosione naturale dell’acqua che trasporta sabbia e detriti. Queste buche variano in dimensioni e profondità, creando un paesaggio surreale ed extra terreno; il Blyde River Canyon, lungo circa 25 km e profondo 750 metri, uno dei più larghi del mondo, ed infine la “finestra di Dio” dalla quale è possibile avvistare il Parco Kruger e perfino il Mozambico. Pranzo libero. Cena e pernottamento in tenda o lodge.

 6° giorno – Parco Kruger/Johannesburg

Ultimo safari nel Parco. Successivamente, rientro a Johannesburg e sistemazione in hotel. Pasti liberi.

 7° giorno – Johannesburg/Palapye (km 450 circa) (Botswana)

Partenza per il Botswana, attraversando la provincia sudafricana del nord-ovest e proseguendo sull’autostrada Trans-Kalahari. Pensione completa.

 8° giorno – Palapye/Maun (km 550 circa)

Continuazione del viaggio verso nord, attraversando i paesaggi aspri e suggestivi del deserto del Kalahari centrale, verso le porte del Delta dell’Okavango. Lungo il percorso si attraverseranno piccoli villaggi rurali e la famosa miniera di diamanti di Orapa, sfruttate da molte aziende anglo-americane come De Beers e Tiffany & Co, una delle più grandi del mondo. Si costeggerà anche il Parco nazionale delle Makgadikgadi Pans. Cena libera.

 9° giorno – Maun/Delta dell’Okavango (Khwai)

In questa giornata i viaggiatori lasceranno il veicolo overland, per prendere dei veicoli più piccoli per raggiungere Khwai. Quindi, è consigliabile portarsi dietro i propri effetti personali che potrebbero servire durante il soggiorno. L’alloggio a Khwai può essere descritto come un campo mobile “spartano” con tende in stile “Meru”  dotati di due letti singoli e servizi igienici privati annessi, composti da una doccia a secchio e un bagno chimico. Ma prima di dirigersi verso il Delta dell’Okavango, i viaggiatori potranno godere di un volo panoramico sul Delta (facoltativo).  Nel pomeriggio sarà effettuata un’escursione in mokoro (canoa tradizionale) nel Delta. (A seconda della stagione, l’escursione in mokoro potrebbe svolgersi in un giorno diverso). Pensione completa. Pernottamento in tenda

10° giorno – Khwai (Moremi Game Reserve)

Intera giornata dedicata ai  safari, in 4 x 4 ,  nella Moremi Game Reserve, una delle riserve naturali più spettacolari dell’Africa, situata nel cuore del Delta dell’Okavango in Botswana. È celebre per la sua biodiversità, paesaggi mozzafiato e avvistamenti eccezionali di fauna selvatica. La Riserva è patrimonio UNESCO. Qui sarà possibile avvistare: leoni, leopardi, ghepardi, licaoni (rari), elefanti e bufali. Lungo il fiume e le sue lagune: ippopotami e coccodrilli. Pensione completa. Pernottamento in tenda.

11° giorno – Khwai/Nata km 150 circa)

Alle prime luci dell’alba, partenza per Nata a bordo di veicoli 4×4 aperti, attraverso paesaggi mozzafiato, su terreni  sabbiosi, attraversando la riserva di Moremi e le Salt Pans (o pianure saline) di questa zona. Le Salt Pans sono vastissime distese piatte e aride, ricoperte da uno strato di sale e minerali, formatesi dall’evaporazione di antichi laghi o mari. In Africa, le più famose sono le Makgadikgadi Pans in Botswana e, in America Latina,  il Salar de Uyuni in Bolivia. Queste pianure saline sono i resti di un enorme lago preistorico (Lago Makgadikgadi), evaporato migliaia di anni fa. Il paesaggio è lunare e di notte il cielo stellato si riflette sul sale, creando incredibili illusioni ottiche. Pensione completa. Pernottamento in  lodge o tenda.

