Marocco del Nord e del Sud – 11 giorni
Marocco del Nord e del Sud
"E il disco infuocato del sole declina nel mare vermiglio"
(Senghor)
1° GIORNO – ITALIA/NAIROBI
Partenza in aereo per Nairobi. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO – NAIROBI
Arrivo a Nairobi e trasferimento in albergo. Pomeriggio e pasti liberi.
3° GIORNO – NAIROBI/ARUSHA
Incontro con il gruppo e con il vostro autista-ranger e partenza per Arusha, la “porta di ingresso” al Serengeti. Pensione completa
4° GIORNO – ARUSHA/KARATU
Altra tappa di avvicinamento al cratere di Ngorongoro. Pensione completa.
5° GIORNO – KARATU/NGORONGORO/SERONERA
Partenza, in 4×4, in direzione del Ngorongoro. Una volta arrivati si scenderà nella caldera del cratere del Ngorongoro per un’esperienza straordinaria. L’area di conservazione del Ngorongoro ricopre una superficie di 8.292 kilometri quadrati e ha un’altitudine che varia tra 1.020 e 3.587 metri. Il cratere di per sé costituisce solo una parte di questa estensione; la caldera ricopre 304 chilometri quadrati con una larghezza di 19.2 chilometri e una profondità di circa 610 metri. La costante presenza di acqua all’interno del cratere consente la vita d una grande quantità di animali. Tra gli altri si ritrovano gnu, zebre, impala, antilopi, elefanti e bufali. I grandi predatori sono anche facilmente osservabili, incluse famiglie numerose di leoni, ghepardi, iene maculate e leopardi. In seguito accampamento nella regione di Seronera. La valle di Seronera è un’area di transizione tra l’aperta savana a Sud e la pianura alberata a Nord – Ovest, oltrepassata da fiumi quali il Seronera e Orangi, che terminano nel fiume Grumeti e costituiscono una riserva d’acqua per tutto l’anno. Per questo motivo in questa zona la concentrazione di vita animale è sempre alta. Pensione completa. Pernottamento in tenda.
6° GIORNO – SERENORA/SERENGETI
Escursione nel Serengeti; con una superficie di 14.763 chilometri quadrati il Serengeti è il più grande parco della Tanzania e fa parte dell’ecosistema del Serengeti assieme all’Area di Conservazione del Ngorongoro e del Masai Mara in Kenya. In questa giornata i viaggiatori effettueranno un safari nel Serengeti. Tra i mammiferi residenti in modo stabile ci sono le giraffe, i bufali, impala, gazzelle Thompson, antilopi di bosco, leopardi, leoni, iene maculate ed i rarissimi rinoceronti neri. In generale il numero di animali nel parco è maggiore quando la migrazione rientra dalle pianure del Nord verso il Sud, tra dicembre e maggio. È straordinario osservare le lunghe colonne di animali che si muovono in un’unica direzione in cerca di acqua fino alla successiva stagione secca. Pensione completa.
7° GIORNO – NGORONGORO/ARUSHA
Rientro ad Arusha, verso un’altra tappa del viaggio: le bianche spiagge dell’isola di Zanzibar. Pensione completa
8° GIORNO – ARUSHA/BAGAMOYO
Intera giornata dedicata al trasferimento verso l’isola di Zanzibar, attraversando villaggi contadini e piccoli mercati. Pensione completa
9° GIORNO – BAGAMOYO/DAR ES SALAM/ZANZIBAR
A Dar Es Salam i viaggiatori si imbarcheranno sul traghetto che, dopo circa 2 ore di viaggio, li condurrà a Zanzibar. Dopo l’arrivo, trasferimento a Nungwi, nella parte nord dell’isola. Nel pomeriggio visita ad un giardino delle spezie. Pensione completa.
10° GIORNO – ZANZIBAR
Giornata dedicata alle attività balneari o ad altre attività facoltative. In realtà Zanzibar, con le sue spiagge bianche, la sua sabbia soffice da sembrare borotalco, le sue foreste rigogliose ed il suo mare cristallino è un arcipelago. Il nome “Zanzibar” sembri derivi dall’arabo “zenzero”. L’isola più grande si chiama Unguja. Pensione completa.
11 ° GIORNO – ZANZIBAR
In questa giornata i viaggiatori rientreranno, nel pomeriggio, a Stone Town, nel passato un porto importante per il commercio delle spezie e la vergognosa tratta degli schiavi. Pensione completa
12 ° GIORNO – ZANZIBAR/DAR ES SALAM
Visita al centro storico della città. Nel pomeriggio, rientro in traghetto Dar Es Salam e trasferimento in albergo. Pasti liberi
13° GIORNO – DAR ES SALAM/ITALIA
Trasferimento all’aeroporto e partenza in aereo per l’Italia.
14 ° GIORNO – ITALIA
L’arrivo in Italia è previsto in giornata.
Alberghi previsti
Semtrim Boulvard a Nairobi – Meru Mbega Lodge ad Arusha – campo tendato a Ngorongoro – Kudu Camp nel Serengeti – Bagamoyo Travellers Lodge a Bagamoyo – Amaan Bungalows e All Season hotel aa Zanzibar – Kariakoo hotel a Dar Es Salam
Stagione 2023 – Partenze di gruppo
Date:
14 aprile
5 maggio
7 e 28 luglio
18 agosto
1,7 e 22 settembre
20 ottobre
10 novembre
1 e 22 dicembre
Quota p.p. in tenda € 1930,00 in doppia
Quota p.p. in lodge € 2.220,00 in doppia
Le quote comprendono :
Le sistemazioni prescelte – truck 4 x 4 – i pasti indicati nel programma (pensione completa ad eccezione del primo ed ultimo giorno – Assistenza di esperti rangers parlanti inglese – Tutte le attività indicate – Assicurazione medico-bagaglio
Le quote non comprendono:
Voli ( da € 500,00 a € 860,00) - Tasse aeroportuali - Quota di iscrizione € 60,00 p.p. - Le attività indicate come facoltative - Mance - Extra - Quanto non espressamente indicato - Assicurazione contro l'annullamento
Avvertenza: I viaggi in Overland richiedono un buon spirito di adattamento e una buona dose di empatia con i propri compagni di viaggio (di diverse nazionalità) e pertanto non sono viaggi consigliabili a tutti. I percorsi del truck possono variare; i pasti possono essere semplici ed essenziali. E’ consigliabile un bagaglio contenuto e possibilmente valige non rigide. Per le vaccinazioni richieste (o consigliate) contattate i nostri uffici.
STAGIONE TURISTICA 2017/18
Partenze di gruppo
5 e 19 apr - 3 e 30 mag - 14 e 28 giu - 26 lug - 9 e 23 ago - 20 set - 4 e 18 ott - 15 e 29 nov