Africa Botswana Namibia Zimbabwe

Zimbabwe e Botswana – 14 giorni

IL DELTA DEL MONDO

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

 

“l’Africa non è solo un insieme di geografie, ma un universo di storie”

 

(Chinua Achebe)


1°giorno – Italia/Victoria Falls

Partenza con volo di linea per Victoria Falls. Cena e pernottamento a bordo

 2° giorno – Victoria Falls (Zimbabwe)

Arrivo e trasferimento in albergo. Tempo libero per visitare le cascate o prenotare  l’escursione (facoltativa) sul fiume Zambesi, un’esperienza che farà rivivere al viaggiatore le struggenti atmosfere di “Cuore di Tenebra” di Conrad. Ma si possono prenotare anche attività più adrenaliniche e avventurose come il Bungee jumping (111 metri dal Victoria Falls Bridge), il Rafting sul fiume Zambesi, il Quad biking o il safari, in jeep, nelle aree circostanti. Anche il sorvolo, in elicottero, delle cascate è un’esperienza emozionante, soprattutto durante la stagione delle piogge. Pasti liberi.

3° giorno: Victoria Falls

Giornata a disposizione. Pasti liberi.

 4°giorno: Victoria Falls/Makgadikgadi (Botswana)

Partenza dopo la prima colazione, per Nata. Nel pomeriggio si visiterà il bacino di Makgadikgadi che qualche studioso ritiene essere stato il primo habitat dell’Uomo Sapiens. L’infinita e impressionante depressione salina, simile al Salar de Uyuni in Bolivia, si estende per circa 16.000 km2 e venne creata dall’evaporazione di un gigantesco lago preistorico. Nella stagione secca (da aprile ad ottobre) la piana si trasforma in un deserto di “ghiaccio” scintillante, nella stagione delle piogge si creano grandi pozze d’acqua che vengono popolate da fenicotteri ed uccelli migratori. Cena e pernottamento.

5° giorno: Makgadikgadi/Maun/Moremi

Partenza verso La Moremi Reserve. A Maun i viaggiatori effettueranno il cambio di veicolo ed in 4×4 proseguiranno verso il Moremi. La riserva copre circa il 40% del Delta dell’Okavango. È famosa per la sua incredibile biodiversità e per essere una delle migliori destinazioni di safari in Africa, una delle migliori riserve per il Big Five (leoni, elefanti, bufali, leopardi e rinoceronti). Altri animali che sI potranno avvistare: ippopotami e coccodrilli nei canali del delta, ghepardi e licaoni (con più fortuna), antilopi, zebre, gnu e giraffe e  oltre 500 specie di uccelli, tra cui aquile pescatrici e martin pescatori. Cena e pernottamento.

 6° giorno – Moremi

In questa giornata i viaggiatori effettueranno, in 4×4, due safari nella riserva: il primo all’alba, quando gli animali si risvegliano ed uno al tramonto quando ricompaiono dopo essersi riparati dalle ore più calde della giornata. Pensione completa.

 7° giorno: Moremi/Maun

Fotosafari la mattina presto prima del rientro a Maun con un trasferimento di circa 2 ore. Cambio di veicolo per riprendere il minivan. Pomeriggio a disposizione per un volo panoramico sul Delta dell’Okavango (facoltativo).

 8° giorno – Maun/Delta dell’Okavango

Partenza per il Delta dell’Okavango, uno dei luoghi paesaggistici e faunistici più incredibili del pianeta. Situato in Botswana, è il più grande delta interno del pianeta e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. A differenza della maggior parte dei delta, che sfociano nel mare, il Delta dell’Okavango che nasce in Angola, si riversa sulla terraferma in Botswana, creando una vasta e rigogliosa oasi nel mezzo del deserto del Kalahari. L’acqua si diffonde nel paesaggio pianeggiante, creando una rete di lagune, canali e isole di circa 15.000 chilometri quadrati.  Il Delta dell’Okavango ospita alcuni degli animali più iconici dell’Africa, tra cui elefanti, leoni, leopardi, ghepardi, bufali e rinoceronti. È anche un rifugio per ippopotami, coccodrilli e specie rare come l’antilope sitatunga e il cane selvatico africano. Cena e pernottamento.

 9° giorno – Delta dell’Okavango

Trasferimento di circa 30 minuti in barca per raggiungere il punto di incontro per effettuare la gita in mokoro nei canali della zona di Nxamasire nel delta. E’ prevista anche una breve passeggiata a piedi per ammirare la zona. Nota bene: è possibile che l’attività delle mokoro si svolga la mattina seguente, a seconda della stagione). Ricordiamo che le mokoro (le “gondole del Botswana) sono le canoe tradizionali utilizzate dagli abitanti del Delta dell’Okavango. Queste imbarcazioni sono ricavate scavando un tronco d’albero, come il mogano o l’ebano, anche se oggi vengono spesso realizzate in fibra di vetro per preservare gli alberi. Le mokoro hanno una forma allungata e stretta che permette la navigazione nelle acque basse e sono mosse da un lungo bastone di legno chiamato ngashi.  L’escursione in mokoro è una silenziosa esperienza  tra canali d’acqua, ninfee e canneti, con la possibilità di avvistare animali come elefanti, ippopotami e numerose specie di uccelli. Pensione completa.

