Cina, Kirghizistan, Uzbekistan -La Grande Via della Seta – 23 giorni
La Grande Via della seta
“Amo in te
l’avventura della nave che va verso il polo
amo in te
l’audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l’impossibile
entro nei tuoi occhi come in un bosco
pieno di sole” (Hikmet)
1° giorno – ITALIA/ISTANBUL
Partenza con voli Pegasus per Istanbul. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
2° giorno – ISTANBUL
Intera giornata dedicata alle visite a questa città, che può essere considerata, senza possibilità di smentita, una delle città più affascinanti e magiche del mondo; cerniera per oltre 2000 anni tra Occidente ed Oriente. L’antica Bisanzio del VII secolo, fu chiamata “Costantinopoli” (letteralmente “la città di Costantino”) da Costantino I che ne fece la capitale dell’impero romano d’Oriente nel 330 d.C. Nel 1453, divenne la capitale dell’impero ottomano e conobbe un nuovo periodo di sviluppo. Nel corso della giornata si visiterà il celebre Topkapi residenza dei sultani per quasi tre secoli. Il primo edificio fu costruito nel 1462 sui resti di un antico arsenale. Il Topkapi è un intricato labirinto di padiglioni a cupola che si sviluppa su 4 corti, queste ultime separate fra loro da diverse porte monumentali. Oggi è uno dei musei più ricchi ed affascinanti del mondo. In seguito visita alla “Moschea Blu”, ideata dall’architetto Mehmet Aga, dalla classica struttura ottomana. Nel pomeriggio saranno effettuate le visite alla chiesa di Hagia Sophia voluta dall’imperatore Giustiniano per rappresentare il simbolo della potenza della cristianità, trasformata in moschea nel 1400 e al gran bazaar, il “Kapali Carsi”: una città nella città, all’interno della quale si trovano più di 4000 negozi, moschee e ristoranti. Pensione completa.
3° giorno – ISTANBUL/BURSA/IZMİR
Partenza per Bursa, attraverso il Ponte Osman Gazi sul Mar di Marmara, il quarto più lungo del mondo . Breve visita della capitale dello stato Ottomano e partenza per Izmir. Arrivo in hotel. Pensione completa.
4° giorno – IZMIR/EFESO/ PAMUKKALE ( DENİZLİ )
Partenza per Pamukkale. Lungo il trasferimento sosta ad Efeso e visita a questo grandioso complesso archeologico con soste alla biblioteca di Celso, al tempio di Adriano, al santuario della Dea Roma e al grandioso teatro greco-romano che ospitava 28.000 spettatori; alla via dei Curati, adorna di templi e statue; alla Via di Marmo, ecc. ricordiamo che Efeso era forse l’antichissima città di “Apasas” del regno di Akhivava, questo sembra emergere da antichi scritti ittiti risalenti al XIV secolo a.C, sebbene la storiografia della città viene datata ai ritrovamenti archeologici del periodo miceneo (XV secolo a.C.). Dopo la visita ad Efeso, proseguimento per Pamukkale. Arrivo a Pamukkale e visita alle sue cascate pietrificate. E’ questo un luogo spettacolare, dove le sorgenti termali, cariche di sale calcareo, versandosi sui bordo dell’altopiano, hanno creato fantastiche formazioni di stalattiti, cataratte e bacini di un bianco abbagliante. Successivamente, visita all’antica Hierapolis, che raggiunse il suo massimo splendore nel II. e III sec. e visita alla sua necropoli, una delle meglio conservate di tutto il mondo antico. Suggestiva la passeggiata lungo la strada colonnata dell’agorà. Pensione completa.
5° giorno – PAMUKKALE/KONYA/CAPPADOCIA
Partenza per la Cappadocia, la Cappadocia, una delle mete più affascinanti del viaggio; una regione nota per le sue suggestive e fiabesche formazioni rocciose. Le innumerevoli grotte, scavate nella roccia vulcanica di questi pinnacoli e di queste vette curiosamente modellate, sono state utilizzate, nel corso dei secoli, come abitazioni, fortezze e luoghi di ritiro religioso. Lungo il trasferimento visita a Konya, conosciuta dagli Ittiti 4000 anni fa con il nome di “Kuwanna” ma soprattutto legata alla fama delle speculazioni filosofiche e mistiche del teologo e poeta Mevlana, ispiratore della confraternita dei dervisci; Il figlio di Mavlana, dopo la morte del padre, fondò la comunità dei Sufi. A Konya si visiterà il loro convento-museo ed il Mausoleo dedicato al filosofo-teologo. Pensione completa.
6° giorno – CAPPADOCIA
l’intera giornata sarà dedicata all’escursione alla magica regione della Cappadocia, una delle mete più emozionanti del viaggio. Questa piccola regione vulcanica scolpita durante i secoli dagli agenti atmosferici ha infatti un aspetto surreale ed indimenticabile dove assoluti protagonisti sono “i Camini delle Fate”, i vertiginosi e svettanti pinnacoli di arenaria. Per sfuggire alle persecuzioni di eserciti potenti, alcuni cristiani trovarono qui rifugio creando un’architettura rupestre tre le più affascinanti del mondo: monasteri e chiese che si alternano a vere e proprie città sotterranee. Un museo a cielo aperto, in cui si susseguono, si alternano e si rincorrono i monumenti della natura a quelli dell’uomo. Belle le chiese rupestri di Goreme sito dell’UNESCO, “semplici” grotte che racchiudono, all’interno, un variopinto mondo devozionale espresso sugli affreschi dipinti dagli stessi cristiani cappadoci. In seguito, visita alla Valle di Avcivar ed infine alla “città” sotterranea di Ozkonak o Saratli. Pensione completa.
7° giorno – CAPPADOCIA/ANKARA/PENDIK ( ISTANBUL )
In mattina partenza per Ankara via lago salato. Dopo l’arrivo, visita al Museo delle Civiltà Anatoliche[9], meglio conosciuto come il museo Ittita. Il museo è situato nella parte storica della città, in una zona che ospitava anticamente un piccolo bazaar. La collezione, non imponente per quantità, ma straordinariamente preziosa per qualità, racconta l’evoluzione della cultura a partire dall’epoca paleolitica per continuare attraverso i reperti degli Ittiti, dei Frigi, dei greci e dei romani. La giornata si concluderà con l’arrivo a Pendik. Pensione completa.
8° giorno – PENDIK/ISTANBUL/ITALIA
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. L’arrivo è previsto in giornata.