Africa Botswana Namibia Zimbabwe

Africa Australe 2026 – 16 giorni

Africa australe

Partenza garantita Viaggio di Gruppo

Una sola cosa allora volevo: tornare in Africa. Non l’avevo ancora lasciata, ma ogni volta che mi svegliavo, di notte, tendevo l’orecchio, pervaso di nostalgia”

(Ernest Hemingway)


1° giorno – ITALIA / WINDHOEK

Partenza con voli di linea per Windhoek (con scalo). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – WINDHOEK

Arrivo, incontro con l’autista parlante inglese e trasferimento in albergo. Sistemazione nel lodge. Tempo a disposizione.

3° giorno – WINDHOEK/SESRIEM (km 320/6 ore)

Trattamento di pensione completa

Incontro con la guida e breve tour orientativo di Windhoek. Successivamente partenza per deserto del Namib. Qui il deserto inizia a dipingersi di rosso e la volta stellata si trasforma in un’affascinante distesa di luci. Questa sera i viaggiatori, anche i meno esperti, potranno individuare molte costellazioni e osservare, incantati, la traccia spumosa della Via Lattea. I più fortunati avranno anche la possibilità di avvistare, nei pressi del proprio lodge o campo tendato, orici, gazzelle, springbok o sciacalli in cerca di cibo.

4° giorno – SESRIEM/SOSSUVLEI/SESRIEM

Trattamento di pensione completa

Partenza per Sossuvlei, l’icona naturalistica del paese: dove si trovano le “dune più alte del mondo”. Che siano le dune più alte del mondo è discutibile: si contendono il primato il Sahara e il Badai Jaran, in Cina; ma sicuramente quelle del Namib sono tra le più belle. Tra queste, le più famose sono la duna Elim, vicina all’ingresso del Parco; la duna “45” (a 45 km dal Sesriem Camp) e la più alta chiamata “Big Daddy”. Visita di “Dead Vlei” dove svettano verso il cielo le sagome “pietrificate” di alberi millenari. Letteralmente “Dead Vlei” significa “palude morta”, qui in una zona incorniciata da dune altissime (alcune raggiungono i 400 metri di altezza), si trovavano piccole valli bagnate dalle acque del fiume Tsauchab; a seguito del movimento delle dune, il fiume (circa 900 anni fa) cambiò il suo corso, lasciando le valli completamente aride ed i loro alberi di acacia vennero “marmorizzati” dal sole e dalla siccità. Nel pomeriggio visiteremo il Canyon di Sesriem, formato dal fiume Tsauchab, che ha scavato una falda di oltre 30 metri di profondità.

5° giorno – SESRIEM/SWAKOPMUND (km 350/7 ore)

Trattamento di pensione completa

Partenza per Swakopmund, attraverso il Canyon del fiume Kuiseb. Arrivo nel pomeriggio.

6° giorno – SWAKOPMUND/WALWIS BAY/ SWAKOPMUND

Trattamento di pensione completa (pranzo leggero in barca)

In mattinata ci attende un giro in motoscafo (servizio condiviso) nella Laguna di Walvis Bay durante la quale potremo ammirare otarie, fenicotteri, i delfini. A dire la verità i delfini di Swakopmund sono meno “tourist friendly” di quelli del Mediterraneo, più schivi, piuttosto che giocare con le barche, preferiscono giocare fra loro; in compenso le foche non disdegnano gli incontri ravvicinati, così come i gabbiani ed i pellicani. Pomeriggio libero.

7° giorno – SWAKOMUND/TWYFELFONTEIN (km 350/6 ore)

Trattamento di pensione completa

Partenza per Twyfelfontein. In questa giornata i viaggiatori effettueranno una escursione nei letti asciutti del Fiume Huab alla ricerca degli “Elefanti Bianchi”. esemplari affascinanti che sono riusciti ad adattarsi alle condizioni avverse della regione. L’incontro con gli elefanti non mancherà di emozionare anche il più disincantato dei viaggiatori perché nel nostro immaginario, questi grandi pachidermi appartengono, in Africa, alla savana ed in Asia alla giungla e non alle dune o ai letti asciutti dei fiumi. .