 12° giorno – Nata/Kasane/Chobe (km 380 km circa)

Partenza per Kasane. Dopo la seconda colazione, i viaggiatori effettueranno una crociera nel Parco Nazionale del Chobe. Ricordiamo che il Chobe è uno dei più affascinanti parchi del continente africano, popolato da elefanti; leoni; ghepardi, sciacalli; leopardi, gnu, bufali, ecc. Il Chobe ospita una delle più grandi concentrazioni di elefanti in Africa, si stima che ve ne siano più di 50.000. Il parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 450 specie di uccelli. Il parco è suddiviso in quattro aree principali: zona del fiume Chobe (conosciuta per le sue lussureggianti pianure alluvionali e le dense popolazioni di animali selvatici, soprattutto durante la stagione secca ); la palude di Savuti (famosa per i suoi predatori e i suoi paesaggi drammatici, tra cui il Savuti Channel);  la palude di Linyanti (un’area remota con zone umide, foreste e lagune (che attrae grandi mandrie di elefanti e altri animali selvatici) e l’area di Nogatsaa che offre eccellenti birdwatching. Pensione completa. Pernottamento in  lodge o tenda.

 13° giorno – Kasane/Cascate Vittoria (km 80 – Zimbabwe)

Partenza per il confine con lo Zimbabwe, verso le  Cascate Victoria. Tempo libero per visitare le cascate o prenotare  l’escursione (facoltativa) sul fiume Zambesi, un’esperienza che farà rivivere al viaggiatore le struggenti atmosfere di “Cuore di Tenebra” di Conrad. Ma si possono prenotare anche attività più adrenaliniche e avventurose come il Bungee jumping (111 metri dal Victoria Falls Bridge), il Rafting sul fiume Zambesi, il Quad biking o il safari, in jeep, nelle aree circostanti. Pernottamento in lodge o tenda. Pasti liberi.

 14° giorno – Cascate Vittoria

Intera giornata dedicata al riposo o ad altre attività individuali. Pasti liberi. Pernottamento in lodge o tenda.

 15° giorno – Cascate Vittoria/Hwange National Park (km 200)

Partenza per il Parco Nazionale di Hwange National Park, il più grande Parco del paese, si estende su circa 14.650 km², un’area vastissima che ospita una grande varietà di fauna selvatica. È famoso soprattutto per la sua popolazione di elefanti (una delle più grandi al mondo), ma ospita anche leoni, leopardi, ghepardi, bufali, giraffe, zebre e oltre 400 specie di uccelli. L’habitat è vario: savane, foreste e pozze d’acqua naturali. Pensione completa

 16° giorno – Hwange National Park

Intera giornata dedicata, in 4×4 , ai safari nel Parco, all’avvistamento dei numerosi animali selvatici: leoni, spesso visti in branco; bufali africani; leopardi; ghepardi; licaoni; giraffe, e poi kudu, antilopi, impala, ippopotami e rinoceronti. Pensione completa

 17° giorno – Hwange National Park/Matopos National Park (km 350)

Partenza per il Parco Nazionale di Matopos, attraversando la città di Bulawayo, la seconda città, per grandezza del paese. Nel pomeriggio, safari nel Parco che è famoso per essere patrimonio naturale dell’umanità dall’UNESCO nel 2003 e comprende una zona di protezione intensiva che ospita sia il rinoceronte nero che quello bianco. Prende il nome dalla parola Ndebele “Matobo”, il cui significato di “teste calve” si riferisce alle colline di granito arrotondate che lo circondano. Pensione completa

 18° giorno – Matopos/Massinigo (km 290)

Partenza per le rovine del grande Zimbabwe di Massinigo, risalenti all’età del ferro e patrimonio UNESCO. Arrivo e visita di queste incredibili rovine, uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti dell’Africa subsahariana. Le rovine risalgono all’XI-XV secolo d.C. e furono costruite dalla civiltà Shona, un popolo Bantu. Il nome “Zimbabwe” deriva dalla parola Shona dzimba dza mabwe, che significa “case di pietra”. Il Grande Zimbabwe fu il centro di un vasto regno che controllava il commercio di oro, avorio e altri beni tra l’entroterra africano e le coste dell’Oceano Indiano. Tra i suoi luoghi di interesse ricordiamo: la Cittadella (Hill Complex), situata su una collina, era probabilmente un luogo di culto o una residenza reale; Il Recinto Grande (Great Enclosure), con un muro di pietra alto fino a 11 metri e lungo circa 250 metri. Si ritiene che fosse un palazzo reale o un luogo cerimoniale. Ed infine la Valle (Valley Complex),  un’area con numerose rovine di case e strutture minori, probabilmente abitate da cittadini comuni. Le rovine sono costruite senza malta, utilizzando blocchi di granito tagliati con precisione e coprono un’area di circa 7,2 km², dimostrando l’ingegnosità e l’abilità architettonica degli antichi Shona. Pensione completa.