10° giorno: Delta dell’Okavango/Striscia di Caprivi (Namibia)

Partenza dal Delta per entrare in Namibia. Proseguimento verso la parte est dell’area del Caprivi. E’ previsto un trasferimento in barca di circa 20 minuti per arrivare al lodge, situato sulle rive del fiume Zambezi. La Striscia di Caprivi è una “lingua” verdeggiante che delimita il confine tra il rigoglioso Botswana e l’impervia e sabbiosa Namibia, l’Angola e lo Zambia Questa sottile protuberanza di territorio si estende per circa 500 km e alla fine del 1800 era ambita dalla Germania per assicurare alla sua colonia in Namibia l’accesso al fiume Zambesi. La zona è abitata da diversi gruppi etnici (Masubia, Mayeyi e Mafwe) che hanno forti legami culturali con la Zambia ed il Botswana. Cena e pernottamento.

11° giorno – Striscia di Caprivi/Chobe (Botswana)

Rientro in Botswana e partenza per il Chobe, uno dei più affascinanti parchi del continente africano, popolato da elefanti; leoni; ghepardi, sciacalli; leopardi, gnu, bufali, ecc. Il Chobe ospita una delle più grandi concentrazioni di elefanti in Africa, con stime di oltre 50.000 individui. Il parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con oltre 450 specie di uccelli censite. Il parco è suddiviso in quattro aree principali: zona del fiume Chobe (conosciuta per le sue lussureggianti pianure alluvionali e le dense popolazioni di animali selvatici, soprattutto durante la stagione secca); la palude di Savuti (famosa per i suoi predatori e i suoi paesaggi drammatici) tra cui il Savuti Channel;  la palude di Linyanti (un’area remota con zone umide, foreste e lagune, che attrae grandi mandrie di elefanti e altri animali selvatici) e l’area di Nogatsaa che offre eccellente birdwatching e un’osservazione della selvaggina. Tempo libero a disposizione per un fotosafari facoltativo nel Parco (non incluso). Cena e pernottamento.

 12° giorno – Chobe

Fotosafari in fuoristrada all’interno del Parco per avvistare i numerosi animali che lo popolano. Nel pomeriggio sarà effettuata una bellissima crociera sullo Zambesi per ammirare il tramonto che, qui, sul fiume è davvero spettacolare. Cena e pernottamento.

 13° giorno: Chobe/Victoria Falls/Italia

Prima colazione in albergo e trasferimento all’aeroporto di Victoria Falls in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

14° giorno: Arrivo in Italia

L’arrivo è previsto in giornata.

Alberghi e lodge previsti

Victoria Falls: Sprayview o Waterfalls lodge – Nata: Nata Lodge – Moremi: Gomoti River Lodge – Maun: Thamalakane River Lodge – Okavango: Swamstop Chalet – Caprivi: Zambezi Mubala Lodge – Chobe: Chobe Safari Lodge

Stagione 2025/2026 – Partenze garantite di gruppo – Minimo 4 partecipanti

2025

 

12 e 26 settembre

10 e 25 ottobre

Quota in doppia                    € 5.060,00 p.p.

Supp. singola                         €.    940,00


2026

 27 marzo

10 e 24 aprile

8 e 22 maggio

5 e 19 giugno

Quota in doppia                    € 5.210,00 p.p.

Supp. singola                         € 1.023,00


3,17 e 31 luglio

12,14 e 28 agosto

11 e 25 settembre

9 e 23 ottobre

Quota in doppia                    € 5.370,00 p.p.

Supp. singola                         € 1.023,00

 

Le quote comprendono:

Sistemazione nei lodge indicati – 9 cene e 2 pranzi – Mercedes Sprinter e 4 x 4 - Assistenza rangers – Tutte le visite e le escursioni indicate – Assicurazione medico-bagaglio

 

Le quote non comprendono:

Voli internazionali (a partire da € 600 in bassa e a partire da € 1.100,00 in alta) – Tasse aeroportuali – Spese consolari – Ingressi ai parchi (€ 250,00 p.p.  per il 2025 e € 300 p.p.  per il 2026) - Mance – Extra – Escursioni e attività facoltative – Quota di iscrizione € 60,00 – Assicurazione annullamento – Quanto non espressamente indicato