 8° giorno – TWYFELFONTEIN/ETOSHA (km 340/5 ore e mezzo)

Trattamento di pensione completa

Visita al sito delle incisioni rupestri, risalenti a seimila anni fa. Successivamente, proseguimento per l’Etosha. Nell’Etosha vivono numerosi animali: leoni, ghepardi, leopardi, rinoceronti, giraffe, elefanti, kudu, springbok, oryx, impala, facoceri; wild dogs, iene, sciacalli, dik dik, ecc., oltre a 350 specie d’uccelli e 50 specie diverse di serpenti. Impressiona, soprattutto nella stagione secca, osservare come questa piana, così arida, impervia ed infuocata dal sole, sia popolata da così tanti animali. Proprio a causa della grande scarsità d’acqua, nell’Etosha non si trovano bufali, ippopotami o coccodrilli, ma le sue grandi e piatte distese di savana sono il naturale terreno di caccia dei ghepardi che qui vivono a centinaia.

 9° giorno – ETOSHA (200 km)

Trattamento di pensione completa

Intera giornata dedicata ai fotosafari nel parco. Visita all’Etosha Pan. Qui il paesaggio diventa fantastico ed il miraggio di fata morgana regala ai viaggiatori una striscia di “mare” ai limiti della savana. L’Etosha Pan (che nella lingua Ovambo significa “grande luogo bianco”) è una grande depressione salina di 5000 km2, formatasi quando il fiume Cunene mutò il suo corso (circa 12 milioni di anni fa), trasformando il lago in una grande conca semi-desertica dal colore bianco sale. Anche il terreno circostante è composto da questa terra biancastra che trasforma gli elefanti dell’Etosha (quando ci si ricoprono) in elefanti argentati, spettrali come fantasmi; esattamente come la terra argillosa del Parco di Tsavo Est, in Kenya, rende “rossi” i suoi elefanti. Ogni due, tre anni, l’Etosha Pan viene inondato da diversi fiumi e si trasforma in un lago salato dalle acque che non superano i 10 centimetri di profondità e diventa l’habitat di centinaia di fenicotteri e dei grandi pellicani bianchi.

10° giorno – ETOSHA/DIVUNDU (km 580/8 ore)

Trattamento di pensione completa

Intera giornata dedicata al trasferimento a Divundu, sulla riva sud-orientale del fiume Okavango.

11° giorno – DIVUNDU

Trattamento di pensione completa

Questa giornata sarà dedicata ad un giro in barca (servizio condiviso) sul fiume e ad un safari, in 4×4 nel Parco di Mahangu.

12° giorno – DIVUNDU/KONGOLA (km 400/6 ore)

Trattamento di pensione completa

Continua la tappa di avvicinamento al Chobe. In questa giornata i viaggiatori si trasferiranno a Kongola. Nel pomeriggio, safari in 4×4 nei parchi faunistici della striscia di Capriri.

13° giorno – KONGOLA/CHOBE (km 230/3 ore e mezzo)

Trattamento di pensione completa

Partenza per il confine con il Botswana. Qui i viaggiari lascieranno la guida e verranno trasferiti al lodge. Gita sul fiume Chobe (servizio condiviso) con guida locale parlante inglese.

 14° giorno – CHOBE/CASCATE VICTORIA (km 80/1 ora e mezza)

Trattamento di pensione completa

In mattinata, safari in 4×4 nel Parco Chobe (servizio condiviso) con guida locale parlante inglese. Trasferimento con autista parlante inglese per lo Zimbabwe (servizio condiviso). Pomeriggio libero.

15° giorno – CASCATE VICTORA/ITALIA

Prima colazione

Visita alle Cascate Victoria con guida parlante inglese (tour non privato). Nel pomeriggio, trasferimento con autista parlante inglese e partenza per l’Italia (volo con scalo).