 19° giorno – Masvingo/Riserva privata di Mapesu (km 400 – Sud Africa)

In questa giornata i viaggiatori attraverseranno il fiume Limpopo ed entreranno in Sud Africa, dirigendosi verso la Riserva privata di Mapesu. Arrivo e sistemazione nel lodge. Pensione completa

20° giorno – Riserva privata di Mapesu/Johannesburg

Partenza per Johannesburg. Arrivo e trasferimento al Garden Court hotel. Pranzo. Cena libera.

 21° giorno – Johannesburg/Italia

Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

 22° giorno – Arrivo in Italia

L’arrivo è previsto in giornta

Alberghi e lodge previsti

Johannesburg: Garden Court – Kruger: Riserva Nkambeni o Umbhaba o Hotel Numbi o Timbavati Safari Lodge – Palapye: Cresta Palapye lodge – Maun: Cresta Maun o Maun Lodge – Kwai: Kwai tended camp – Khwai : Khwai tended camp -Nata:  Nata Lodge o Elephant Sands Lodge o Planet Baobab – Kasane: Thebe River Safaris o Kwalape Safari Lodge – Victoria Falls: Shearwater Explorers Village o Bayete Guest Lodge – Hwange: Hwange Main Camp o  Miombo Safari o Gwango Elephant Lodge – Matopos: Banff lodge – Mapesu: Wilderness Camp o Thipise Forever Resorts

La flotta:

La flotta dei veicoli Overland di cui ci avvaliamo è una delle più moderne in circolazione. I veicoli sono costruiti su misura e sono conformi ai più alti standard di sicurezza,  approvati dall’ente normativo sudafricano per la sicurezza (NRCS) e sono costruiti secondo standard rigorosi. Ogni camion è dotato di:

Congelatori per mantenere il cibo fresco nel caldo africano.

Sedili individuali con cinture di sicurezza e ampio spazio per le gambe.

Portabagagli in alto.

Armadietti per gli zaini (±35 cm quadrati, 80 cm di profondità).

Una cassaforte per gli oggetti di valore.

Un kit di pronto soccorso ben fornito per le emergenze.

Punti I-pod / MP3

Attrezzature per la ricarica di macchine fotografiche, batterie, cellulari, ecc.

Sistema di amplificazione

Cucina e fornelli

Serbatoio dell’acqua

Scatole refrigeranti

Tavolo per la preparazione del cibo

 

 

Stagione 2025 – Partenze garantite di gruppo

 

Date:

27 giugno

8 e 22 agosto

3 e 30 ottobre

14 novembre

12 dicembre

 

Nei Lodge:

 

Quota p.p. in doppia                           € 6.130,00

Supp. singola                                     €    775,00


In Tenda:

 

Quota p.p. in doppia                           € 4.850,00

Supp. singola                                     €.   640,00

 

La quota comprende:

Trasferimenti in truck overland – Sistemazione nei lodge indicati o tende – 16 pranzi e 14 cene – Tutte le visite, le escursioni ed i safari indicati – Ranger-Guida parlante inglese – Assicurazione medico-bagaglio

La Quota non comprende:

Voli internazionali ed interni (a partire da € 460 in bassa e a partire da € 925,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Quota di iscrizione € 60,00 p.p. – Mance – Extra – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato

 

Avvertenza: I viaggi in Overland richiedono un buon spirito di adattamento e una buona dose di empatia con i propri compagni di viaggio (di diverse nazionalità) e pertanto non sono viaggi consigliabili a tutti. I percorsi del truck possono variare; i pasti possono essere semplici ed essenziali; così come i lodge previsti lungo l’itinerario. I viaggiatori sono attivamente coinvolti in molti momenti del viaggio. E’ consigliabile un bagaglio contenuto e possibilmente valige non rigide. Per le vaccinazioni richieste (o consigliate) contattate i nostri uffici.

STAGIONE TURISTICA 2017/18

23 luglio
9 agosto
21 agosto
18 set

31 lug e 30 set (con itinerario rovesciato)