 16° giorno – ARRIVO IN ITALIA

Arrivo in giornata.

  

 

Alberghi previsti o similari:

Windhoek country club – camera standard(***) a Windhoek; Desert Camp (***)/ Desert Quiver Camp (***)/ Agama River Lodge camera standard (***)/ Le Mirage Desert Lodge camera Camelthorn (***) a Sesriem; Swakopmund Hotel (***/****) / Beach lodge – camera standard a Swakopmund; Twyfelfontein Adventure Camp standard (***) / Twyfelfontein Lodge (***) a Twyfelfontein; Toshari Lodge camera standard (***) / Etosha Taleni Village (***) / Etosha Safari Camp (***) all’ Etosha (giorno 8); Mushara Bushcamp (***) / Emanya Lodge (***) / Mokuti Lodge camera Standard (***) all’ Etosha (giorno 9); Ndhovu Safari Lodge (**/***) / Divava Okavango Lodge & Spa (***/****) a Divundu; Camp Kwando (**/***) / Chobe River Camp (***) a Kongola; Cresta Mowana Lodge & Spa (***/****) / Chobe Safari Lodge camera River (***) al Chobe; Shongwe Lookout camera deluxe (***) / A’Zambezi River Lodge (***) alle Victoria Falls.

NOTA BENE

Le condizioni delle strade della Namibia si stanno deteriorando con l'aumento del traffico e la mancanza di manutenzione. A causa delle vibrazioni, i veicoli possono risultare rumorosi e potrebbero subire danni durante il viaggio, in particolare alle porte e all'aria condizionata (anche se funzionano perfettamente al momento della partenza). Facciamo presente che non si tratta di un problema di ammortizzatori.

 

IMPORTANTE

È possibile riunire viaggiatori di diverse nazionalità. Se abbiamo clienti che parlano inglese, ci sarà una guida che parla inglese, che, a seconda della nazionalità degli altri clienti, parlerà anche inglese, spagnolo, italiano e/o tedesco.

Sarà possibile un massimo di 2 lingue per gruppo, e sarà soggetto alla disponibilità della guida che parla la lingua richiesta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STAGIONE 2026 – PARTENZE DI GRUPPO – MINIMO 2 PERSONE / MASSIMO 7 PERSONE

 DATE DI PARTENZA (le date indicate con l’asterisco hanno l’itinerario invertito)

21 giugno

20* novembre

In doppia                                                     €  6.075,00 per persona

Supplemento singola                              €   915,00


5  e 17*aprile

3 , 15* e 24 maggio

5* giugno

3* luglio

21* agosto

1 e 13* novembre

In doppia                                                     €  6.745,00 per persona

Supplemento singola                              €   980,00


12 e 24* luglio

9 agosto

06 e 18* settembre

04, 09*  e 16* ottobre

In doppia                                                     €  7.150,00 per persona

Supplemento singola                              €  1050,00


Le quote comprendono:

Sistemazione negli hotels indicati o similari – Trattamento come da programma –  servizi di una guida / autista di lingua Francese, Spagnolo, Italiano, Tedesco, Inglese o Afrikaans in base alla composizione del gruppo dal 3° giorno al 13° giorno (mattina)  – Trasporto in 4x4 dal giorno 3 al giorno 13 (mezzogiorno) - Escursioni come da programma – Ingressi ai parchi e riserve menzionate nel programma - Una mappa della Namibia (per camera) -   Trasferimenti con autista parlante inglese nei giorni 2, 13, 14 e 15 - Assicurazione medico/bagaglio

 

Le quote non comprendono:

Voli intercontinentali (a partire da € 440,00 in bassa e da € 730,00 in alta) – Tasse aeroportuali - Quota di iscrizione € 60,00 per persona –  Mance – Extra - Assicurazione contro l’annullamento – Spese consolari € 100 (soggette a variazione) – Quanto non espressamente indicato.